renzi ponte stretto

A VOLTE RITORNANO - RENZI RILANCIA IL PONTE SULLO STRETTO, E PARTONO LE PRESE PER IL CULO - CON LUI, CHE ALLA LEOPOLDA ERA CONTRARISSIMO, ANCHE FRANCESCHINI, GIACHETTI, ORLANDO, LA FINOCCHIARO E GUTGELD - IL PRIMO A BLOCCARLO FU DI PIETRO COL GOVERNO PRODI. A CANCELLARLO DEFINITIVAMENTE, CORRADO PASSERA, CON MONTI

 

1. Più Ponte per tutti

 

Da “La Repubblica”

 

Renzi lancia la sua "sfida", cioè "completare il grande progetto di quella che Delrio chiama la Napoli-Palermo, per non dire Ponte sullo Stretto". Il Ponte può creare "centomila posti di lavoro", dice il presidente del consiglio Matteo Renzi nel corso dell'assemblea che celebra i 110 anni del gruppo Salini-Impregilo". Renzi indica l'infrastruttura come parte del completamento della "Napoli-Palermo". "Se siete nella condizione di sbloccare le carte e di sistemare quello che è fermo da 10 anni - ha detto rivolgendosi a Pietro Salini, numero uno del Gruppo - noi ci siamo".

ponte stretto 1ponte stretto 1

 

Secondo Renzi, una grande opera infrastrutturale deve essere "utile per tornare ad avere una Sicilia più vicina e raggiungibile e per togliere la Calabria dal suo isolamento. La mia - dice ancora - è una sfida in positivo".

 

"Evviva le aziende che rischiano e ci mettono del loro, evviva chi non si arrende continuando a guardare il passato" continua il presidente del Consiglio, "l'Italia in questi anni non ha avuto sempre la forza di progettare il futuro: recuperare la dimensione del sogno è fondamentale" dice sottolineando che "è bello che 110 anni celebrino la storia di chi ogni giorno si è messo in moto per fare dell'Italia un Paese migliore, progettando dal canale di Panama al risolvere il problema del marciapiede sotto casa".

 

 

 

2. Quel che pensava il pd

 

Claudio Paudice per Huffingtonpost

(pubblicato il 7/11/2015)

GIACHETTIGIACHETTI

 

"I siciliani non hanno l'acqua ma presto, grazie al Ponte sullo Stretto di Messina, avranno pronta una via di fuga". No, a parlare non è un esponente della minoranza Pd o un grillino critico nei confronti della mossa annunciata dal premier Renzi mentre Messina fa ancora i conti con la mancanza d'acqua. Ma Roberto Giachetti. E' il 6 giugno 2002 e il giudizio del vicepresidente super renziano della Camera sul progetto di Silvio Berlusconi di creare un collegamento tra Messina e Reggio Calabria è caustico.

 

Il progetto del Ponte sullo StrettoIl progetto del Ponte sullo Stretto

L'ex governatore della Sicilia Toto' Cuffaro la definì "la madre di tutte le infrastrutture e la porta d'ingresso per il corridoio Palermo-Berlino". Oggi il Ponte sullo Stretto torna a far parlare di sé, dopo che il presidente del Consiglio ha anticipato a Bruno Vespa che sì, "si farà", ma solo dopo aver risolto le emergenze infrastrutturali della Sicilia. Eppure il Ponte non è mai stato nell'agenda dei partiti di sinistra che, anzi, spesso in passato si sono scagliati contro il progetto su cui Berlusconi ci ha messo la faccia e la firma, nel salotto proprio di Bruno Vespa. Gli eterni ritorni.

 

graziano del rio a colazione da carlo de benedetti 10graziano del rio a colazione da carlo de benedetti 10

Nel Pd in molti hanno iniziato a fare stretching perché i salti carpiati che dovranno fare saranno piuttosto impegnativi. Occorre un certo sforzo. Sono tanti infatti i dem che in passato hanno bocciato il progetto che vuole unire Calabria e Sicilia. Il refrain, negli anni, è stato ripetuto fino allo sfinimento: "Con tutti i problemi che ci sono nel Meridione, il Ponte non è nelle priorità".

