il re salman al saud dell arabia saudita con tamim al thani emiro del qatar

IL QATAR CE L’HA DURO - L'AGGRESSIVA POLITICA DELL'ARABIA SAUDITA CONTRO DOHA HA FALLITO - LA CORTE DELL'AJA HA STABILITO CHE IL BLOCCO IMPOSTO AL QATAR DAGLI EMIRATI ARABI (SU MANDATO DI RIAD) È DISCRIMINATORIO - UN PRECEDENTE CHE MOSTRA L'ILLEGGITTIMITÀ E IL FALLIMENTO DELLE POLITICHE SAUDITE CHE VOLEVANO ISOLARE IL PICCOLO (MA RICCO) AVVERSARIO

Mario Chiesa per https://www.linkiesta.it

 

IL RE DELL ARABIA SAUDITA CON TAMIM AL THANI EMIRO DEL QATAR

Certo, esaltare l’apertura dei cinema in Arabia Saudita è più facile e forse più conveniente. Ma la notizia cui dovremmo prestare attenzione è quella che arriva dall’Aja, dove la Corte Internazionale di Giustizia (il principale organo giudiziario delle Nazioni Unite) si è espressa a proposito della “causa” intentata dal Qatar contro gli Emirati Arabi Uniti, uno dei Paesi (gli altri sono Arabia Saudita, Bahrein ed Egitto, ai quali in seguito si sono aggiunti anche Maldive, Libia e Yemen), che il 5 giugno decisero di imporre un blocco “via terra, mare e aria” contro l’emirato guidato da Tamim bin-Hamad al-Thani.

 

Il Qatar aveva richiesto l’intervento della Corte accusando gli Emirati di violazione dei diritti umani dei cittadini qatarioti che, in seguito all’embargo, erano stati espulsi dagli Emirati oppure erano rimasti separati dalle famiglie, in molti casi miste.

 

Il re Arabia saudita con emiro Qatar

La Corte, che per la prima volta era chiamata a esprimersi su questa controversia tra i Paesi del Golfo Persico, si è basata sulla Convenzione Internazionale per l’Eliminazione di tutte le forme di Discriminazione Razziale, varata nel 1965, e ha stabilito che quei provvedimenti in effetti erano discriminatori e violavano i diritti dei cittadini qatarioti. Così ha decretato che gli Emirati dispongano immediate misure per arrivare a tre risultati: consentire la riunificazione delle famiglie, permettere agli studenti provenienti dal Qatar di concludere i cicli di studi già iniziati negli Emirati al momento del varo dell’embargo, garantire il libero ricorso dei cittadini del Qatar ai tribunali e agli organismi giudiziari degli Emirati.

Trump Qatar

 

Come si diceva, la Corte Internazionale di Giustizia non si era mai pronunciata su tale disputa internazionale. Ma le sue decisioni costituiscono, ora, un importante precedente. Il Qatar, infatti, ha intrapreso analoghe azioni anche in altre sedi. Per esempio, ha depositato un reclamo ufficiale presso l’Organizzazione Mondiale del Commercio (Wto) contro Emirati, Arabia Saudita e Bahrein, una mossa che obbliga tali Paesi ad aprire un tavolo di consultazione e trattativa per provare a risolvere le reciproche divergenze, che in questo caso sono riassunte nel termine “embargo”.

FALCONIERI QATARINI

 

Se il tentativo di composizione pacifica dovesse fallire, sarebbe il Wto stesso a formare una commissione interna per giudicare la questione e prendere eventuali provvedimenti. E difficilmente potrebbe mostrarsi indifferente a una situazione di palese persecuzione economica e discriminazione razziale come quella che è stata costruita contro il Qatar (una nazione con soli 400 mila abitanti che dà lavoro a più di 2 milioni di immigrati economici) dai Paesi a esso più vicini.

 

al udeid base usa qatar

Quella della Corte, insomma, potrebbe essere solo il primo di una serie di interventi a livello internazionale che mostrerebbero l’illegittimità e il sostanziale fallimento dell’aggressione ispirata soprattutto dall’Arabia Saudita. Il Qatar ha affrontato e superato le difficoltà economiche che l’embargo avrebbe potuto causare. Ma soprattutto non è stato isolato dal resto del mondo, mandando così a monte il progetto politico che stava alla base dell’embargo stesso.

 

Il rapporto con la Turchia di Recep Erdogan è più saldo che mai, sia dal punto di vista commerciale sia per la collaborazione militare che ha portato all’apertura di una base turca in territorio qatariota. Nello stesso tempo sono migliorate le relazioni con gli Usa di Donald Trump, un anno fa schierati con i Paesi dell’embargo ma oggi molto più scettici, tanto che il Pentagono ha trovato un accordo con il Governo dell’emirato per ampliare a sua volta la propria base militare.

ERDOGAN TAMIM AL THANI EMIRO QATAR

 

Resta cordiale anche il rapporto con l’Iran, una delle vere ragioni dell’embargo. Ed è più che solido il cordone ombelicale di buoni affari che lega l’emirato alla vecchia Europa. Nel recente passato l’emiro Al-Thani ha saggiamente investito in una miriade di grandi aziende europee (da British Airways a Volkswagen, da Deutsche Bank a Royal Dutch Shell), per non parlare dell’industria del lusso e della moda, dalla maison Valentino a Harrod’s, e ora raccoglie i frutti politici dell’albero dell’economia. Brutte notizie, quindi, per i sauditi e i loro alleati. Il Qatar è piccolo ma non debole. I loro conti erano sbagliati.

