italia debito pubblico

OGNI PROMESSA È DEBITO (PUBBLICO) – NUOVO RECORD PER IL DEBITO ITALIANO, CHE A NOVEMBRE TOCCA QUOTA 2345 MILIARDI - A DICEMBRE SONO STATI BRUCIATI ALTRI 10,2 MILIARDI, SOLO PER LA SPESA CORRENTE – OGNI ITALIANO HA SUL GROPPONE UN DEBITO DI QUASI 39MILA EURO, E NEL FRATTEMPO IL GOVERNO AUMENTA LE TASSE…

DEBITO PUBBLICO

Gian Maria De Francesco per “il Giornale”

 

Il debito pubblico italiano a novembre ha segnato un nuovo record toccando quota 2.345,3 miliardi di euro, in aumento di 10,2 miliardi rispetto al mese precedente quasi tutti «bruciati» per la spesa corrente (5,8 miliardi a fabbisogno e 3,3 miliardi nel conto di disponibilità del Tesoro). Nei primi undici mesi del 2018, rileva la Banca d' Italia, l' aumento dello stock complessivo è stato pari a 58 miliardi. Secondo quanto calcolato dall' Unione nazionale consumatori in base alle statistiche Istat sulla popolazione (60,4 milioni), «è come se ogni italiano avesse un debito di 38.776 euro».

 

MATTEO SALVINI LUIGI DI MAIO GIUSEPPE CONTE

A tale cifra mostruosa fa da contraltare il solito aumento delle entrate fiscali il cui ritmo di crescita è superiore a quello del Pil. In particolare, secondo via Nazionale, a novembre le entrate tributarie contabilizzate nel bilancio dello Stato sono state pari a 39 miliardi, in aumento dell' 8,7% (3,1 miliardi) rispetto al dato dello stesso mese del 2017. Nei primi undici mesi del 2018 le entrate tributarie sono state pari a 378,7 miliardi (+1% annuo) al netto di alcune disomogeneità contabili si può stimare che l' andamento delle entrate tributarie sia stato più favorevole.

 

SALVINI DI MAIO CONTE

I dati sono lievemente divergenti da quelli della Ragioneria generale dello Stato che nei primi 11 mesi del 2018 ha contabilizzato 414,8 miliardi (+1,8% su base annua) con Irpef (+3% a 172 miliardi) e Iva (+3,3% a 114 miliardi) a trainare il gettito. Il trend dovrebbe proseguire anche nel 2019 visto la legge di Bilancio prevede un incremento della pressione fiscale dal 42,9% previsto nel 2018 al 42,3.

 

Questi dati drammatici, purtroppo, inviano due messaggi al governo Salvini-Di Maio, parzialmente responsabili di questa evoluzione. In primo luogo, lo Stato continua a spendere più di quanto incassa e questo continua ad alimentare il circolo vizioso deficit-debito. In primo luogo, sarà difficile centrare l' obiettivo di un rapporto debito/Pil al 130,7% quest' anno.

 

MARIO DRAGHI

Come spiegato dal presidente della Bce, Mario Draghi al Parlamento Ue, «siamo di fronte a un rallentamento che non porta a una recessione ma che potrebbe essere più lungo del previsto» a causa «dell' incertezza geopolitica». In ogni caso, se arrivasse la crisi, la Bce avrebbe gli «strumenti per reagire», ma questo non implica che l' Eurotower finanzi direttamente il debito degli Stati, cioè non c' è da aspettarsi la manna dal cielo.

 

mario draghi

La derivata seconda si chiama manovra correttiva e viene evocata da Renato Brunetta di Forza Italia. «Non è da escludere che la Commissione Ue voglia aggiornare gli obiettivi al nuovo quadro macroeconomico; ciò significherebbe una sola cosa: una richiesta di manovra correttiva da fare questa primavera» ha commentato paventando un' eventuale procedura d' infrazione che bloccherebbe «quota 100 e reddito di cittadinanza».

 

Infine, l' incognita che si chiama titoli di Stato. Bisogna sperare che qualcuno, comunque, li compri. Il mercato, infatti, ha già sfiduciato il governo Conte. In soli sei mesi gli investitori esteri hanno diminuito l' esposizione in Btp di oltre 70 miliardi da 722 a 651 miliardi. E qui le improvvisazioni di Di Maio e Salvini un ruolo l' hanno avuto.

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…