renzi a courmayeur v

ANCHE QUEST’ANNO RENZI VA A COURMAYEUR PER IL CENONE DI SAN SILVESTRO. E STAVOLTA ARRIVA IN VAL D’AOSTA IN AUTOMOBILE - L’ANNO SCORSO, STESSA META, ARRIVÒ IN AEREO DICENDO CHE ERA PREVISTO DAI “PROTOCOLLI DI SICUREZZA”. E ALLORA PERCHÉ ADESSO, CON L’ISIS CHE MINACCIA FUOCO E FIAMME, IL BULLETTO TOSCANO SCORRAZZA IN MACCHINA?

1 - STAVOLTA CENONE A NIENTE COURMAYEUR AEREO : IL PREMIER VA IN AUTO ,

Dal “Fatto quotidiano”

RENZI A COURMAYEUR  RENZI A COURMAYEUR

 

Questa volta ha scelto la macchina: 540 chilometri, Firenze-Courmayeur. Arrivo alle 15,30: Matteo Renzi, insieme alla moglie Agnese e ai tre figli, ha cominciato ieri la sua vacanza di Capodanno. E come ovvio, la trasferta all’insegna della sobrietà (almeno nei mezzi di trasporto) ha ricordato a tutti quello che avvenne l’anno scorso.

 

RENZI A COURMAYEUR RENZI A COURMAYEUR

Stessa meta: la località vip della Val d’Aosta. Ma ci arrivò in aereo, un Falcon 900 dell’Aeronautica militare. Furono polemiche furenti e lui, con il solito tweet, spiegò: “Gli spostamenti aerei, dormire in caserma, avere la scorta, abitare a Chigi non sono scelte ma frutto di protocolli di sicurezza”. Non è ben chiaro perché quest’anno le misure di protezione del premier siano diverse, considerando che al contrario un dirigente locale di Forza Italia, l’altro ieri, era addirittura arrivato a fare una battuta di pessimo gusto: “Renzi a Courmayeur, avvertite l’Isis”. Ieri, a smorzare lo storytelling renziano, ci ha pensato il deputato di Forza Italia Gianfranco Rotondi, anche lui con un esempio non proprio ben augurante: “Matteo Renzi presenta come eccezionale ciò che Moro faceva normalmente: guidare l’auto di famiglia verso le vacanze. Era una Peugeot”.

 

RENZI A COURMAYEUR  RENZI A COURMAYEUR

2 - PURE STAVOLTA MATTEO SBAGLIA IL MEZZO PER ANDARE A SCIARE

Luca Telese per il “Libero quotidiano”

 

«L'Italia riparte!», ma a quanto pare con il motore sbagliato. L' Italia riparte, prova a gridare con una infusione di entusiasmo cinetico Matteo Renzi. Ed è a prima vista solo veniale, il peccato del premier che - nel giorno del vertice del suo governo sull' apocalisse delle polvere sottili - parte per la settimana bianca a bordo della Volkswagen Tiguan 2.0 TDI di famiglia.

 

Non un modello qualsiasi: proprio una di quelle con le motorizzazioni Diesel finite nel ciclone perché più inquinanti di quanto dichiarato dalla casa (e rese commerciabili solo grazie al test taroccato).

RENZI A COURMAYEURRENZI A COURMAYEUR

 

Si dirà: sì, ma Matteo in questo caso è vittima, e sempre meglio partire con la VW tarocca che con l'aereo blu, come l' anno scorso, quando il premier e la sua famiglia volarono sulle piste con il Falcon 900 che tante polemiche ha prodotto (e che poi è finito all' asta per 12 milioni di euro). Vero: potrebbe essere solo un' inezia questa partenza così poco eco-sostenibile se non fosse diventata di dominio pubblico.

 

E proprio nello stesso giorno in cui la montagna della crociata antismog del ministro Galletti partorisce il topolino di alcuni provvedimenti tecnicamente demenziali per fronteggiare l' emergenza. Uno su tutti? Una prescrizione che pare immaginata da qualche zombie fricchettone reduce del 1977, l' autoriduzione della velocità nei centri urbani. Dove il limite è a 70 km all' ora, suggerisce il governo, sarà obbligatorio fermarsi alla soglia dei 50 km all' ora. Se il limite è a 50km all' ora, prescrive il ministro, sarà obbligatorio decelerare fino a 30 km. Dove il limite è 30 km, si presume, tutti resteranno fermi in un bell' ingorgone.

 

RENZI A COURMAYEURRENZI A COURMAYEUR

Certo, non si poteva mica chiedere a Renzi di gettare l' auto di famiglia per partire in monopattino: ma ho come l' impressione che il Matteo #cambiareverso di due anni fa, quello che ancora non era intorpidito dagli agi del Palazzo, e non ancora appesantito dal rito delle promesse mancate e delle sparate programmatiche, avrebbe tirato fuori un coniglio dal cilindro.

 

Su tutto poteva sbagliare, quel Matteo, ma non sull' immaginario e sulla comunicazione: deve essere vero, dunque, che i suoi fedelissimi sono a caccia di uno spin doctor che gli ridisegni il look, un Alaistair Campbell, un guru che torni a farlo riflettere. Certo, per fare faville basterebbe lo stesso Renzi che si presentò al Quirinale con la Smart scassata del suo amico Ernesto Carbone: fu davvero una piccola-grande trovata mediatica (ispirava simpatia e comunicava diversità).

RENZI A COURMAYEURRENZI A COURMAYEUR

 

Quel Renzi avrebbe di certo scovato da qualche parte la cosa più utile e immediata con cui viaggiare: un' auto elettrica. Matteo #lavoltabuona e #lamotorizzazione giusta. Invece nulla da fare: impigrito, incupito, in vistoso calo di popolarità e consensi in tutti i sondaggi (pare che gli italiani abbiano più fiducia in Di Maio!), costretto a salire vertiginosamente di gradazione sul ballometro della conferenza di fine anno (vedi magistrale articolo di Bechis di ieri) Matteo perde colpi.

 

Ieri persino sul Corriere della Sera, un chirurgico Enrico Marro gli ha fatto barba e capelli sulla sparata del rimborso totale agli obbligazionisti (annunciato anche dal suo responsabile economico Filippo Taddei) ma poi smentito dalle norme reali della legge di stabilità. E questa photo opportunity con sci più che ricordare il vincitore delle primarie Pd, e il fantasioso ideatore di Leopolde, pareva una bersanata studiata dal noto concentrato di cervelli del Tortello magico.

 

RENZI A COURMAYEUR RENZI A COURMAYEUR

Romano Prodi esibì sulla neve, a dieci anni distanza la stessa giacca a vento (virtù o taccagneria?), Massimo D' Alema segnò un' era con le scarpe fatte a mano addentate dalla cagnetta di Reichlin (furono il suo Vietnam), Enrico Letta si caratterizzò per la prima uscita da premier a bordo di un monovolume Fiat, una Ulysse âgée (che comunicava austerità e rigore). Ma la Volkswagen ad alto tasso di emissioni nel giorno delle polveri sottili proprio non va: speriamo che l' aiuto dei nuovi virgulti renziani, il patrimonio ideale di Denis Verdini e le odi liriche di Sandro Bondi, portino consiglio.

 

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…