RENZIANO O MARZIANO? RIUSCIRA’ IGNAZIO MARINO A CAMBIARE ROMA (E I ROMANI) CON UN CALTA-RICCONE CHE LO BOMBARDA TUTTI I GIORNI VIA “MESSAGGERO”?

Pino Corrias per Il Venerdì di Repubblica

E' intorno alle dieci di sera, sul balcone del suo ufficio che affaccia sui Fori imperiali e sul traffico lampeggia sui colli fatali, che Ignazio Marino, il sindaco marziano, fa la sua personale promessa, "vorrei cambiare Roma, almeno un po'", a dispetto di questo magnifico paesaggio di marmo e di polvere che da duemila anni incanta tutti, ma non cambia. Dice: "L'epiteto marziano me lo hanno affibbiato pensando di irritarmi, invece mi corrisponde". Quello raccontato da Flaiano finì male. "E' vero, ne farò tesoro".

Due mesi fa il medico chirurgo Ignazio Marino, 58 anni - con i suoi impeccabili vestiti blu e il sorriso sottile che diresti esquimese, ma un po' più caldo - è atterrato sulla collina del Campidoglio, al centro del più antico e conturbante guaio italiano, governare la Capitale, con il suo multiplo strato di storia, di geografia e di cinici romani.

Ci è arrivato in bicicletta (e con il 64 per cento dei voti) ma avrebbe potuto inforcare davvero un'astronave per dire la distanza che lo separa da tutti i riti elaborati proprio qui sotto dai tempi in cui i Cesari fabbricavano la politica con tutti gli strumenti adatti allo scopo, dal tradimento alla seduzione, dal coltello all'alloro. Marino un paio di arnesi li sa maneggiare, il bisturi e la gentilezza. Che usati insieme possono dare risultati sorprendenti.

Per esempio quello parcheggiare con una sola delibera le 350 auto blu, lucidate da tutti i sindaci prima di lui: "D'ora in avanti le auto sono a disposizione solo per servizio e solo su richiesta". Poi ha abolito l'acqua minerale dalle scrivanie "perché quella del rubinetto è più buona". Ha abolito il fumo dai corridoi dei palazzi comunali. "Lei dice che sono troppo prescrittivo? Forse noi medici lo siamo, ma le assicuro che non penso di varare un Ricettario del Comune Etico".

Intanto ha rinominato l'Assessorato allo Sport in: Benessere e Qualità della vita. Gira in bicicletta. Sta per varare un corpo di polizia municipale a due ruote: "Molto più efficaci per il controllo del territorio". E in bicicletta ci è andato pure dal Papa nonostante sua madre, 91 anni, svizzera, gli abbia telefonato apposta la sera prima: non ti sognerai mica di andare dal Papa in bicicletta vero?

Poi si è portato i suoi dodici assessori all'Hotel Duca d'Este di Tivoli per un intero week end a fare "Team Building", che vuol dire giochi di squadra con secchi d'acqua, corde, percorsi a ostacoli. Lo scopo? "Imparare a conoscersi. A fidarsi l'uno dell'altro. A unire le forze". Tutta roba che non viene dalle Frattocchie, l'antica scuola quadri del pci, ma dai manuali colorati delle factory americane. E un po' anche dai campi Scout che il neo sindaco sempre rimpiange per quel senso di comunità che (forse) non ha più smesso di cercare.

E siccome alle innovazioni ci ha preso gusto, sta provando l'impensabile: cancellare il traffico che intasa i Fori Imperiali, liberare il Colosseo "che è il più famoso e forse anche il più importante monumento del mondo" dal suo umiliate destino di rotatoria spartitraffico. Impresa che ha riportato Roma su tutti i giornali e su tutte le televisioni del mondo, dopo gli anni bui del cupo Alemanno, che ai romani ha lasciato una eredità di debiti e di parenti.

Chiusura scattata a inizio agosto con coda scontata di proteste dei commercianti e degli automobilisti. Ai quali gentilissimamente Marino replica: "La cosa non mi stupisce. Il mio ultimo esame di specializzazione era Scienza del comportamento. So quanto sia difficile accettare i cambiamenti quando c'è l'abitudine".

E quindi? "Ci vorrà lentezza, gradualità, buon senso. Ma la decisione è presa e in cinque anni proverò a restituire i Fori alla città, alle famiglie, ai turisti. Ci tengo a dire che non si tratta solo di viabilità. Questo è un progetto culturale, archeologico, paesaggistico, estetico. Lancerò un concorso internazionale di idee. Faremo riprendere gli scavi, strato dopo strato, riportando alla luce l'intera storia della città. Come fosse una Tac". Una Tac? "Se mi passa il paragone".

