david sassoli ursula von der leyen

QUALCUNO SA CHE FINE HA FATTO IL PARLAMENTO EUROPEO? - SASSOLI IPERATTIVO NELLE TRATTATIVE, MA I CAPI DI STATO LO TENGONO FUORI DALLE VIDEOCONFERENZE A 27. ESATTAMENTE COME NEI SINGOLI STATI, ORMAI DIVENTATI DI FATTO DEI MINI-REGIMI, IL CONTROLLO PARLAMENTARE E DEMOCRATICO DELLE MISURE ANTI-CORONAVIRUS È STATO AZZERATO. FORSE PERCHÉ GLI EUROPARLAMENTARI (ANCHE TEDESCHI E NORDICI) SONO PIÙ EUROPEISTI DEI GOVERNI NAZIONALI E VOTEREBBERO PER LA SOLIDARIETÀ?

 

Anna Maria Merlo per www.ilmanifesto.it

DAVID SASSOLI ANGELA MERKEL

 

Grande nervosismo nella Ue, illustrato dalla polemica, a poche ore dall’Eurogruppo di ieri, sulle rivelazioni del quotidiano spagnolo El Pais, che ha raccontato come il presidente dell’Europarlamento, David Sassoli, sia stato escluso dalle discussioni sulla risposta da portare alla crisi sanitaria e economica, su pressione di Germania e Olanda.

 

L’esclusione avrebbe avuto luogo lunedì scorso, in occasione della seconda videoconferenza tra i 27 leader dedicata a mettere a punto una roadmap su un piano di rilancio globale. L’Olanda ha smentito, mentre il Parlamento europeo ha confermato che Sassoli pur non partecipando alle videoconferenze dei 27, è quotidianamente in contatto con i presidenti di Commissione e Consiglio, Ursula von der Leyen e Charles Michel. Un’esclusione «strana», visto che l’Europarlamento è l’istituzione che ha maggiore legittimità democratica (El Pais vi vede un sospetto dei «frugali» verso un presidente socialdemocratico che viene da uno dei paesi del sud, che chiedono gli Eurobond).

 

DAVID SASSOLI URSULA VON DER LEYEN

Queste tensioni mostrano come non sia ancora arrivato il momento delle decisioni finali. La Commissione dovrebbe presentare il 29 aprile il progetto di finanziamento pluriennale della Ue, cioè il bilancio 2021-29, su cui il 26 marzo scorso il Consiglio europeo non era riuscito a mettersi d’accordo.

 

Nel frattempo ci sarà un altro Consiglio europeo. Il bilancio pluriennale è un tassello importante per la risposta, visto che potrebbe essere il punto di appoggio per le garanzie di un piano di rilancio, il «piano Marshall» già evocato da Ursula von der Leyen, che garantirebbe eguali condizioni di finanziamento per tutti gli stati membri, e potrebbe venir finanziato con nuove risorse, come una carbon tax alle frontiere e una tassa sul digitale.

charles michel ursula von der leyen david sassoli christine lagarde come le ragazze di porta venezia

 

La discussione è anche sui tempi. Secondo il ministro delle Finanze francese, Bruno Le Maire, non potrebbe esserci «niente di peggio per l’Ue che alcuni stati, perché ricchi, ripartano in fretta, mentre altri, perché non possono farlo, inizino con lentezza», sarebbe la spaccatura definitiva. «Abbiamo bisogno di recuperare a eguale velocità – aggiunge Le Maire – per permettere coesione, solidarietà, unità dell’Eurozona».

 

La Francia propone di utilizzare «tutti gli strumenti disponibili», evitando di avviarci in un percorso di «riunioni ogni 15 giorni, sotto pressione», sbandando. La Francia ha proposto un piano limitato nel tempo, su 10-20 anni, con un fondo di solidarietà europeo che permetta di accendere prestiti collettivamente a tassi di interesse deboli. Una mutualizzazione dei debiti, ma solo di quelli futuri e unicamente per le spese legate all’epidemia: un salto federale, ma limitato. «Bisogna essere uniti o la costruzione europea scomparirà», sostiene Le Maire.

 

ANGELA MERKEL MARK RUTTE

Al di là dei mille miliardi circa messi sul tavolo dalla Bce, finora molte risposte sono state nazionali. I piani di aiuto sono quindi legati alle rispettive situazioni: per esempio, la Francia ha avviato un piano di 345 miliardi, pari al 14% del pil (il 12% per garanzie su prestiti), molto inferiore a quello tedesco, 1100 miliardi, pari al 20% del pil (16% in garanzie di prestiti).

 

Questa differenza dipende dallo scarto esistente sui due debiti pubblici, il 100% per la Francia attualmente, il 61% per la Germania (che dà maggiori margini di manovra), mentre Parigi destina il 56,8% alla spesa pubblica e Berlino il 42,3%. In questo contesto, la posizione francese resta prudente. C’è un dibattito sulla necessità stessa di un vero piano di rilancio, di fronte a una crisi eccezionale, radicalmente diversa da quelle del passato.

 

MERKEL RUTTE

Mentre l’opposizione a sinistra afferma che «nulla sarà come prima» e il verde Yannick Jadot chiede l’equivalente del Consiglio nazionale della Resistenza per mettere a punto un piano massiccio per la transizione ecologica, a Bercy già si alzano voci per tenere sotto controllo il budget passata la crisi:le previsioni sono di un rischio di deficit intorno al 6-7%.

OLAF SCHOLZ BRUNO LE MAIRE

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…