QUASI QUASI MI FACCIO UN FREE PRESS - SE LE ELEZIONI SI AVVICINANO, NESSUN PROBLEMA: BASTA CHIAMARE A RACCOLTA LE IMPRESE AMICHE, COSTRINGERLE A FORAGGIARE UN GIORNALE GRATUITO CON CUI FARE PROPAGANDA SUL TERRITORIO - LO FA POLVERINI CON “LE CITTÀ”, ZINGARETTI CON “CINQUE GIORNI” E ALE-DANNO, SU CONSIGLIO DI MAURIZIO COSTANZO, LO FARÀ CON IL SUO “ROMA MIA” - ANCHE IL NARCISINDACO DE MAGISTRIS STA PREPARANDO IL SUO MAGAZINE…

Fabrizio d'Esposito per "il Fatto Quotidiano"

Presidenti, governatori, sindaci di carta. I new media saranno pure gli aguzzini (tra il 2020 e il 2043) del quotidiano old style, ma nelle istituzioni politiche resiste la passione per i giornali di carta. Merito del fenomeno free press, distribuita gratis dovunque. A Roma, per esempio, è diventata una mania che ha contagiato al completo il triangolo istituzionale: Renata Polverini (Regione), Nicola Zingaretti (Provincia), Gianni Alemanno (Comune). La prima e il terzo di destra, il secondo di centrosinistra. Una mania bipartisan che sta sfociando in una guerra.

Ieri mattina, come fa da sei settimane, Adriano Palozzi, giovane sindaco di Marino nonché fedelissimo della governatrice, ha portato in Regione centinaia di copie di Le città, "settimanale gratuito di Roma e del Lazio". Testata rossa che richiama il movimento della Polverini, Città nuove, trentadue pagine formato tabloid, il giornale è imbottito di pubblicità, nonostante la crisi economica. Soprattutto costruttori e cliniche: "Chiara appalti", Co.ge.pre", "Villa Stuart", "Ricasa", "Le Mole Immobiliare", "Mitreo Medica", "AFH Costruzioni", "Ta.ca.ro grande viabilità", "Gestar immobili".

In apertura un aulico editoriale della Polverini intitolato: "Torniamo a condividere il cielo della politica". Il direttore si chiama Daniele Priori ed è un giornalista di destra, ex del Secolo d'Italia, che lavora per l'Associazione Le Città Onlus, che edita il settimanale. Chi paga? L'iniziativa coincide con la campagna elettorale che la Polverini sta conducendo ormai da un mese in tutta Italia, non solo nel Lazio, per le liste del suo movimento che spesso flirtano con l'Udc di Casini. A proposito: con quali auto si muove la governatrice per questi impegni di partito?

Alla Regione Lazio, la Polverini non è l'unica con il pallino dei giornali. L'assessore all'Agricoltura Angela Birindelli è stata indagata per estorsione a mezzo stampa a causa di 18 mila euro stanziati per l'Opinione di Viterbo, giornale locale legato all'Opinione di Arturo Diaconale. Sotto accusa sono gli attacchi a due avversari della Birindelli all'interno del Pdl.

L'ex Ds oggi Pd Nicola Zingaretti, presidente della provincia di Roma, non ha una free press personale. Preferisce investire in pubblicità redazionale su Cinque giorni, quotidiano gratuito di proprietà di Roberto Di Paolo, imprenditore di destra ma nemico dichiarato del sindaco Alemanno. E così Zingaretti è finito in mezzo a una faida del Pdl per 600mila euro spesi dal 2009 a oggi. Con polemiche e interrogazioni consiliari.

Fanno sapere dal suo staff: "La cifra non è di 600 mila euro ma di 400 mila e Cinque giorni è l'unico free press che copre la Provincia e la Capitale. Ci risulta che anche la Polverini fa questa pubblicità, forse con cifre maggiori: perché quelli che ci attaccano non lo dicono? E poi Cinque Giorni esce anche a Milano, dove raccoglie soldi sia dal Comune, dove c'è Pisapia, sia dalla Provincia di Podestà, che è di destra".

Proprio le campagne di Cinque Giorni contro Alemanno avrebbero convinto il sindaco di Roma a lanciare un nuovo free press, su consiglio di Maurizio Costanzo. La testata dovrebbe essere Roma mia e il giornale potrebbe essere abbinato al Tempo o al Corriere dello Sport. Chiaro l'obiettivo: l'anno prossimo si vota anche per le amministrative della Capitale e il sindaco punta al secondo mandato, nonostante le voci di altri candidati che potrebbero unire centro e destra. In ogni caso, al momento, Alemanno è in cerca di imprenditori per finanziare il progetto, forse gli stessi cui voleva far rilevare una testata free press esistente: Dnews, già dello stampatore Farina.

Da un sindaco all'altro, più a sud, a Napoli. Luigi De Magistris ha già annunciato l'uscita di un rivista, settimanale o quindicinale, per informare cittadini e turisti sul nuovo corso della città, passata dai rifiuti al lungomare liberato grazie alle regate dell'America's Cup.

Tra l'altro, la svolta velica di Napoli ha suscitato varie iniziative di pubblicità istituzionale, compresa quella del berlusconiano Panorama, che ha celebrato non solo il sindaco, ma anche il governatore Stefano Caldoro del centrodestra (in forte rottura con il Pdl) e il presidente della Provincia Luigi Cesaro, amico inseparabile Casalese Nicola Cosentino. Curiosità: l'inserto è stato curato da Giovanni Lucianelli, antico componente di un sodalizio editoriale insieme con Valter Lavitola e Sergio De Gregorio.

 

GIANNI ALEMANNO NICOLA ZINGARETTI RENATA POLVERINI LUIGI DE MAGISTRIS INVITA AL PACINO A NAPOLI

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…