renzi referendum

HABEMUS DATAM! - RENZI IN TV SUL REFERENDUM: “CREDO CHE LA CONSULTAZIONE SI TERRÀ TRA IL 15 NOVEMBRE E IL 5 DICEMBRE" - COME RINCULA IL DUCETTO: "LE DIMISSIONI IN CASO DI VITTORIA DEI NO? NON CI HO RIPENSATO'' (SIC!) - ALLA FACCIA DI MISTRESS BOSCHI: "SE CI SONO I NUMERI, PRONTI A MODIFICARE L’ITALICUM”

Maria Teresa Meli per il “Corriere della Sera

matteo renzi a porta a porta da bruno vespa  3matteo renzi a porta a porta da bruno vespa 3

 

È un Renzi dialogante quello che, ospite di Bruno Vespa, a «Porta a Porta», annuncia che entro il 25 settembre finirà il tormentone della data del referendum. «Prima di decidere ascolterò tutti i partiti, anche quelli di opposizione, e, a naso, credo che la consultazione si terrà tra il 15 novembre e il 5 dicembre». Un premier dialogante, dunque. Almeno all' apparenza. È il frutto della sua decisione di non personalizzare l' appuntamento referendario: nella sostanza, però, la linea non cambia. Anche perché, come confida a qualche amico dopo la trasmissione: «Il referendum lo vinciamo 60 a 40».

 

Il presidente del Consiglio conferma quindi che si dimetterà nel caso in cui vinca il No.

matteo renzi a porta a porta da bruno vespa  1matteo renzi a porta a porta da bruno vespa 1

Lo dice esplicitamente: «Non ci ho ripensato. Ma siccome in tanti mi hanno detto che non dovevo personalizzare il referendum, ho detto solo che non parlo più del mio futuro. C' è tanta gente che si preoccupa del futuro dell' Italia. Questo referendum non riguarda il futuro di una singola persona, ma il fatto che si possano ridurre delle poltrone, che solo la Camera darà la fiducia al governo e che si interverrà sulle Regioni».

 

E proprio perché si tratta di ridurre poltrone, Renzi è sicuro che molti del Movimento 5 Stelle, della Lega e di Forza Italia voteranno Sì: «A loro sto antipatico - sottolinea - alle Politiche non voteranno per me, ma tra ridurre parlamentari e regole del gioco e tenere tutto così voteranno sì». Il premier si mostra dialogante anche sull' Italicum, che è l' oggetto del contendere con la minoranza del suo partito. Renzi infatti conferma che non farà le barricate, sebbene secondo lui «la legge funzioni».

D ALEMA RENZI TOTTID ALEMA RENZI TOTTI

 

Perciò nessuna obiezione a modifiche, se ci sono i numeri, ribadisce il presidente del Consiglio, convinto che l' Italicum non piaccia perché «toglie potere ai partiti piccoli»: «Il centrosinistra - ricorda Renzi - è andato a casa perché c' era qualcuno che trafficava, non diciamo i nomi, e perché lo hanno mandato a casa i partiti piccoli».

 

Ciò nonostante, il premier è disponibile al confronto: «Noi siamo pronti a cambiare l' Italicum se ci sono i numeri in Parlamento. Sia che la Corte costituzionale dica sì, sia che dica no», afferma rispondendo a una domanda su cosa accadrà se il 4 ottobre la Consulta boccerà una parte della legge elettorale.

Matteo Renzi e Massimo D Alema Matteo Renzi e Massimo D Alema

 

E il premier entra anche nei dettagli delle possibili modifiche, aprendo alle richieste della sinistra interna ed esterna: «Io sono affezionato alle preferenze, ma va bene pure il collegio uninominale». Tanta disponibilità non deve però trarre in inganno. Il presidente del Consiglio, infatti, a ogni apertura fa seguire un «se ci sono i numeri in Parlamento».

 

E il suo non è solo un omaggio all' autonomia delle Camere: Renzi è consapevole del fatto che difficilmente le diverse forze politiche saranno in grado di mettersi d' accordo su una riforma elettorale, soprattutto perché i grillini per primi non hanno intenzione alcuna di modificare una legge che li avvantaggia.

 

Matteo Renzi e Massimo D Alema Matteo Renzi e Massimo D Alema

Per il resto, il premier sembra augurarsi che il No di D' Alema, «innamorato di Berlusconi», porti bene al Sì e conferma di puntare tutte le sue carte sulla sfida referendaria. Niente personalizzazioni, certo, ma la Leopolda quest' anno si terrà «qualche settimana prima del referendum ».

Ultimi Dagoreport

funerale di papa francesco bergoglio

DAGOREPORT - COME È RIUSCITO IL FUNERALE DI UN SOVRANO CATTOLICO A CATTURARE DEVOTI E ATEI, LAICI E LAIDI, INTELLETTUALI E BARBARI, E TENERE PRIGIONIERI CARTA STAMPATA E COMUNICAZIONE DIGITALE, SCODELLANDO QUELLA CHE RESTERÀ LA FOTO DELL’ANNO: TRUMP E ZELENSKY IN SAN PIETRO, SEDUTI SU DUE SEDIE, CHINI UNO DI FRONTE ALL’ALTRO, INTENTI A SBROGLIARE IL GROVIGLIO DELLA GUERRA? - LO STRAORDINARIO EVENTO È AVVENUTO PERCHÉ LA SEGRETERIA DI STATO DEL VATICANO, ANZICHÉ ROVESCIANDO, HA RISTABILITO I SUOI PROTOCOLLI SECOLARI PER METTERE INSIEME SACRO E PROFANO E, SOPRATTUTTO, PER FAR QUADRARE TUTTO DENTRO LO SPAZIO DI UNA LITURGIA CHE HA MANIFESTATO AL MONDO QUELLO CHE IL CATTOLICESIMO POSSIEDE COME CULTURA, TRADIZIONE, ACCOGLIENZA, VISIONE DELLA VITA E DEL MONDO, UNIVERSALITÀ DEI LINGUAGGI E TANTE ALTRE COSE CHE, ANCORA OGGI, LA MANIFESTANO COME L’UNICA RELIGIONE INCLUSIVA, PACIFICA, UNIVERSALE: “CATTOLICA”, APPUNTO - PURTROPPO, GLI UNICI A NON AVERLO CAPITO SONO STATI I CAPOCCIONI DEL TG1 CHE HANNO TRASFORMATO LA DIRETTA DELLA CERIMONIA, INIZIATA ALLE 8,30 E DURATA FINO AL TG DELLE 13,30, IN UNA GROTTESCA CARICATURA DI “PORTA A PORTA”, PROTAGONISTI UNA CONDUTTRICE IN STUDIO E QUATTRO GIORNALISTI INVIATI IN MEZZO ALLA FOLLA E TOTALMENTE INCAPACI…- VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…