renzi cacciari

DOPO AVER VOTATO SI', CACCIARI SCOPRE ORA CHE “RENZI E' UNA CAPRA PAZZA” - “RENZI SI È MOSSO CON ISTINTI SUICIDI. SE NON AVESSE FATTO QUESTA CAMPAGNA FARAONICA E DA MEGALOMANE IL RISULTATO SAREBBE STATO DIVERSO. ORA HA PERSO OGNI AUTOREVOLEZZA” - "RENZI SI FARÀ IL SUO PARTITO" - VIDEO

 

 

Giovanna Casadio per la Repubblica

 

«La responsabilità di questo risultato è al 99 per cento del presidente del consiglio Renzi e della sua scriteriata presunzione. Ha creduto che il referendum sulla riforma costituzionale fosse il terreno buono su cui porre la propria egemonia. Ha perso la scommessa, ma ha così condotto il paese in una situazione di grande difficoltà » . Massimo Cacciari, filosofo, ex sindaco di Venezia, avverte: « Si apre una fase molto delicata in cui bisognerà fare appello alla intelligenza di tutti che non ha brillato granché» .

cacciaricacciari

 

Professor Cacciari, dimissioni inevitabili per Renzi?

«Renzi non ha più in alcun modo l’autorevolezza per essere la guida del paese, ma nel senso che occorre approvare la legge di stabilità, quindi fare la legge elettorale e trovare il consenso presso le attuali opposizioni. E non credo che Grillo sia disposto a concedere un’unghia... ».

 

Quale è il suo stato d’animo?

«Sono preoccupato, preoccupatissimo, perciò dicevo di votare Sì al referendum. Ma con le “capre pazze” è impossibile ragionare. E la prima è il presidente del consiglio che ha condotto questa battaglia referendaria con istinti suicidi ».

 

Non doveva personalizzare?

CACCIARI RENZICACCIARI RENZI

«Personalizzando come ha fatto, ha coalizzato tutte le opposizioni trasformando il referendum sulla Carta in un referendum su di sé. Se l’avesse condotta pacatamente questa campagna, senza la propaganda faraonica su tutte le reti della tv di Stato, il risultato sarebbe stato diverso».

 

Il paese ha votato con la pancia, pieno di rabbia?

«Non si tratta di pancia né di mente. L’Italia come quasi tutti i paesi occidentali non ne può più di un establishment che non riesce a risolvere i problemi concreti, il declino del ceto medio, l’assenza di mobilità sociale. Gli slogan non possono più coprire l’inadeguatezza. Amplissimi settori dell’elettorato non ne possono più delle forze tradizionali che governano ».

CACCIARICACCIARI

 

Il populismo avanza?

« Non si tratta di populismi... cosa c’entra? È il popolo che è stanco di questa situazione».

 

Lei aveva previsto la vittoria del No?

« Non l’avevo prevista, perché pensavo che prevalesse tra gli indecisi una certa paura di andare a stare peggio, cosa che forse avverrà. Avevo sottovaluto il senso di frustazione».

 

Una così alta affluenza mostra che questo referendum costituzionale è stato un voto politico?

«Totalmente politico: il partito di Renzi contro il mondo. Il merito della riforma costituzionale è stato del tutto in secondo piano » .

RENZI REFERENDUMRENZI REFERENDUM

 

Di chi la responsabilità del risultato?

«La responsabilità di questo risultato è al 99% del presidente del consiglio Renzi e della sua scriteriata presunzione. Ha creduto che il referendum sulla riforma costituzionale fosse il terreno buono su cui porre la propria egemonia. Ha perso la scommessa, ma ha così condotto il paese in una situazione di grande difficoltà. Finita la serata dei lutti e dei festeggiamenti, si dovranno affrontare i problemi. Bisogna vedere quale strada Mattarella vorrà percorrere ».

Torneranno i leader “rottamati” o è l’ora di Grillo?

« No, nessun ritorno dei “rottamati”. Grillo si terrà fuori dai giochi. Probabilmente ci sarà un governo del Pd, vederemo con chi».

 

Resa dei conti nel Pd?

«Per il Pd sarebbe un’occasione per fare finalmente chiarezza. Ma i 15 o 20 “personaggetti”, per dirla con De Luca, che hanno accompagnato Renzi si sono dimostrati inidonei a governare il partito e anche lo Stato. Non penso ci voglia un repulisti, vendette o altro, ma è chiaro che con questo gruppo dirigente non si può portare avanti il Pd».

CACCIARI BOSCHI RENZICACCIARI BOSCHI RENZI

 

La riforma della Costituzione forse meritava un diverso atteggiamento?

«Cosa vuole, che faccia un amarcord di tutte le cose pensate in questi decenni per cambiare la Carta?».

 

Lei ha parlato dello sfortunato vincitore: sfortunato perché?

«Chiunque avesse vinto sarebbe stato sfortunato: la responsabilità passa ora nel campo nel No, ammettendo che Renzi vada a casa».

 

CACCIARICACCIARI

Secondo lei non andrà a casa?

« È un animale politico, non rinuncerà alla lotta politica. Si preparerà a sua volta per le prossime elezioni. Farà il partito di Renzi. In Italia c’è stata una legge sul divorzio e nel Pd lo capiranno: Renzi si farà il suo partito, gli altri il loro e potrebbe essere la soluzione ragionevole per rilanciare il centro sinistra.

 

Da un lato il partito di centro di Renzi, dall’altro la sinistra. La mia profezia è che ci sarà una legge proporzionale con sbarramento del 3%, e debolissimo premio di coalizione».

( g. c.)

RENZI REFERENDUMRENZI REFERENDUM

 

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…