renzi matteo padoan pier carlo

RIPRESA PER IL CULO – IL PIL DELUDENTE NEL SECONDO TRIMESTRE (+0,2%) METTE A NUDO LE DIFFICOLTÀ DEL GOVERNO CHE HA PROMESSO MEGA-TAGLI FISCALI – RENZI NON SA DOVE PRENDERE I 5 MILIARDI PER LA CANCELLAZIONE DELLA TASI SULLE PRIME CASE

Valentina Conte per "La Repubblica"

 

Nessuno sin qui lo esplicita, ma al governo non piace affatto quello 0,2% di pallido rialzo del Pil registrato dall' Istat per il secondo trimestre e reso noto alla vigilia di Ferragosto.

RENZI E PADOANRENZI E PADOAN

Non piace perché, se tutto va bene, nel 2015 l'Italia porterà a casa quanto previsto in aprile col Def, lo 0,7% in più di crescita.

 

Uno scenario da minimo sindacale e probabilmente da Cenerentola d'Europa, non a caso definito dal governo stesso in quel Documento di economia e finanza "prudenziale". Un modo per restare bassi, scommettendo sotto sotto sull' effetto a sorpresa del +1% a fine anno.

 

Effetto che ora sembra dileguarsi. Non solo. L'Italia dovrà sudare per tenersi stretto almeno lo 0,7%, a detta di analisti ed economisti, assicurandosi un +0,4 e un +0,3 nei restanti due trimestri senza compromettere pure le previsioni per il 2016 (+1,4). E ancor di più per ottenere da Bruxelles gli sconti auspicati. Con performance così poco brillanti, per la verità condivise pure da Francia e Germania, la trattativa con l' Europa riparte in salita. Pur essendo cruciale, mai come quest' anno.

matteo renzi pier carlo padoanmatteo renzi pier carlo padoan

 

La legge di Stabilità, da confezionare entro la metà di ottobre, viaggia già attorno ai 25 miliardi lordi. Ne servono ben 19 solo per scongiurare le clausole di salvaguardia (aumento di Iva e accise e taglio delle detrazioni), per applicare tre sentenze della Consulta (Robin tax bocciata, rivalutazione delle pensioni e rinnovo dei contratti pubblici) e lo stop dell' Ue alla reverse charge per i fornitori della grande distribuzione, un meccanismo tributario contro l' evasione Iva. E poi ci sono le tante promesse fatte dal premier Renzi e dai suoi ministri.

 

matteo renzi pier carlo padoanmatteo renzi pier carlo padoan

Sei su tutte: risorse per i poveri (i cosiddetti incapienti, tagliati fuori dal bonus da 80 euro), gli autonomi, il Mezzogiorno, la flessibilità in uscita per le pensioni, gli sgravi per il lavoro, la casa.

 

Solo il piano casa è un capitolo sterminato. Renzi ha intenzione di cancellare dal 2016 la Tasi sulle prime abitazioni, l'Imu agricola e quella sui macchinari imbullonati, cioè ancorati al suolo. Costo: 5 miliardi. Nello stesso tempo ha rinviato all' autunno la riforma del catasto (con la revisione delle rendite) e l' introduzione della Local tax.

 

Ce la farà? Nell' ottica del triennio 2016-2018, quello che accompagna il Paese alle elezioni, le tasse dovrebbero poi calare di ben 35 miliardi (casa compresa), la famosa "rivoluzione copernicana" annunciata a luglio. Nel 2017 tocca alle imprese (15 miliardi in meno tra Irap e Ires giù al 24%, «un punto in meno della Spagna»). Nel 2018 ai lavoratori (15 miliardi in meno di Irpef).

 

FABBRICAFABBRICA

Come finanziare un programma così ambizioso, voluto per spingere i due pilastri dell' economia italiana fino ad oggi così recalcitranti, cioè crescita e occupazione? Il taglio della spesa - il piano Gutgeld da 10 miliardi - è pericoloso, si sa. Toccare sanità e agevolazioni fiscali, seppur evitando l' accetta, può avere un effetto depressivo, l' opposto di quanto ripromesso. Oltre che alimentare sollevazioni popolari, come il caso della stretta sulle analisi cliniche e la diagnostica dimostra (ma ancora da declinare). E poi 10 miliardi sono pochi, data l' agenda.

 

L' altro ruscello a cui abbeverarsi è la flessibilità targata Bruxelles. L' Italia si è già assicurata due clausole: quella per ciclo economico avverso, con uno sconto dallo 0,5 allo 0,25% dell'aggiustamento richiesto, e l'altra per le riforme (che vale 6,4 miliardi sul 2016, eventualmente da estendere al 2017).

CENTRO COMMERCIALECENTRO COMMERCIALE

 

Ora punta alla terza: la clausola per gli investimenti. L'argomento debole è la crescita. Quello forte, il deficit, ben sotto il 3% (violato da molti in Europa, a partire dalla Francia): non sarà difficile chiudere quest'anno al 2,6%, il prossimo si prevede l'1,8% (e il pareggio nel 2017). E qui si inserisce il piano del governo. Ovvero mirare a un deficit un po' più alto per il 2016, tra il 2,2 e il 2,5% (ma ben sotto il 3), così da liberare risorse per gli investimenti.

