DISGELO RENZI-NAPOLITANO – ‘NON CHIEDO RIMPASTI SONO ROBA DA PRIMA REPUBBLICA, SE CREDONO DI INGABBIARMI COSÌ, SI SBAGLIANO, A ME INTERESSA SOLO FAR APPROVARE LA LEGGE ELETTORALE’

Maria Teresa Meli per il "Corriere della Sera"

«L'ho spiegato anche al capo dello Stato: io sul rimpasto non voglio mettere bocca. Di più, io non ci sto»: a sera, dopo l'incontro con il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, il segretario del Partito democratico Matteo Renzi fa il punto con i fedelissimi nel palazzo del Nazareno.

Il leader del Pd è stufo «delle voci che qualcuno mette in giro ad arte» sul suo interesse a un cambio di poltrone. E ha voluto precisare anche all'inquilino del Colle che questo tam tam giornaliero sul rimpasto non lo riguarda e non proviene da fonti a lui vicine. «Io non voglio mettere nessuno dentro il governo», spiega ai suoi il sindaco di Firenze. Il quale, tanto per mettere i puntini sulle «i», sebbene non è che ce ne sia bisogno perché i collaboratori del segretario sanno bene di che pasta sia fatto l'uomo, sottolinea: «Se credono di ingabbiarmi così si sbagliano di grosso».

Il leader del Partito democratico è convinto che tutte queste voci siano fatte circolare da ambienti vicini al presidente del Consiglio o, comunque, governativi, perché è da quelle parti che c'è interesse a mandare in porto l'operazione rimpasto. «Io invece - è il ritornello del sindaco di Firenze, che ha spiegato anche a Napolitano il suo punto di vista - non voglio essere imprigionato su queste cose: a me interessa riuscire a far approvare la legge elettorale. Sarebbe una grande vittoria della politica e del Parlamento se riuscissimo a fare in pochi mesi quello che non siamo riusciti a fare finora».

Per evitare altri equivoci, visto che in Transatlantico di Montecitorio c'è addirittura chi dice in giro che nel governo nuova versione ci saranno due o tre giovani renziani, il segretario del Pd, dopo l'incontro con il capo dello Stato, manda un tweet di questo tenore: «Parlare di rimpasto è roba da Prima Repubblica, che noia. Vi prego, parliamo di cose concrete». Come quelle che sono state oggetto del lungo colloquio tra il sindaco di Firenze e il presidente della Repubblica.

Che il rapporto tra i due sia «migliorato», come confermano da entrambe le parti, è vero. Se non altro perché il leader del Pd sta cercando di portare a compimento il percorso delle riforme che tanto sta a cuore a Napolitano. E ieri lo ha ribadito, spiegando all'inquilino del Colle quali sono stati finora i frutti dei contatti con le altre forze politiche sull'ipotesi di una nuova legge elettorale. Su quel fronte, il sindaco di Firenze è convinto che si andrà avanti: «Sono molto ottimista, perché le cose si sono incardinate bene e non è affatto vero che siamo ancora lontani da una meta o che la riforma è destinata a insabbiarsi nelle secche del Parlamento. Semmai è vero il contrario».

Con i suoi, il segretario si è dimostrato altrettanto ottimista. Il borsino dei palazzi della politica oscilla tra il Mattarellum e il doppio turno per quel che riguarda le preferenze del Partito democratico. E Renzi ai suoi spiega che la direzione di giovedì tirerà le somme sulla questione: «Lì faremo il punto, perché poi dalla prossima settimana ci dovrà essere una nostra proposta sulla riforma: non c'è tempo da perdere e c'è chi invece vorrebbe farcene perdere molto».

Intanto, il segretario anticipa i problemi sul tappeto: «Sulla legge elettorale abbiamo costretto tutti a scoprire le carte. Il Mattarellum ha il pregio del rapporto con il territorio, lo spagnolo puro non ha senso senza il premio di maggioranza e il doppio turno senza le preferenze va contro la sentenza della Corte».

Ma il leader del Pd (che non ha risparmiato nemmeno una frecciata al Tar piemontese, che dopo quattro anni emette la sua sentenza. «Vicenda bislacca») con i collaboratori, prima, e con i parlamentari, poi, parla anche dei rapporti con il governo: «La gente lo identifica come l'esecutivo del Pd, tutto quello che fa ha un impatto sul nostro partito, per questo dobbiamo incalzarlo. Non possiamo solo rimediare ai guai, come quello sulla tassazione della casa. E quando parliamo, ci debbono ascoltare: abbiamo 400 parlamentari».

 

napolitano letta renzi MATTEO RENZI E GIORGIO NAPOLITANOnapolitano renzi firenze napolitano renzi LETTA ALFANO FRANCESCHINI RENZI NAPOLITANO

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…