TIRA UNA BRUTTA ARIA – IN CASO DI BATOSTA DEL PD ALLE EUROPEE, RENZI SA BENE CHE RISCHIA DI TORNARE A FARE IL GAGA’ A FIRENZE E METTE LE MANINE AVANTI: ‘IL VOTO DEL 25 MAGGIO NON SARÀ UN REFERENDUM SU DI ME E NEANCHE SUL GOVERNO’

Federico Geremicca per ‘La Stampa'

I giornali, non sempre carini con lui; i figli, che gli gironzolano intorno; amici che chiamano, un'intervista al Tg1, le primarie dell'amico Nardella, Napoli-Fiorentina, naturalmente, e poi quella che rischia di diventare la grana delle grane, per stare alle faccende italiane: le elezioni europee, con le liste da fare e la rotta da scegliere per il primo vero test elettorale che lo attende.

La domenica di Matteo Renzi è una cosa più o meno così. Ed è proprio in questa domenica di inizio primavera che il premier-segretario, però, fissa il primo paletto tattico-strategico in vista del voto del 25 maggio: «Le elezioni europee - dice - non sono un referendum su di me. E nemmeno sul governo». La mossa serve, naturalmente, a mettere al riparo la sua leadership e il suo governo da una sfida elettorale dagli esiti imprevedibili. Una sfida, per altro, che Matteo Renzi fa mostra di non temere granché.

È quel che emerge dal ragionamento che il premier sviluppa di fronte ai travagli di Forza Italia, ancora in attesa di una «scelta di famiglia» che permetta comunque di avere il cognome Berlusconi nel simbolo col quale affrontare le elezioni: «Noi andremo al voto senza il mio nome nel simbolo del Pd - dice Matteo Renzi -. Il Pd è forte e strutturato...». Così strutturato (e sembra quasi una risposta all'ex segretario Epifani, che ancora ieri ha chiesto un partito più organizzato) che il presidente-segretario non nasconde un certo ottimismo.

«Non credo che si tratti di una tornata elettorale difficile, drammatica per noi - dice Renzi -. Come dicevo, il Partito democratico è forte e strutturato e credo che, al di là delle elezioni europee, nelle amministrative possa recuperare il Piemonte, l'Abruzzo, Prato e qualche altro comune».

Una previsione netta, dunque, e non è detto che non sia centrata. Dicono di Matteo Renzi, infatti, che sia un leader abituato a passeggiare con affianco la fortuna: e il recente precedente del voto sardo starebbe lì - secondo molti - a dimostrarlo. Forse è anche da qui, dall'ottimismo che pare accompagnare il premier verso il voto di maggio, che nasce la linea «andremo al voto senza il mio nome nel simbolo Pd».

Una linea che Renzi spiega richiamando il passato, ma non escludendo svolte in un futuro più o meno vicino. Dipenderà da tante cose, certo: ma verrà il tempo, par di capire, in cui la discussione si potrebbe (si potrà) riaprire.

Ecco: «Andremo alle Europee senza nome nel simbolo - conferma Renzi - per le ragioni che dicevo. Rimaniamo sulla linea "no name" che varò Bersani...». Ma il ragionamento non finisce qui, e quel che segue - forse - non piacerà a tutti: «Oggi è così: poi alle elezioni politiche, nel 2018, staremo a vedere. Tempo ancora ce n'è...».

Dunque, oggi no ma domani - al contrario - sì? Il Pd come Forza Italia, come i Cinque Stelle, come Scelta Civica di Monti o l'Udeur di Mastella? Non è detto, non c'è niente di deciso e - comunque - Matteo Renzi (e chi è favorevole a questa possibilità) avrebbero un importante precedente da far valere.

Elezioni politiche 2008, esordio del neonato Partito democratico in una competizione politica nazionale. Nuovo, naturalmente, il simbolo tutto bianco, rosso e verde: e clamorosa la sorpresa. Nel tondo del logo elettorale, sotto la sigla Pd, ecco il nome di Walter Veltroni, candidato presidente e primo segretario del Partito democratico. È un inedito assoluto.

È questa l'idea che frulla nella testa del segretario-presidente? Renzi dice «staremo a vedere. Tempo ce n'è...». Ed è vero. Così come è vero, però, che ci sarà pure ancora tempo da qui alle elezioni politiche, ma qualcuno - vedrete - comincerà a preoccuparsi fin da subito...

 

 

RENZI E MERKEL A BERLINOCAMERON, MERKEL, RENZINARDELLA RENZI CARRAIrenzi e epifani WALTER VELTRONI E MASSIMO DALEMA jpeg

Ultimi Dagoreport

funerale di papa francesco bergoglio

DAGOREPORT - COME È RIUSCITO IL FUNERALE DI UN SOVRANO CATTOLICO A CATTURARE DEVOTI E ATEI, LAICI E LAIDI, INTELLETTUALI E BARBARI, E TENERE PRIGIONIERI CARTA STAMPATA E COMUNICAZIONE DIGITALE, SCODELLANDO QUELLA CHE RESTERÀ LA FOTO DELL’ANNO: TRUMP E ZELENSKY IN SAN PIETRO, SEDUTI SU DUE SEDIE, CHINI UNO DI FRONTE ALL’ALTRO, INTENTI A SBROGLIARE IL GROVIGLIO DELLA GUERRA? - LO STRAORDINARIO EVENTO È AVVENUTO PERCHÉ LA SEGRETERIA DI STATO DEL VATICANO, ANZICHÉ ROVESCIANDO, HA RISTABILITO I SUOI PROTOCOLLI SECOLARI PER METTERE INSIEME SACRO E PROFANO E, SOPRATTUTTO, PER FAR QUADRARE TUTTO DENTRO LO SPAZIO DI UNA LITURGIA CHE HA MANIFESTATO AL MONDO QUELLO CHE IL CATTOLICESIMO POSSIEDE COME CULTURA, TRADIZIONE, ACCOGLIENZA, VISIONE DELLA VITA E DEL MONDO, UNIVERSALITÀ DEI LINGUAGGI E TANTE ALTRE COSE CHE, ANCORA OGGI, LA MANIFESTANO COME L’UNICA RELIGIONE INCLUSIVA, PACIFICA, UNIVERSALE: “CATTOLICA”, APPUNTO - PURTROPPO, GLI UNICI A NON AVERLO CAPITO SONO STATI I CAPOCCIONI DEL TG1 CHE HANNO TRASFORMATO LA DIRETTA DELLA CERIMONIA, INIZIATA ALLE 8,30 E DURATA FINO AL TG DELLE 13,30, IN UNA GROTTESCA CARICATURA DI “PORTA A PORTA”, PROTAGONISTI UNA CONDUTTRICE IN STUDIO E QUATTRO GIORNALISTI INVIATI IN MEZZO ALLA FOLLA E TOTALMENTE INCAPACI…- VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…