di maio salvini mattarella

UN NOME PER MATTARELLA - IL QUIRINALE HA AVVISATO DI MAIO E SALVINI: PRIMA VUOLE CONOSCERE (E APPROVARE) IL NOME PER PALAZZO CHIGI E SOLO DOPO SI DISCUTE LA SQUADRA DEI MINISTRI: NESSUNA LISTA PRECONFEZIONATA  

Ugo Magri per “la Stampa”

 

MATTARELLA E LUIGI DI MAIO

Domani non scadrà alcun ultimatum per la banale ragione che nessuno lo ha mai messo. Certo non il Capo dello Stato, che semplicemente aveva accolto la richiesta di qualche giorno in più avanzata da Di Maio e Salvini. Se i due negoziatori gli dovessero chiedere altre 24 ore, non cascherebbe il mondo, riconoscono al Quirinale.

 

Tanto ormai, anche correndo, la sedia italiana resterà di fatto vuota al vertice Ue sui Balcani, che inizia mercoledì sera a Sofia (si parlerà informalmente di molte questioni serie, cominciando dall' immigrazione). L'unica vera conseguenza di un ulteriore rinvio, casomai i partiti dovessero sollecitarlo, è che farebbe slittare l' eventuale voto-bis: anche il 22 luglio sta sfumando e di questo passo si finirebbe direttamente a ottobre.

 

Di Maio Mattarella

NIENTE OK A SCATOLA CHIUSA

Tanto che i due leader si facciano vivi domenica, quanto che invece chiamino lunedì, a Mattarella interesseranno un paio di cose. Anzitutto se si saranno messi d'accordo, e poi chi indicheranno per il ruolo del premier. Tutto il resto della loro intesa (programmi, ministeri e quant' altro), il Presidente non lo vorrà nemmeno conoscere. Nel senso che da quel momento i partiti cesseranno di essere i suoi interlocutori e lo diventerà invece il presidente del Consiglio incaricato.

 

DI MAIO SALVINI MATTARELLA

È con questo «Mister x» che Mattarella discuterà delle riforme da mettere in cantiere e poi della squadra ministeriale, cioè di chi farà cosa, sapendo di avere il coltello saldamente dalla parte del manico. Il Presidente si trova in una posizione di forza perché, articolo 92 della Costituzione alla mano, il premier incaricato non sarà autorizzato a sciogliere la riserva fino a quando non avrà convinto il Capo dello Stato,tantomeno potrà giurare come sessantacinquesimo premier dell' Italia repubblicana.

 

DELEGHE DELICATE

In sostanza, al Quirinale viene escluso che Mattarella possa accettare liste di ministri confezionate in anticipo da Di Maio e da Salvini. Caselle importanti come gli Interni, gli Esteri, l'Economia, la Difesa, e certe deleghe delicate come quelle ai servizi segreti non possono finire a questo o a quello sulla base di una spartizione tra Cinque stelle e Lega. Sono in ballo tra l' altro questioni che attengono alla sicurezza nazionale, in un momento buio delle relazioni internazionali.

BERLUSCONI SALVINI MELONI CON MATTARELLA

 

Personaggi che si fossero schierati di recente contro le alleanze occidentali, o che mettessero in discussione i pilastri dell'Unione europea, verrebbero depennati da Mattarella anche nel caso in cui i partiti provassero a imporli. Ai grillini le regole sono chiare e non perdono occasione per esprimere massima fiducia nel Garante. Quanto alla Lega, va segnalata una dichiarazione di Picchi, consigliere di Salvini per gli affari esteri, che si sforza di ricucire con Nato, Usa e Israele.

 

CORSI E RICORSI

Alla luce di quanto accade, sarà interessante ascoltare oggi il discorso del Presidente a Dogliani, dove si celebra la grande figura di Luigi Einaudi, uno dei tre piemontesi al Quirinale (gli altri due furono Saragat e Scalfaro). Sarà una rievocazione storica ma, trattandosi di Einaudi, cioè di colui che viene sempre considerato il modello di riferimento per qualunque inquilino del Colle, Mattarella avrà solo l' imbarazzo di scegliere tra i mille possibili spunti di attualità.

MATTARELLA E SALVINI

 

Potrà citare il suo illustre predecessore quando, a proposito degli Stati nazione, invitava a «distruggere e bandire per sempre il dogma della sovranità perfetta, perché la verità è il vincolo reciproco degli Stati, non la sovranità». Oppure potrà ricordare che Einaudi fu il primo a mettere in pista un governo «del Presidente», contro il volere dei partiti. Quando si dice: corsi e ricorsi della Storia.

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…