trump gabinetto cinese

QUEL CESSO DI TRUMP - IL PRESIDENTE LOTTA PER RIMUOVERE IL SUO NOME DA UNA DITTA DI GABINETTI CINESI: QUELLI DELLA SHENZHEN TRUMP ''RISCALDANO E RISCIACQUANO IL POSTERIORE'', COME RACCONTA IL TITOLARE AL 'NEW YORK TIMES' - MA IL DIRITTO IN CINA È NOTORIAMENTE BALLERINO: CI SONO 53 MARCHI TRUMP, DI CUI SOLO 21 REGISTRATI DA DONALD...

trump  gabinetto cinesetrump gabinetto cinese

Angelo Aquaro per 'la Repubblica'

 

L'importanza di chiamarsi "Chuan Pu": chi gliel'avrebbe mai detto a Donald Trump, appunto "Chuan Pu" nella traslitterazione del suo nome qui, che la prima battaglia da combattere con la Cina sarebbe stata quella per cancellare il suo nome dai gabinetti? No, non siamo ancora a questo tipo di proteste, anzi il miliardario qui in Cina gode, al di là delle schermaglie di governo, di una popolarità ben superiore a quella degli altri big americani, Hillary Clinton in coda.

 

Il problema è che tra i suoi fan non c'è il signor Zhong Jiye da Shenzhen, titolare della Shenzhen Trump, la rinomata fabbrica che con il nome del presidente eletto, si premura di farci sapere lui stesso attraverso il New York Times, realizza gabinetti "che riscaldano e risciacquano il posteriore".

 

shenzhen trumpshenzhen trump

Ora, anche qui, due pesi due misure, e non parliamo certo di tazze: quando anni fa un altro imprenditore cinese volle battezzare "George W. Bush" i suoi pannolini, il governo impedì la mossa sostenendo il negativo "impatto sociale nel registrare il nome di un leader come marchio". E perché i pannolini di Bush allora no e i gabinetti di Trump ora sì? E qui ci si inoltra in quella giungla di norme che (non) regolano la proprietà intellettuale e quella dei marchi quaggiù.

 

Per carità, sforzi da gigante sono stati fatti, anche per impedire quella proliferazione dei falsi, o quantomeno dei verosimili, contro cui oggi si scaglia anche Jack Ma, il patron di Alibaba preoccupato della pubblicità negativa che l'invasione dei fake ha sul suo bazar digitale e globale.

 

trump gabinetto cinesetrump gabinetto cinese

Prendete il caso appunto del president-elect: a suo nome sono registrati in Cina la bellezza di 53 marchi e soltanto 21 sono quelli che gli appartengono realmente. Gli altri sono stati "occupati" da quelli che tecnicamente si chiamano appunto "gli squatter dei marchi": che invece degli appartamenti, occupano cioè i "trademark", con la differenza che in questo caso lo fanno anche se non sono vuoti.

 

Ecco, già il fatto che ci siano 21 marchi regolarmente registrati dallo stesso Trump è una notizia: pubblicamente il miliardario minaccia di far la guerra, privatamente con la Cina cerca di farci affari. E non è la prima volta: le prime richieste di registrazione risalgono agli inizi degli anni 2000, praticamente appena Pechino aveva fatto ingresso nell'Organizzazione mondiale del commercio, nel 2001, grazie soprattutto al pressing di un certo Bill Clinton.

 

trump gabinettotrump gabinetto

Come orientarsi dunque in questo labirinto di vero e di falso, di @realDonalTrump, come il presidente eletto si firma del resto su Twitter, e semplici impostori? La giungla normativa gioca brutti scherzi perfino ai capoccia di qui. Per esempio l'altro giorno il Quotidiano del Popolo ha esultato: "Donald Trump ha vinto le presidenziali Usa ma ha perso due volte, negli ultimi cinque, la battaglia per il suo marchio in Cina". E che marchio. Qui si tratterebbe della "firma" su costruzioni e immobiliare, cioè del cuore dell'impero: finito dunque ora nelle mani dei cinesi? Sbagliato.

 

Anche al Quotidiano del Popolo, che qui non dovrebbe avere rivali nell'accesso alle informazioni che contano, alla fine si sono persi nella telenovela del "marchio Trump numero 5743720". Perché è vero che tale Dong Wei ha vinto sentenza e appello, come riportato dal megafono comunista, ma il miliardario è poi riuscito a far invalidare la decisione da un'altra corte ancora, come riportato successivamente dal Wall Street Journal. È notizia di questi giorni. Ed è l'ennesima prova di che razza di combattente il Dragone si trova adesso a Washington.

