RENZI: “PD-LEAKS? LO CONOSCEVO, MAI USATO”

Giovanna Casadio per "la Repubblica"

Il "Pdleaks" ribolle da almeno cinque mesi. Da ottobre scorso - riconosce Matteo Renzi c'era «un documento che girava tra tutti gli addetti ai lavori e volutamente evitai di utilizzarlo, anche al ballottaggio per la premiership ». Il sindaco "rottamatore" si difende dall'accusa di essere lui il regista del dossier anonimo sul Pd. Ne era uscita qualche anticipazione, ma ieri su sito "dagospia" ecco spiattellati costi, stipendi, e tutto quello che viene implicitamente indicato come zavorra e spreco d'apparato del partito che usa i finanziamenti pubblici.

Il dossier comincia con lo stipendio al lordo (90 mila euro annui) del capo segreteria di Bersani, Zoia Veronesi e, passando per il reddito (tra i 1.800 e i 2.000 euro mensili) delle segretarie del tesoriere Antonio Misiani (parlamentare e perciò non a carico del partito), approda agli 8 mila euro al mese («Però lordi») del responsabile feste Lino Paganelli. Ma soprattutto denuncia una pletora di forum, dipartimenti, sottodipartimenti, distacchi di personale e spese d'organizzazione che costano in tutto 12 milioni e mezzo di euro.

Misiani ha annunciato denunce penali e civili: «È una "due diligence" all'amatriciana (o meglio alla ribollita...), verrebbe da dire». E basta questo - cioè, il riferimento alla Toscana - per dedurre da dove il tesoriere pensi che arrivi il siluro. Il sindaco di Firenze, il "rottamatore" Renzi - che con alcune dure bordate alla linea del segretario Bersani ha mostrato in questi giorni di essere ridisceso in campo - non ci sta. «Io non c'entro niente, non ho dato niente a nessuno, non faccio dossier e non faccio neppure polemica politica con il mio partito in questo modo».

Quando ieri mattina hanno visto esposti sul web i loro stipendi, i circa 200 dipendenti del partito sono rimasti di sasso. Qualcuno ha provato a scherzarci, soprattutto quelli che hanno scoperto dal dossier di guadagnare più di quanto non sia. «Mi hanno chiesto l'indennità-dossier», racconta Misiani. Però la tensione è fortissima: si parla anche di scissione. Una guerra di veleni. La ricerca del "corvo". Il timore che il Pd, già provato dal risultato elettorale, finisca in frantumi. Anche sul "Corriere della sera" c'erano state anticipazioni sulle analisi delle spese del Pd, su cui era tornato anche "Libero" per parlare di un «Renzi "grillino"».

Se Grillo infatti ha invitato Bersani a rinunciare al finanziamento pubblico al partito (#bersanifirmaqui), anche Renzi è per l'abolizione dei soldi pubblici. L'alt ai rimborsi elettorali è diventato la madre di tutte le battaglie anticasta. E di certo, il Pd di Renzi "rottamerebbe" la macchina-partito, così come, durante le primarie per la premiership, il sindaco aveva chiesto di "rottamare" la nomenklatura.

«Se non ho usato quel dossier a ottobre, perché dovrei farlo ora? - ripete - Girava perché là dentro qualcuno lo aveva redatto per una polemica tra qualche funzionario. Detto questo, resto della mia opinione: sono contrario al finanziamento pubblico. Non intendo però sabotare Bersani ». Il segretario Pd sui rimborsi avverte: sì alla riduzione e alla trasparenza, ma la politica non può essere per soli ricchi.

Stefano Di Traglia, portavoce di Bersani (guadagno 4 mila euro mensili, come da dossier) si sfoga: «Chi volesse usare strumenti di questo tipo, non può guidare una organizzazione e tantomeno un governo». Frecciate al curaro anche da Matteo Orfini, appena diventato parlamentare e per tre anni responsabile cultura con uno stipendio di 3.300 euro al mese. «Non c'era bisogno di scomodarsi, bastava chiedermelo...il dossier serve a gettare fango, è una barbarie, molti dati sono anche falsi. Quereliamo e così, abolito il finanziamento pubblico, il partito si manterrà con le querele vinte».

«L'atmosfera è pesante», afferma Paganelli. Renziano, Paganelli è stato uno dei sospettati del dossier: «Sono amareggiato», afferma. Rosy Bindi, a cui viene assegnato uno staff di 5 persone a carico del partito, smentisce. Querelerà.

 

RENZI E BERSANI PDBERSANI-RENZIantonio misianiMATTEO ORFINI CHIARA GELONI STEFANO DI TRAGLIA

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…