LA RETE IN TRAPPOLA - IL CO-FONDATORE DI GOOGLE SERGEI BRIN LANCIA L’ALLARME: “LA LIBERTÀ SUL WEB È MINACCIATA” - AD UCCIDERE LA RETE NON SONO SOLO I PAESI COME CINA E IRAN, MA ANCHE LE LEGGI SUL DIRITTO D’AUTORE E REALTÀ “CHIUSE” COME FACEBOOK E APPLE - MA, VISTO CHE VIACOM HA INTENTATO ALLA SUA AZIENDA UNA CAUSA MILIARDARIA E FACEBOOK STA ENTRANDO IN BORSA, NON SARÀ CHE SERGEI, PIÙ CHE PER LA RETE, È PREOCCUPATO PER GOOGLE?...

Maurizio Molinari per "la Stampa"

«La libertà su Internet versa in grave pericolo». Sergei Brin, co-fondatore di Google, fa proprio l'allarme lanciato dal Segretario di Stato Hillary Clinton lo scorso anno, ma lo declina in maniera assai differente. L'occasione è un'intervista al quotidiano britannico «The Guardian» che Brin sfrutta per indicare tre grandi avversari della libera circolazione di idee e users online.

Il primo è il gruppo di Stati dispotici o autoritari che impediscono ai propri cittadini il libero accesso online: anzitutto la Cina, ma anche l'Arabia Saudita, la Corea del Nord e l'Iran, che in comune hanno il monitoraggio dei comportamenti digitali dei loro cittadini al fine di bloccare l'accesso a molteplici fonti di informazione.

Brin, 38 anni, nel 2010 fu fra i fautori della scelta di Google di ritirarsi dalla Cina a seguito della scelta di Pechino di impossessarsi dei conti email dei dissidenti, ma oggi ammette di aver fatto delle previsioni sbagliate: «Pensavo che nel lungo termine la Cina non sarebbe riuscita a restringere con efficacia l'accesso a Internet, perché è impossibile imprigionare il genio in una bottiglia, ma ora devo ammettere che in alcune aree sembrano esserci riusciti».

Questo vale anche per Riad e Teheran, i cui cittadini, possono navigare solo passando attraverso un sistema di registrazioni che li trasforma in sorvegliati speciali. Fin qui Brin adopera il linguaggio di Hillary, ma poi procede in altre due direzioni che vanno oltre l'agenda del Dipartimento di Stato.

Il secondo avversario della libertà di Internet per Brin sono infatti le leggi, già varate o in discussione, in Paesi del mondo industrializzato che al fine di tutelare la «proprietà intellettuale» impediscono la libera circolazione di idee e prodotti. Ad esempio il co-fondatore di Google, che lasciò l'Urss con la famiglia per fuggire dalle persecuzioni antiebraiche, indica nella legge americana «Stop Online Piracy Act» uno dei «tentativi più errati», perché «ignora il fatto che la pirateria si genera quando i siti dei grandi produttori dell'industria dello spettacolo spingono le persone a non acquistare i loro prodotti».

«I consumatori non potendo comprare ciò che vogliono, scelgono la pirateria», osserva Brin, rivolgendo ai giganti di Hollywood la richiesta di non spingere il Congresso a penalizzare i diritti degli utenti.

Ma ciò che Brin più tiene a sottolineare e che gli fa ammettere di «essere impaurito come mai avvenuto in passato» è la crescita su Internet di realtà che definisce «giardini recintati», perché ermeticamente chiusi al popolo della rete. Il riferimento è a Facebook e Apple, perché tanto gli scambi di comunicazione fra gli «amici» del social network guidato da Mark Zuckerberg che le application inventate da Steve Jobs restano impermeabili alle ricerche online, creando dei mondi separati.

«Molto va perduto, perché ad esempio le informazioni contenute nelle application sfuggono alle ricerche», sottolinea Brin, ammettendo anche l'indebolimento di Google per via del fatto che le sue potenzialità di motore di ricerca ne escono ridimensionate, con conseguenti danni per la raccolta di pubblicità.

«Nel mondo di Facebook e Apple io e Larry Page non avremmo mai potuto creare Google spiega Brin - perché allora il web era completamente aperto, mentre adesso è vessato da molteplici limiti che frenano la capacità di innovazione». L'affondo nei confronti di Facebook coincide con l'atteso collocamento sul mercato di azioni per 100 miliardi di dollari e potrebbe causare dei danni all'operazione finanziaria.

 

Sergey Brin e Page Larrysergey brin fondatore google laplogo appleGoogleMARK ZUCKERBERGSteve-Jobs-Action-Figure

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…