E' proprio vero che con Ignazio Marino niente sarà più come prima. Alla sua candidatura ci credevano in pochi, a parte lui e il plenipotenziario Goffredo Bettini. Viene da una storia che incrocia tardi la politica. Prima c'è l'infanzia a Genova, poi l'università Cattolica a Roma, la specializzazione nei trapianti di fegato, le sale operatorie di Cambridge, Filadelfia, Pittsburgh.

Il rientro in Italia, dove fonda il primo Centro di trapianto del fegato a Palermo, anno 1999, e dove prende posizione a favore del testamento biologico. E' da quelle battaglie che nasce nel 2006 la sua prima candidatura al Senato, indipendente nelle fila dei Democratici di sinistra. Poi la presidenza della Commissione Sanità e la sua legge per la chiusura dei manicomi giudiziari "l'inferno dei dimenticati".

Vittoria che lo galvanizza al punto di volersi candidare alla guida di quell'altro manicomio, il partito democratico, anno 2009, primarie in gara con Bersani e Franceschini, programma "sui diritti civili, la salute, l'ambiente", incasso che si ferma al 15 per cento. Ma davvero voleva sobbarcarsi quell'ingrato compito? "Col senno di poi ammetto che fu temeraria la mia candidatura, ma non la rimpiango, avrei provato a cambiare il partito come ora sto provando a cambiare Roma"

Dentro il partito il marziano Marino non ha mai suscitato entusiasmi. D'Alema provò ad annetterselo, poi smise. Veltroni si tenne largo, ricambiato. Oggi lui si sente vicino a Pisapia, e specialmente a Matteo Renzi. "Lui mi pare la sola via d'uscita a questa impasse. Gli riconosco passione, entusiasmo, freschezza". Qualità buone per la segreteria o per Palazzo Chigi? "La segreteria finirebbe per logorarlo".

Dallo smartphone estrae un messaggio di lunedì 10 giugno, urne ancora aperte, firmato da Renzi, il preveggente: "Caro Ignazio, complimenti per la vittoria. Goditi questa tua ultima giornata. Da domani ti troverai tanta cacca da spalare. E ricordati il consiglio del tuo amico cardinal Martini: tieniti libero il giovedì mattina per pensare".
Fino adesso ha fatto tutte e due le cose, specie la prima. I debiti ereditati sono molti: 370 milioni mancano dalla casse del Comune.

Le due municipalizzate, trasporti e nettezza urbana, hanno un rosso di bilancio a nove zeri. Ci sono 50 mila famiglie senza casa o con lo sfratto esecutivo. La discarica di Malagrotta è al capolinea. La linea metropolitana B va a singhiozzo. I lavori della linea C sono fermi.

Il titolare dei cantieri, il multi costruttore Gaetano Caltagirone, è sul piede di guerra, visto che gli ha pure bloccato le nuove speculazioni sull'agro romano. Marino la prende lenta: "Con l'ingegnere non ci siamo mai incontrati. Se accadesse gli spiegherei che per continuare a finanziare la nuova linea abbiamo bisogno di tempi e di prezzi certi. Come si fa in tutte le città del mondo".

In quanto ai nuovi quartieri, basta cemento: "Ci sono almeno 114 aree dismesse in città dove si potrà costruire, anzi ricostruire senza dissipare altro suolo" Non gli toglie il sorriso nemmeno il piombo che Il Messaggero, giornale del solito Caltagirone, allestisce ogni giorno contro la giunta: "Ma no, avere un osservatorio critico ci è molto utile". Dice che ogni mattina ne prende nota sul suo Lap top: "Prima gli editoriali, poi le lettere dei cittadini che segnalano guasti o carenze".

La sua giornata ha rivoluzionato gli orari del quieto Campidoglio. Prima riunione alle 8 del mattino per l'agenda di giornata. Alle 23 l'ultima di bilancio. E poi? "A casa a mezzanotte. Niente mondanità. Sveglia alle sei del mattino". Dodici giorni di ferie per gli assessori, lui sette. Un solo lamento per lo stipendio, lui 4500 euro mensili, 3600 gli assessori: "Amministriamo bilanci miliardari e responsabilità enormi".

E' frutto della battaglia anche sua sui costi della politica. "Ammetto che forse si è ecceduto". I parlamentari si sono tagliati le briciole. "Appunto". Non è un buon momento per rivendicazioni salariali. "Infatti non ci penso nemmeno. Ma prima o poi bisognerà riequilibrare". L'antica Roma e i nuovi romani sono lì che aspettano.

 

 

Ignazio Marino Ignazio Marino IGNAZIO MARINO IN BICICLETTA IGNAZIO MARINO IN BICICLETTA FOTO LAPRESSE IGNAZIO MARINO PIAZZA VENEZIA Bettini Goffredo Francesco Gaetano Caltagirone Discarica di Malagrotta matteo renzi in barca su diva e donna La discarica di Malagrottafori romani

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…