arena di verona

CARLO FUORTES, IL “MR. WOLF” DEI BENI CULTURALI – QUANDO UN TEATRO DELL’OPERA VA IN CRISI, FRANCESCHINI CHIAMA IL MANAGER “RISOLVO-PROBLEMI” – DOPO IL PETRUZZELLI DI BARI E IL COSTANZI DI ROMA, ORA FUORTES DEVE SALVARE L’ARENA DI VERONA (VISTO CHE È COSÌ IN GAMBA PERCHÉ NON LO FANNO MINISTRO?)

placido domingo con carlo fuortesplacido domingo con carlo fuortes

Ferruccio Sansa per ''il Fatto Quotidiano''

 

L'Arena di Verona commissariata. Che il botto fosse questione di giorni si sapeva, ma lo shock è lo stesso forte.

"Come per le banche c' è chi teme un effetto domino tra le 14 fondazioni lirico-sinfoniche", sussurra un noto sovrintendente che vuole restare anonimo.

Il ministro dei Beni culturali Dario Franceschini ha nominato commissario Carlo Fuortes, "manager culturale che ha già gestito con grande professionalità la crisi dell' Opera di Roma".

 

Per i dipendenti, forse, è la soluzione meno traumatica anche se non è definitiva. Sul tavolo di Franceschini si trovavano tre opzioni. Oltre alla liquidazione coatta e al commissariamento nelle ultime ore ne era comparsa un' altra: la nascita di una nuova società, l' Arena Lirica Spa. Soci fondatori sarebbero stati il Comune, la Camera di Commercio, la Fondazione Cariverona e un fondo di investimento per raccogliere i capitali di privati.

 

LA CENA DI GALA ALL ARENA DI VERONALA CENA DI GALA ALL ARENA DI VERONA

Si era parlato dell' imprenditore siderurgico Giuseppe Manni e degli avvocati Giovanni Maccagnani (legale del sindaco Flavio Tosi) e Lamberto Lambertini. La società avrebbe organizzato solo tre mesi di opere estive, con contratti a termine e il laboratorio delle scenografie trasformato in cooperativa autonoma. Un' ipotesi che metteva, però, a rischio 300 posti di lavoro.

 

Così ecco il commissario che avrà un compito ben definito: "Garantire - come spiegano al ministero - lo svolgimento della stagione estiva, verificare entro il termine previsto dalla legge del 30 giugno 2016 le condizioni che permetteranno alla Fondazione scaligera di adempiere ai parametri stabiliti dalla legge Bray per accedere al percorso di risanamento o, in caso contrario, avviare la liquidazione".

Arena di VeronaArena di Verona

 

Resta da capire se saranno superati i nodi di fondo: l'Arena che non riesce proprio a girare, nonostante i 400 mila spettatori della stagione estiva e i 500 milioni di indotto. Il debito è di 24 milioni.

 

FRANCESCHINIFRANCESCHINI

In città tanti puntano il dito sulle "spese troppo allegre" delle passate gestioni e sui tagli di cinque milioni di finanziamenti. Poi il costo del personale. C' è chi snocciola dati sugli oneri aziendali per i dipendenti: dai 90 mila euro dei solisti ai 65 mila degli orchestrali, fino ai 41 mila di un operaio. "Balle", ribatte un orchestrale, "Noi i sacrifici li abbiamo già fatti. Pesiamo soltanto per il 51% del bilancio della fondazione. Quindici punti meno degli altri".

 

Dopo mesi di trattative si era arrivati a un passo da un accordo che, secondo Tosi, avrebbe consentito di risparmiare 4 milioni l'anno escludendo licenziamenti, ma facendo ricorso a prepensionamenti e incentivi all' esodo. Una proposta bocciata da un referendum tra i dipendenti con due voti di scarto.

 

La fondazione ha poi l' obbligo della stagione invernale che arriva a costare, però, centinaia di migliaia di euro a spettacolo.

carlo fuortes e pier carlo padoancarlo fuortes e pier carlo padoan

Fuortes (che manterrà l'incarico all'Opera di Roma) pare cautamente fiducioso: "La Fondazione Arena merita uno sforzo comune e un impegno di tutte le forze culturali". Intanto si parte con la stagione estiva, tra lirica (il 24 giugno la Carmen di Bizet) e musica leggera da Adele a Renato Zero.

 

Ma molti temono che il virus possa diffondersi. Tanto che il sovrintendente di Palermo, Francesco Giambrone, ieri ha voluto rassicurare: "Noi siamo in attivo dal 2013". La lirica, bandiera italiana, rischia di essere ammainata?

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…