1. GRANDI MANOVRE AL COLLE: PER NON ESSERE TRAVOLTO DAL CICLONE RENZI, ANCHE RE GIORGIO DIVENTA RENZIANO E SI PREPARA A BACIARE LA PANTOFOLA DEL NEOLEADER PD 2. IL REALISMO DA VECCHIO COMUNISTA DI NAPOLITANO: BASTA MINACCIARE QUOTIDIANAMENTE DI DIMETTERSI, QUALCUNO POTREBBE PRENDERLO SUL SERIO. MEGLIO MOLLARE IL GOVERNICCHIO LETTA-ALFANO (AI MINIMI NEI SONDAGGI) E DARE LE ELEZIONI A RENZI. AMORALE DELLA FAVO-LETTA? COSÌ LA POLTRONA QUIRINALIZIA È SALVA 3. CON LA RETROMARCIA IMPOSTA SUL SALVA-ROMA, BELLA NAPOLI SI È SCHIERATO CON IL ROTTAMATORE E HA SPUTTANATO I GOVERNISTI, PER I QUALI SI PROFILA LA FINE DI FINI. 4. IL QUASI NOVANTENNE INQUILINO DEL QUIRINALE NON MOLLA L’OSSO DEL POTERE: VUOLE DARE ANCORA UNA VOLTA LUI L’INCARICO DI PREMIER, DOPO IL VOTO DEL 25 MAGGIO

Wanda Marra per "Il Fatto Quotidiano"

"Napolitano è stato molto carino". Così Maria Elena Boschi, la neo responsabile Riforme del Pd, la bionda di punta di Matteo Renzi, commentava lo scorso 19 dicembre la sua visita al Colle, dove era stata convocata per parlare di legge elettorale e, appunto, di riforme costituzionali. Di contro al Quirinale lei ha avuto successo: seria, preparata, gentile, al Presidente è piaciuta. Il verso si cambia anche così. E dunque nei rapporti tra il neo segretario del Pd e il Capo dello Stato si respira un vento nuovo.

Dopo la cerimonia degli auguri alle istituzioni alla quale il Sindaco s'era presentato vestito di grigio e se n'era andato via prima, c'è stata una marcia d'avvicinamento piuttosto tangibile. La Boschi è salita al Colle. Poi i renziani hanno cercato di convincere il governo a ritirare il Salva Roma. Loro non ci sono riusciti, ma è stato Re Giorgio alla vigilia di Natale a convocare Enrico Letta e a farglielo rinnegare a fiducia ottenuta.

Una figuraccia per l'esecutivo, una bella sberla come regalo di Natale al premier. Plauso da Renzi e dai suoi. Che si sono subito intestati la battaglia e - anzi - sono andati oltre. Napolitano monitava sui decreti omnibus? Dario Nardella, uno di quelli che dall'inizio tesse rapporti con il Capo dello Stato, sul Fatto quotidiano lo invitava a occuparsi non solo di quelli, ma anche di provvedimenti come il milleproroghe.

Con questo spirito si arriva al messaggio di fine anno. Con il Presidente che sottolinea come le riforme non si siano ancora fatte (pessima prova dell'esecutivo, evidentemente), parla di una sua non lunga permanenza al Quirinale ma non evoca dimissioni "ricattatorie" per evitare il voto come aveva fatto in altri casi. Il segretario lo chiama, si complimenta, dirama immediatamente una nota ufficiale. Che cosa sta succedendo? Renzi ha sedotto Napolitano?

Di certo il Presidente è meno diffidente. E di certo i due sono entrambi pragmatici, sanno che devono collaborare. I renziani la spiegano così: il capo dello Stato ha capito che Renzi è l'unico in grado di avviare le riforme visto che l'esecutivo non c'è riuscito. E soprattutto pensa che l'unico che può fare la legge elettorale sia lui. Ancora: lo schema sarebbe cambiato.

Per il Colle a questo punto andrebbe bene una riforma fatta anche fuori dalla maggioranza. Persino le elezioni non sarebbero più un tabù. Ieri in ambienti renziani si faceva circolare un riferimento legislativo ad hoc. L'articolo 7 della legge n. 164 del 2011.

Al comma 1 è scritto: "A decorrere dal 2012 le consultazioni elettorali per le elezioni dei sindaci, dei presidenti delle province e delle regioni, dei consigli comunali, provinciali e regionali, del Senato e della Camera si svolgono, compatibilmente con quanto previsto dai i rispettivi ordinamenti, in un'unica data nell'arco dell'anno".

E al comma 2: "Qualora nel medesimo anno si svolgano le elezioni dei membri del Parlamento europeo spettanti all'Italia le consultazioni di cui al comma 1 si effettuano nella data stabilita per le elezioni del Parlamento europeo". Il che significa che, con uno scioglimento a inizio aprile, è possibile votare il 25 maggio per politiche e europee. Il dossier sarebbe giunto pure sui tavoli di Palazzo Chigi. Il premier, ovvero l'altro lato di quello che ora più che un asse sembra un triangolo Napolitano- Letta-Renzi, che dice?

Letta ieri è andato al Tg 1 a ostentare sicurezza sullo spread e a esprimere soddisfazione per l'iniziativa di Renzi sulla riforma elettorale. E i suoi consiglieri, da Francesco Russo a Francesco Sanna, sostengono che il governo ha solo da guadagnare da rapporti migliori tra il segretario del Pd e il presidente della Repubblica.

Di più: il premier avrebbe fatto addirittura da pontiere tra i due, forte di un rapporto indistruttibile con Re Giorgio. La legge elettorale? Si farà entro il 25 maggio, perché una cosa è individuare uno schema, una cosa applicarlo, dicono. "Sia a Renzi che a Letta conviene marcare il 2014 come l'anno delle riforme", dice con nettezza Sanna.

I ben informati raccontano, però, che il presidente del Consiglio, starebbe già studiando la carta di riserva: la presidenza della Commissione europea dal primo luglio. Intanto Beppe Grillo ribadisce il no al fu Rottamatore: "Napolitano, dopo la pubblicazione delle motivazioni della Consulta, deve sciogliere le Camere. Un Parlamento abusivo non può fare una nuova legge elettorale".

 

napolitano renzi letta napolitano letta renzi napolitano renzi NAPOLITANO E RENZI A FIRENZE jpegarr15 giorgio napolitano renzo arbore

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…