 

Nemmeno oggi lo è, ci ha tenuto a precisare il ministro dei Trasporti Delrio. Eppure, quello che in molti consideravano un "capitolo chiuso" è tornato in agenda. E in maniera sorprendente, se si pensa che lo stesso Renzi non aveva mai manifestato interesse per l'opera.

 

PONTE SULLO STRETTOPONTE SULLO STRETTO

Durante la Leopolda 2010, insieme all'allora amico Pippo Civati, mise nero su bianco che il Ponte sullo Stretto di Messina non era nei suoi programmi. E' scritto nella Carta di Firenze, il documento dei "rottamatori per una nuova Italia": "Ci accomuna - si legge - il bisogno di cambiare questo Paese, un Paese dalla parte dei promettenti e non dei conoscenti. Che permetta le unioni civili, come nei Paesi civili; che preferisce la banda larga al Ponte sullo Stretto".

 

Due anni dopo, a ottobre 2012 in visita a Sulmona, Renzi mostra un certo disappunto solo per il fatto che il Ponte sia argomento di dibattito politico: "Continuano a parlare del Ponte sullo Stretto di Messina, ma io dico che gli 8 miliardi li dessero alle scuole per renderle più moderne e sicure".

 

renzi e civati renzi e civati

Si dirà, Renzi ha messo dei paletti alla realizzazione dell'opera. Paletti ben più stringenti li aveva messi durante la campagna per le primarie contro Bersani: "Il ponte sullo Stretto è una brutta pagina da chiudere", disse il premier. Un'opera "faraonica mentre pochi giorni fa le case sono cadute sotto la frana a Messina. E' veramente una presa in giro inqualificabile solo proporla, se si vuole far ripartire l'edilizia si metta in campo un grande piano di manutenzione delle scuole italiane che cadono a pezzi". Un giudizio netto, quello di Dario Franceschini, espresso il 14 ottobre 2009 in risposta all'annuncio di Berlusconi dell'inizio dei lavori per il dicembre successivo.

 

Andrea Orlando Andrea Orlando

"Lo considererei un capitolo chiuso", disse il ministro allora dell'Ambiente Andrea Orlando, a fine luglio 2013. Chiuso non lo è ancora, nonostante l'ex segretario dei Ds Piero Fassino avesse già detto, il 15 gennaio 2006, che "il rapporto costo-benefici non regge: il ponte sullo Stretto costa troppo per essere un ponte ed è un'opera avulsa da strategie".

 

Giuseppe Lumia, uno dei pochi dem che ha subito salutato con favore l'annuncio di Renzi, a luglio 2006 era molto dubbioso: "Il fatto che il Ponte sia un'opera opportuna e necessaria in un Sud che ha ancora poche e inadeguate autostrade, le cui linee ferrate sono ancora per la maggior parte quelle dell'Ottocento, in cui interi territori sono privi di servizi essenziali come l'acqua corrente, qualcuno dovrebbe ancora dimostrarcelo concretamente".

 

Concretamente, il premier ha previsto che due miliardi in investimenti dovrebbero bastare per risolvere gli annosi ritardi della punta d'Italia. Ma i dubbi di Lumia erano difficili da eradicare: "Sorprendono, e non poco, l'entusiasmo e l'attivismo del precedente governo e dell'attuale opposizione verso un'opera costosissima e forse inutile".

 

Anna Finocchiaro Anna Finocchiaro

Per la senatrice Anna Finocchiaro il Ponte era come il "caviale": "Ha ragione il vicepresidente di Confindustria, quando dice che il Ponte è il caviale, mentre il pane sono le strade, ferrovie e i porti per la mobilità interna in Sicilia". Siamo ad aprile 2008 e Finocchiaro è la sfidante di Raffaele Lombardo alla presidenza della Regione Siciliana: "Qui - dichiarò da Bivona, agrigentino - spostarsi rapidamente da un paese all'altro è praticamente impossibile. Le strade sono tortuose e dissestate. In Sicilia ben prima del Ponte sullo Stretto, molto prima del Ponte - rimarcava - servono strade, ferrovie e porti perché possano spostarsi le persone e le merci".