Ultimi Dagoreport

elly schlein almasri giuseppe conte giorgia meloni

DAGOREPORT - BENVENUTI AL GRANDE RITORNO DELLA SINISTRA DI TAFAZZI! NON CI VOLEVA L’ACUME DI CHURCHILL PER NON FINIRE NELLA TRAPPOLA PER TOPI TESA ALL'OPPOSIZIONE DALLA DUCETTA, CHE HA PRESO AL BALZO L’ATTO GIUDIZIARIO RICEVUTO DA LO VOI PER IL CASO ALMASRI (CHE FINIRÀ NELLA FUFFA DELLA RAGION DI STATO) PER METTERE SU UNA INDIAVOLATA SCENEGGIATA DA ‘’MARTIRE DELLA MAGISTRATURA’’ CHE LE IMPEDISCE DI GOVERNARE LA SUA "NAZIONE" - TUTTE POLEMICHE CHE NON GIOVANO ALL’OPPOSIZIONE, CHE NON PORTANO VOTI, DATO CHE ALL’OPINIONE PUBBLICA DEL TRAFFICANTE LIBICO, INTERESSA BEN POCO. DELLA MAGISTRATURA, LASCIAMO PERDERE - I PROBLEMI REALI DELLA “GGGENTE” SONO BEN ALTRI: LA SANITÀ, LA SCUOLA PER I FIGLI, LA SICUREZZA, I SALARI SEMPRE PIÙ MISERI, ALTRO CHE DIRITTI GAY E ALMASRI. ANCHE PERCHE’ IL VERO SFIDANTE DEL GOVERNO NON È L’OPPOSIZIONE MA LA MAGISTRATURA, CONTRARIA ALLA RIFORMA DI PALAZZO CHIGI. DUE POTERI, POLITICO E GIUDIZIARIO, IN LOTTA: ANCHE PER SERGIO MATTARELLA, QUESTA VOLTA, SARÀ DURA...

donald trump zelensky putin

DAGOREPORT - UCRAINA, LA TRATTATIVA SEGRETA TRA PUTIN E TRUMP È GIA' INIZIATA (KIEV E UE NON SONO STATI NEANCHE COINVOLTI) - “MAD VLAD” GODE E ELOGIA IN MANIERA SMACCATA IL TYCOON A CUI DELL'UCRAINA FREGA SOLO PER LE RISORSE DEL SOTTOSUOLO – IL PIANO DI TRUMP: CHIUDERE L’ACCORDO PER IL CESSATE IL FUOCO E POI PROCEDERE CON I DAZI PER L'EUROPA. MA NON SARA' FACILE - PER LA PACE, PUTIN PONE COME CONDIZIONE LA RIMOZIONE DI ZELENSKY, CONSIDERATO UN PRESIDENTE ILLEGITTIMO (IL SUO MANDATO, SCADUTO NEL 2024, E' STATO PROROGATO GRAZIE ALLA LEGGE MARZIALE) - MA LA CASA BIANCA NON PUO' FORZARE GLI UCRAINI A SFANCULARLO: L’EX COMICO È ANCORA MOLTO POPOLARE IN PATRIA (52% DI CONSENSI), E L'UNICO CANDIDATO ALTERNATIVO È IL GENERALE ZALUZHNY, IDOLO DELLA RESISTENZA ALL'INVASIONE RUSSA...

donnet, caltagirone, milleri, orcel

DAGOREPORT - COSA POTREBBE SUCCEDERE DOPO LA MOSSA DI ANDREA ORCEL CHE SI È MESSO IN TASCA IL 4,1% DI GENERALI? ALL’INIZIO IL CEO DI UNICREDIT SI POSIZIONERÀ IN MEZZO AL CAMPO NEL RUOLO DI ARBITRO. DOPODICHÉ DECIDERÀ DA CHE PARTE STARE TRA I DUE DUELLANTI: CON IL CEO DI GENERALI, PHILIPPE DONNET, OPPURE CON IL DUPLEX CALTAGIRONE-MILLERI? DIPENDERÀ DA CHI POTRÀ DARE PIÙ VANTAGGI A ORCEL - UNICREDIT HA IN BALLO DUE CAMPAGNE DI CONQUISTA: COMMERBANK E BANCO BPM. SE LA PRIMA HA FATTO INCAZZARE IL GOVERNO TEDESCO, LA SECONDA HA FATTO GIRARE LE PALLE A PALAZZO CHIGI CHE SUPPORTA CALTA-MILLERI PER UN TERZO POLO BANCARIO FORMATO DA BPM-MPS. E LA RISPOSTA DEL GOVERNO, PER OSTACOLARE L’OPERAZIONE, È STATA L'AVVIO DELLA PROCEDURA DI GOLDEN POWER - CHI FARÀ FELICE ORCEL: DONNET O CALTA?