RIMPASTO AL POMODORO - RENZI VUOL PORTARE VASCO ERRANI A ROMA, MAGARI COME SOTTOSEGRETARIO ALL’ECONOMIA AL POSTO DI LEGNINI - L’IDEA E’ SFRUTTARE L’EX GOVERNATORE PER DEMOLIRE QUEL CHE RESTA DEI BERSANIANI

Laura Cesaretti per “il Giornale”

 

VASCO ERRANIVASCO ERRANI

Dopo la cena di venerdì sera a Medolla, nel modenese, a Roma si è riaperto il toto-rimpasto. È bastata una frase sibillina del premier rivolta a Vasco Errani per far ripartire il tam tam nel Palazzo. Matteo Renzi era lì per accompagnare Stefano Bonaccini nella sua prima uscita ufficiale di campagna elettorale, da candidato alla presidenza dell'Emilia Romagna.

 

Una manifestazione nell'azienda Menù, risorta dopo il terremoto, e poi una cena elettorale. E quando in sala è entrato l'ex governatore dimissionario Vasco Errani, il premier è sceso dal palco ed è andato ad abbracciarlo platealmente: «Non credere di essertela cavata così Vasco, avremo bisogno di te a Roma, per il partito e per il Paese», gli ha detto, davanti ai cronisti.

 

Ed è partita la standing ovation. Ieri a Roma non si parlava d'altro. Palazzo Chigi ovviamente non commentava, ma nel Pd si facevano scommesse: «Errani al Nazareno? Non credo, sarebbe sprecato: è un uomo di governo», spiega un membro renziano della segreteria.

PIERLUIGI BERSANI E VASCO ERRANI PIERLUIGI BERSANI E VASCO ERRANI

 

Che non nasconde la valenza anche interna della cosa: «Farlo entrare nell'esecutivo sarebbe il segnale che la “Ditta” bersaniana è stata definitivamente smontata e che, dopo Poletti e Bonaccini, tutta l'Emilia è diventata renziana». L'ipotesi che circola con più insistenza è quella che Errani vada a sostituire Giovanni Legnini al ministero dell'Economia, nel ruolo chiave di trait d'union tra Palazzo Chigi e il Mef.

 

Ma chi conosce bene l'ex governatore avanza un dubbio: «Vasco sta aspettando le motivazioni della condanna d'appello sul caso Terremerse per fare la sua battaglia in Cassazione, se si è voluto dimettere nonostante Renzi gli dicesse di andare avanti, dubito che voglia entrare nel governo prima della fine del processo».

GIOVANNI LEGNINI 
GIOVANNI LEGNINI

 

In attesa del rimpasto, nel Pd si guarda al passaggio del Jobs Act alla Camera e al «caso» dei dissidenti: i tre che hanno votato in dissenso al Senato e quelli che potrebbero imitarli a Montecitorio se, come assai probabile, verrà chiesta anche lì la fiducia. Renzi non vuole certo sanzioni esemplari per i reprobi, facendone dei martiri. Ieri anche Walter Tocci, che ha annunciato le dimissioni da senatore (che verranno peraltro respinte dall'aula, com'è prassi), lo invitava a «smentire i suoi pretoriani che invocano espulsioni».

 

Ma il premier non ha alcuna intenzione di lasciar cadere la faccenda, e anzi ne farà un punto centrale del suo intervento alla Direzione del 20 ottobre, dedicata proprio al Pd e alle sue regole.

STEFANO BONACCINI STEFANO BONACCINI

 

«In un partito si discute prima, poi si decide e ci si attiene alle scelte della maggioranza», dice il premier, sottolineando che «così abbiamo fatto noi quando eravamo minoranza: basti ricordare il caso di Giachetti e della sua battaglia per la riforma del Porcellum», quando il premier Letta e il segretario Epifani ordinarono di votare contro la mozione pro-Mattarellum sostenuta dai renziani per sbloccare l'impasse sulla legge elettorale. Ora che la maggioranza interna è cambiata, la sinistra non può pretendere di usare «due pesi e due misure».

 

RENZI POLETTIRENZI POLETTI

Su come vuole cambiare il Pd per ora Renzi non scopre le carte. Giorgio Tonini, cui il premier ha affidato una delle relazioni alla Direzione, spiega che la polemica sugli iscritti era infondata e pretestuosa: «Alla fine, come ha detto Guerini, saranno quanti gli anni scorsi». Ma le «operazioni nostalgia» su un modello di partito ormai superato vanno evitate: «Dobbiamo piuttosto valorizzare lo straordinario patrimonio degli elettori delle primarie, una riserva di sostenitori che nessun altro partito ha».

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…