 

Nel suo tour della Sicilia tornò sull'argomento: "Ho incontrato decine di migliaia di persone - disse a Modica - ma nessuno mi ha chiesto il ponte sullo Stretto. Mi hanno chiesto strade, collegamenti, porti, interporti ma non il ponte. L'idea del project financing per il Ponte non ci piace perché non consente controllo di legalità e sicurezza. Nell'idea del Ponte c'è sotteranea l'idea minoritaria e perdente che la Sicilia sia l'ultima provincia dell'Impero".

yoram gutgeldyoram gutgeld

 

Un anno dopo, Finocchiaro non ha cambiato idea: "Se mai verrà realizzato, è chiaro che il Ponte costerà molte decine di miliardi di euro ed è altrettanto chiaro, a questo punto, che la spesa graverà sui cittadini italiani, anche se non è affatto una priorità". Il consigliere economico di Renzi Yoram Gutgeld, in un'intervista a Formiche.net, parlò dell'infrastruttura in questi termini: "Bisogna superare la gestione dissennata dei fondi comunitari, oscillante tra opere faraoniche, miliardarie e inutili come l’Alta velocità o il Ponte sullo Stretto e investimenti da poche decine di milioni di euro. Entrambi finalizzati a un immediato consenso politico".

 

Ponte sullo stretto di MessinaPonte sullo stretto di Messina

Gennaro Migliore è andato oltre. L'ex capogruppo di Sel folgorato dal renzismo infatti non solo in passato ha aspramente criticato il progetto ma è anche sceso in strada per protestare, fianco a fianco, con il comitato "No Ponte". L'8 agosto 2009, Migliore fa parte del fiume di gente che, radunatosi a Piazza Cairoli, ha attraversato Messina per dire no al progetto: "Siamo qui - disse l'ex vendoliano - per opporci ad un capriccio del governo che vuole realizzare un'opera inutile. Si tratta di un'infrastruttura pericolosa per i cittadini e per le casse dello Stato, della quale non abbiamo bisogno". 

Ultimi Dagoreport

funerale di papa francesco bergoglio

DAGOREPORT - COME È RIUSCITO IL FUNERALE DI UN SOVRANO CATTOLICO A CATTURARE DEVOTI E ATEI, LAICI E LAIDI, INTELLETTUALI E BARBARI, E TENERE PRIGIONIERI CARTA STAMPATA E COMUNICAZIONE DIGITALE, SCODELLANDO QUELLA CHE RESTERÀ LA FOTO DELL’ANNO: TRUMP E ZELENSKY IN SAN PIETRO, SEDUTI SU DUE SEDIE, CHINI UNO DI FRONTE ALL’ALTRO, INTENTI A SBROGLIARE IL GROVIGLIO DELLA GUERRA? - LO STRAORDINARIO EVENTO È AVVENUTO PERCHÉ LA SEGRETERIA DI STATO DEL VATICANO, ANZICHÉ ROVESCIANDO, HA RISTABILITO I SUOI PROTOCOLLI SECOLARI PER METTERE INSIEME SACRO E PROFANO E, SOPRATTUTTO, PER FAR QUADRARE TUTTO DENTRO LO SPAZIO DI UNA LITURGIA CHE HA MANIFESTATO AL MONDO QUELLO CHE IL CATTOLICESIMO POSSIEDE COME CULTURA, TRADIZIONE, ACCOGLIENZA, VISIONE DELLA VITA E DEL MONDO, UNIVERSALITÀ DEI LINGUAGGI E TANTE ALTRE COSE CHE, ANCORA OGGI, LA MANIFESTANO COME L’UNICA RELIGIONE INCLUSIVA, PACIFICA, UNIVERSALE: “CATTOLICA”, APPUNTO - PURTROPPO, GLI UNICI A NON AVERLO CAPITO SONO STATI I CAPOCCIONI DEL TG1 CHE HANNO TRASFORMATO LA DIRETTA DELLA CERIMONIA, INIZIATA ALLE 8,30 E DURATA FINO AL TG DELLE 13,30, IN UNA GROTTESCA CARICATURA DI “PORTA A PORTA”, PROTAGONISTI UNA CONDUTTRICE IN STUDIO E QUATTRO GIORNALISTI INVIATI IN MEZZO ALLA FOLLA E TOTALMENTE INCAPACI…- VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…