RIVOLI DI ARTE PER UN MUSEO DISTRUTTO - IL MUSEO DI RIVOLI DI TORINO VA A ROTOLI: È SCADUTO IL CONTRATTO DELLA DIRETTRICE BEATRICE MERZ E DI MOLTI DIPENDENTI - FINITA LA MOSTRA DELLA MENDIETA NON SI SA COSA ACCADRÀ, L’UNICA COSA CHE HA FATTO IL CDA È STATO CONFERMARE MINOLI COME PRESIDENTE (O MEGLIO IL SUO OLOGRAMMA, VISTO CHE LUI NON È PRESENTE) - SI ATTENDE UNA SUPERFONDAZIONE O QUALCOSA DEL GENERE...

Rocco Moliterni per "La Stampa.it"

«Non è possibile continuare così!» si legge nel comunicato mandato pochi giorni fa ai giornali dai lavoratori del Museo di Rivoli, stanchi delle inerzie dei politici e dei vertici del Castello nel definire una strategia per quello che è stato il primo museo d'arte contemporanea del nostro Paese.

«Ricordiamo» scrivono ancora «che nel corso degli oltre 28 anni di storia dell'istituzione - primo esempio in Italia di gestione pubblico-privata - sono state investite ingenti risorse che hanno consentito la crescita sia a livello nazionale sia internazionale del Museo d'Arte Contemporanea, mentre i problemi già evidenziati dal 2011 sono rimasti di fatto senza soluzione».

Difficile non essere d'accordo. La direttrice Beatrice Merz è scaduta giovedì scorso e con lei i contratti di molti dipendenti: su ciò che accadrà dopo la mostra della Mendieta è nebbia fitta. Chiunque ami l'arte contemporanea non solo in Italia si sente quasi preso in giro dalle continue dilazioni di una classe politica che si fa scudo della crisi economica per nascondere la mancanza di idee e di strategie. Negli ultimi due anni, prima si è parlato di una Superfondazione che doveva inglobare Rivoli nella Fondazione Torino Musei, poi di un polo del contemporaneo con Rivoli, Gam e Artissima.
 
Invece di trovare un manager o un direttore in grado di ridare smalto all'istituzione, l'unica cosa che il cda di Rivoli ha fatto su indicazione dei politici (cui avere un potente amico dirigente Rai a Roma fa sempre comodo) è stato rinnovare di altri tre anni il mandato al presidente «in trasferta» Giovanni Minoli. E gli ha anche affidato il compito di traghettare il museo verso la nuova e ancora misteriosa entità.

Eppure per questo compito le alternative non mancavano: la prima, ad esempio, che sarebbe venuta in mente a chiunque conosca il valore del museo e la sua storia, era richiamare Carolyn Chrystov-Bakargiev. La curatrice dell'ultima Documenta di Kassel è stata a lungo a Rivoli (già con Minoli), ha il prestigio internazionale per rilanciare non solo Rivoli ma l'intero sistema dell'arte contemporanea torinese. Non sappiamo se sia stata contattata: l'unica cosa che sappiamo è che a Rivoli, come dicono i lavoratori, «non è possibile continuare così»

 

MINOLI E LO STAFF DEL MUSEO RIVOLIGiovanni Minoli GIOVANNI MINOLI CON ANDREA BELLINI E BEATRICE MERZCarolyn Christov Bakargiev

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…