referendum emilia romagna

ROMAGNEXIT| - ALLA LEGA E’ VENUTA LA FREGOLA DEL REFERENDUM: DOPO LOMBARDIA E VENETO, VOGLIONO CHIEDERE ALLA ROMAGNA SE SI VUOLE STACCARE DALL’EMILIA - LE DUE AREE FURONO UNITE NEL 1946 DOPO SECOLI IN CUI SONO STATE DUE ENTITA’ BEN DISTINTE E CON STORIE DIVERSE 

 

Elisa Calessi per Libero Quotidiano

 

REFERENDUM2REFERENDUM2

Il sogno di staccarsi dall' Emilia, di fare regione a sé, esiste in Romagna almeno da una settantina d' anni. Cioè da quando, nel 1946, la neonata Repubblica italiana decise di fare, di due territori che avevano vissuto felicemente separati dai tempi precedenti all' impero romano, un' unica unità amministrativa.

 

Quel matrimonio forzato, soprattutto ai romagnoli non è mai andato giù. Sono nati movimenti autonomisti, sono stati fatti studi, ricerche che spiegano in cosa e perché l' Emilia non c' entra nulla con la Romagna. Quando là c' erano i Galli, qui c' erano Etruschi e Umbri. Quando Ravenna divenne la capitale dell' Impero romano d' Oriente, di qua si formò la Regio Flaminia, di là l' Aemilia. Quando nella striscia padana che da Piacenza arriva a Bologna arrivarono i Longombardi, in Romagna ci fu la dominazione bizantina. E così, felice e separati, fino al Risorgimento.

BOLOGNA CITTABOLOGNA CITTA

 

Oggi, a rilanciare il tema, è la Lega Nord che ormai in regione fa risultati a due cifre. Alcuni giorni fa il gruppo del Carroccio, sostenuto dal deputato leghista Gianluca Pini, orgogliosamente romagnolo («sono nato a Bologna per sbaglio ma la mia famiglia è romagnola dal 1733»), ha depositato una risoluzione, a prima firma Massimiliano Pompignoli, capogruppo, che propone due quesiti da sottoporre a referendum.

 

Il primo è una fotocopia di quello che il 22 ottobre si terrà in Lombardia e Veneto per chiedere maggiore autonomia fiscale. Tenuto conto della «peculiarità» del territorio, si chiede «l' attribuzione di ulteriori forme e condizioni particolari di autonomia, con le relative risorse», citando l' articolo 116 della Costituzione. In pratica, come spiega a Libero Pini, «se oggi come regione tratteniamo quando va bene il 25% delle tasse, noi proponiamo che rimanga qui il 60%, in modo da poter fare quello che lo Stato o le provincie non riescono a fare: edilizia scolastica, mobilità fino all' assistenza sociale».

REFERENDUM1REFERENDUM1

 

Non è un discorso egoistico, insomma, semmai il contrario: «Diciamo allo Stato: lasciaci il residuo fiscale e tutte le competenze a cui non riesci a sopperire e con queste risorse le facciamo noi. Quello che avanza lo diamo alle nostre aziende perché diano una mano agli altri». Esempio: «Ho un miliardo in più da spendere in investimenti? Se non mi serve perchè nella mia regione ci sono altre esigenze, lo dò a mille stabilimenti balneari della Romagna perché vadano in Puglia o in Campania a farne altri e insegnare come si fa».

GIANLUCA PINIGIANLUCA PINI

 

Ma il quesito che sta scaldando di più gli animi è il secondo: in considerazione della «peculiarità culturale, storica e geografica» della Romagna, si chiede agli elettori delle provincie di Forlì, Cesena, Ravenna e Rimini e dei comuni dell' imolese se sono d' accordo a creare «una entità regionale autonoma denominata "Regione Romagna" con propria Assemblea Regionale e un proprio Governatore». Chiosa Pini: «Se si fa, scommetto che vanno a votare il 90% degli elettori». E con una vittoria scontata dei sì.

 

Nel 2010 ci fu un altro tentativo: in commissione Affari costituzionali alla Camera vennero presentate due proposte di legge per l' autonomia della Romagna, firmate dallo stesso Pini e da Enzo Raisi (An). Ma la fine della legislatura fermò tutto.

 

CARTINA STORICA DELLA ROMAGNACARTINA STORICA DELLA ROMAGNA

Le ragioni della separazione, del resto, hanno una letteratura infinita. Già Dante nel Purgatorio parlava della terra che si stende «tra 'l Po e 'l monte e la marina e 'l Reno». Ci sono diversità storiche, linguistiche. E produttive: «Noi viviamo di turismo e terziario, l' Emilia di distretti industriali e agricoltura, sono due economie diverse». Ma al di là di questo, è un fatto di identità. E comunque, conclude Pini, «la democrazia appartiene al popolo. La prima forma di partecipazione è potersi esprimere».

 

Il presidente della Regione, Stefano Bonaccini, Pd, si è detto assolutamente contrario. All' uno e all' altro referendum. A settembre, in ogni caso, l' assemblea dovrà pronunciarsi. «La sinistra ha paura della Romagnexit perché sa che se il popolo si pronuncia, dice di sì», insiste Pini. I sindaci lombardi, però, compresi quelli del Pd, alla fine, nonostante le titubanze di Roma, si sono schierati a favore del referendum per l' autonomia. Sarà interessante vedere cosa faranno i colleghi emiliani e romagnoli.

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…