 

trump towertrump tower

Poi, per carità, i cinesi magari riusciranno ad averla vinta dove la battaglia è ancora aperta: carte da poker, racchette da tennis, perfino esplosivi e, ci mancherebbe, condom. Tutti prodotti marchiati Trump. Oltre, appunto, alla sfida ancora da giocare sulle toilet.

Ultimi Dagoreport

donald trump giorgia meloni economia recessione

DAGOREPORT – ASPETTANDO L'OPPOSIZIONE DE' NOANTRI (CIAO CORE!), VUOI VEDERE CHE LA PRIMA BOTTA DURISSIMA AL GOVERNO MELONI ARRIVERA' DOMANI, QUANDO L'ECONOMIA ITALIANA SARÀ FATTA A PEZZI DAI DAZI DI TRUMP? - QUALCUNO HA NOTIZIE DEL FAMOSO VIAGGIO DELLA DUCETTA A WASHINGTON PER FAR CAMBIARE IDEA AL TRUMPONE? SAPETE DOVE E' FINITA LA “MERAVIGLIOSA GIORGIA” (COPY TRUMP), "PONTE" TRA USA E UE? SI E' DOVUTA ACCONTENTARE DI ANDARE DA CALENDA! E GLI ELETTORI INIZIANO AD ACCORGERSI DEL BLUFF DA “CAMALEONTE” DELLA PREMIER: FRATELLI D’ITALIA È SCESO AL 26,6%, E IL GRADIMENTO PER LA STATISTA FROM GARBATELLA È CROLLATO AI MINIMI DAL 2022 – IL PNRR A RISCHIO E LA PREOCCUPAZIONE DEL MONDO ECONOMICO-FINANZIARIO ITALIANO...

ing banca popolare di sondrio carlo cimbri steven van rijswijk andrea orcel - carlo messina

DAGOREPORT: OPA SU OPA, ARRIVEREMO A ROMA! - AVVISO AI NAVIGATI! LE ACQUISIZIONI CHE STANNO INVESTENDO IL MERCATO FINANZIARIO HANNO UN NUOVO PLAYER IN CAMPO: IL COLOSSO OLANDESE ING GROUP È A CACCIA DI BANCHE PER CRESCERE IN GERMANIA, ITALIA E SPAGNA - ED ECCO CHE SULLE SCRIVANIE DEI GRANDI STUDI LEGALI COMINCIANO A FARSI LARGO I DOSSIER SULLE EVENTUALI ‘’PREDE’’. E NEL MIRINO OLANDESE SAREBBE FINITA LA POP DI SONDRIO. SÌ, LA BANCA CHE È OGGETTO DEL DESIDERIO DI BPER DI UNIPOL, CHE HA LANCIATO UN MESE FA UN’OPS DA 4 MILIARDI SULL’ISTITUTO VALTELLINESE - GLI OLANDESI, STORICAMENTE NOTI PER LA LORO AGGRESSIVITÀ COMMERCIALE, APPROFITTERANNO DEI POTERI ECONOMICI DE’ NOANTRI, L’UNO CONTRO L’ALTRO ARMATI? DIFATTI, IL 24 APRILE, CON IL RINNOVO DEI VERTICI DI GENERALI, LA BATTAGLIA SI TRASFORMERÀ IN GUERRA TOTALE CON L’OPA SU MEDIOBANCA DI MPS-MILLERI-CALTAGIRONE, COL SUPPORTO ATTIVO DEL GOVERNO - ALTRA INCOGNITA: COME REAGIRÀ, UNA VOLTA CONFERMATO CARLO MESSINA AL VERTICE DI BANCA INTESA, VEDENDO IL SUO ISTITUTO SORPASSATO NELLA CAPITALIZZAZIONE DAI PIANI DI CONQUISTA DI UNICREDIT GUIDATA DAL DIABOLICO ANDREA ORCEL? LA ‘’BANCA DI SISTEMA’’ IDEATA DA BAZOLI CORRERÀ IL RISCHIO DI METTERSI CONTRO I PIANI DI CALTA-MILLERI CHE STANNO TANTO A CUORE A PALAZZO CHIGI? AH, SAPERLO…

andrea orcel giuseppe castagna anima

DAGOREPORT LA CASTAGNA BOLLENTE! LA BOCCIATURA DELL’EBA E DI BCE DELLO “SCONTO DANESE” PER L’ACQUISIZIONE DI ANIMA NON HA SCALFITO LE INTENZIONI DEL NUMERO UNO DI BANCO BPM, GIUSEPPE CASTAGNA, CHE HA DECISO DI "TIRARE DRITTO", MA COME? PAGANDO UN MILIARDO IN PIÙ PER L'OPERAZIONE E DANDO RAGIONE A ORCEL, CHE SI FREGA LE MANI. COSÌ UNICREDIT FA UN PASSO AVANTI CON LA SUA OPS SU BPM, CHE POTREBBE OTTENERE UN BELLO SCONTO – IL BOTTA E RISPOSTA TRA CASTAGNA E ORCEL: “ANIMA TASSELLO FONDAMENTALE DEL PIANO DEL GRUPPO, ANCHE SENZA SCONTO”; “LA BCE DICE CHE IL NOSTRO PREZZO È GIUSTO...”