 

RENZI RENZI

Facendo poi slittare il pareggio di bilancio al 2018 (o 2019). Una politica classica di deficit spending, insomma. Ma come convincere l'Ue? Con le riforme e la ripresa in atto, pensava il governo. Sarà più difficile ora, dopo i dati Istat. Il cavallo non beve: consumi, investimenti e occupazione non reagiscono agli stimoli. E l'export, fin qui unico traino, traballa con la Cina e gli shock esterni. Brutte notizie per il Paese. E per il governo.

Ultimi Dagoreport

peter thiel donald trump elon musk

DAGOREPORT – MUSK È IL “DOGE”, MA IL VERO BURATTINO DELLA TECNO-DESTRA USA È PETER THIEL. PER AVERNE LA PROVA BASTA VEDERE LA PARABOLA ASCENDENTE DELLA SUA “PALANTIR” IN BORSA: IN UN MESE, HA GUADAGNATO IL 65% (IL 39 IN UNA SETTIMANA) – COSA POTRÀ FERMARE L’AVANZATA DEI MILIARDARI TECH A STELLE E STRISCE? IL LORO EGO E GLI INTERESSI OPPOSTI. IN QUESTE ORE THIEL HA ASSISTITO AL “TRADIMENTO” DEL SUO EX PUPILLO ZUCKERBERG: È STATA “META” A DIVULGARE IL CASO “PARAGON”. E THIEL HA GROSSI ACCORDI CON L’AZIENDA CHE PRODUCE IL SOFTWARE PER SPIONI GRAPHITE – IL REGALONE A MUSK: CONTROLLANDO I PAGAMENTI DEL PENTAGONO, POTRÀ VEDERE I CONTRATTI DELLE SOCIETÀ CONCORRENTI A SPACEX…

fortunato ortombina barbara berlusconi diana bracco giovanni bazoli teatro alla scala

DAGOREPORT - MA CHE È, LA SCALA O UNO YACHT CLUB? IL REQUISITO PRINCIPALE PER ENTRARE NEL CDA DELLA SCALA SEMBRA ORMAI ESSERE QUELLO DI AVERE UNA "BARCA" DI ALMENO 40 METRI – TRA I GIÀ PRESENTI IN CDA, IL VELIERO DI FRANCESCO MICHELI È LEGGENDARIO, ARREDATO DA QUADRI E DA UN PIANOFORTE A CODA. VACANZE IN BARCA ANCHE PER BAZOLI E MAITE CARPIO CONIUGATA BULGARI - E LE NEW-ENTRY? DIANA BRACCO VELEGGIAVA SU “BEATRICE”, UN'IMBARCAZIONE IN LEGNO DI VALORE STORICO, DA LEI DONATA AL COMUNE DI IMPERIA. BARBARA BERLUSCONI, INVECE, USA IL LUSSUOSO YACHT DI PAPI SILVIO, IL “MORNING GLORY”…

michael czerny kevin joseph farrell bergoglio papa francesco vaticano pietro parolin matteo zuppi

PAPA FRANCESCO COME STA? IL PONTEFICE 88ENNE È TORNATO DAL BLITZ DI 9 ORE IN CORSICA DEL 15 DICEMBRE SCORSO CON UNA BRONCOPOLMONITE CHE NON GLI DA’ TREGUA: COLPI DI TOSSE, IL CONTINUO RESPIRO SPOSSATO, IN COSTANTE MANCANZA D'OSSIGENO - I MEDICI DELLA SANTA SEDE STANNO CURANDO LA BRONCOPOLMONITE CON DOSI MASSICCE DI CORTISONE. E CORRE VOCE CHE LO VOGLIONO PORTARE AL POLICLINICO GEMELLI PER RIMETTERLO IN PIEDI, MA LUI RIFIUTA (PREFERISCE IL FATEBENEFRATELLI) - I CARDINALI FEDELISSIMI DI FRANCESCO (TRA CUI MICHAEL CZERNY E KEVIN JOSEPH FARRELL) SI DANNO MOLTO DA FARE PER LA SALUTE DI BERGOGLIO. E TE CREDO: NELLA CHIESA VIGE UNO SPOIL SYSTEM RADICALE: IL GIORNO IN CUI IL PONTEFICE VOLA NELLA CASA DEL SIGNORE, TUTTE LE CARICHE DELLA CURIA ROMANA DECADONO…

daniela santanche giorgia meloni

LA “SANTA” NON MOLLA – DI FRONTE AL PRESSING SEMPRE PIÙ INSISTENTE DEI FRATELLI D’ITALIA, COMPRESO IL SUO AMICO LA RUSSA, E ALLA MOZIONE DI SFIDUCIA OGGI ALLA CAMERA, LA MINISTRA DEL TURISMO RESTA AL SUO POSTO. E OSTENTA SICUREZZA ANCHEGGIANDO CON PULCINELLA A MILANO. IMMAGINI CHE HANNO FATTO SALTARE DALLA SEDIA I CAMERATI DI FRATELLI D'ITALIA, CHE CHIEDONO LA SUA TESTA ALLA MELONI. EVIDENTEMENTE, LA “PITONESSA” HA DEGLI ASSI NELLA MANICA SCONOSCIUTI AI PIU', CHE LA RENDONO SICURA DI NON POTER ESSERE FATTA FUORI…