bpm giuseppe castagna - andrea orcel - francesco milleri - paolo savona - gaetano caltagirone

DAGOREPORT – IL GOVERNO RECAPITA UN BEL MESSAGGIO A UNICREDIT: LA VALUTAZIONE DELL’INSOSTENIBILE GOLDEN POWER SULL’OPA SU BPM ARRIVERÀ IL 30 APRILE. COME DIRE: CARO ORCEL, VEDIAMO COME TI COMPORTERAI IL 24 APRILE ALL’ASSEMBLEA PER IL RINNOVO DI GENERALI - E DOPO IL NO DELLA BCE UN’ALTRA SBERLA È ARRIVATA AL DUO FILO-GOVERNATIVO CASTAGNA-CALTAGIRONE: ANCHE L’EBA HA RESPINTO LO “SCONTO DANESE” RICHIESTO DA BPM PER L’OPA SU ANIMA SGR, DESTINATO AD APPESANTIRE DI UN MILIARDO LA CASSA DI CASTAGNA CON LA CONSEGUENZA CHE L’OPA DI UNICREDIT SU BPM VERRÀ CESTINATA O RIBASSATA - ACQUE AGITATE, TANTO PER CAMBIARE, ANCHE TRA GLI 7 EREDI DEL COMPIANTO DEL VECCHIO…

gesmundo meloni lollobrigida prandini

DAGOREPORT - GIORGIA È ARRIVATA ALLA FRUTTA? È SCESO IL GELO TRA LA FIAMMA E COLDIRETTI (GRAN SOSTENITORE COL SUO BACINO DI VOTI DELLA PRESA DI PALAZZO CHIGI) - LA PIU' GRANDE ORGANIZZAZIONE DEGLI IMPRENDITORI AGRICOLI (1,6 MILIONI DI ASSOCIATI), GUIDATA DAL TANDEM PRANDINI-GESMUNDO, SE È TERRORIZZATA PER GLI EFFETTI DEVASTANTI DEI DAZI USA SULLE AZIENDE TRICOLORI, E' PIU' CHE IRRITATA PER L'AMBIVALENZA DI MELONI PER LE MATTANE TRUMPIANE - PRANDINI SU "LA STAMPA" SPARA UN PIZZINO ALLA DUCETTA: “IPOTIZZARE TRATTATIVE BILATERALI È UN GRAVE ERRORE” - A SOSTENERLO, ARRIVA IL MINISTRO AGRICOLO FRANCESCO LOLLOBRIGIDA, UN REIETTO DOPO LA FINE CON ARIANNA: “I DAZI METTONO A RISCHIO L'ALLEANZA CON GLI USA. PUÒ TRATTARE SOLO L'EUROPA” – A BASTONARE COLDIRETTI, PER UN “CONFLITTO D’INTERESSI”, CI HA PENSATO “IL FOGLIO”. UNA STILETTATA CHE ARRIVA ALL'INDOMANI DI RUMORS DI RISERVATI INCONTRI MILANESI DI COLDIRETTI CON RAPPRESENTANTI APICALI DI FORZA ITALIA... - VIDEO

autostrade matteo salvini giorgia meloni giancarlo giorgetti roberto tomasi antonino turicchi

TOMASI SÌ, TOMASI NO – L’AD DI ASPI (AUTOSTRADE PER L’ITALIA) ATTENDE COME UN’ANIMA IN PENA IL PROSSIMO 17 APRILE, QUANDO DECADRÀ TUTTO IL CDA. SE SALVINI LO VUOL FAR FUORI, PERCHÉ REO DI NON AVER PORTARE AVANTI NUOVE OPERE, I SOCI DI ASPI (BLACKSTONE, MACQUARIE E CDP) SONO DIVISI - DA PARTE SUA, GIORGIA MELONI, DAVANTI ALLA FAME DI POTERE DEL SUO VICE PREMIER, PUNTA I PIEDINI, DISPETTOSA: NON INTENDE ACCETTARE L’EVENTUALE NOME PROPOSTO DAL LEADER LEGHISTA. DAJE E RIDAJE, DAL CAPPELLO A CILINDRO DI GIORGETTI SAREBBE SPUNTATO FUORI UN NOME, A LUI CARO, QUELLO DI ANTONINO TURICCHI….