ROMANZO QUIRINALE - NUOVO STOP ALLA DISTRUZIONE DELLE TELEFONATE TRA MANCINO E NAPOLITANO - I NASTRI RESTANO LI’: IL RICORSO IN CASSAZIONE DI CIANCIMINO CONVINCE IL GIP A RINVIARE IL FALO’ - NAPOLITANO RESTA SULLA GRATICOLA: I LEGALI DI CIANCY INSISTONO PER CONOSCERE IL CONTENUTO DELLE TELEFONATE - IMMINENTE IL RICORSO IN CASSAZIONE CONTRO LA DISTRUZIONE DELLE REGISTRAZIONI - CHE SMACCO PER LA CONSULTA…

Giuseppe Lo Bianco e Sandra Rizza per il "Fatto quotidiano"

La voce di Giorgio Napolitano è ancora integra e resterà impressa nella memoria informatica della Procura di Palermo per il prossimo mese. Il gip Riccardo Ricciardi, alla fine, ha scelto di aspettare: il ricorso in Cassazione di Massimo Ciancimino lo ha convinto a bloccare la cancellazione delle quattro intercettazioni del capo dello Stato a colloquio con Nicola Mancino.

Giunto nella stanza blindata dell'aula bunker, dove è custodito il server della procura, con il consulente informatico Fulvio Schimmenti e il tecnico della Rcs giunto appositamente da Milano, ieri mattina il giudice ha firmato un verbale di rinvio che fissa la distruzione delle telefonate al prossimo 11 marzo.

Il caso che ha provocato il più acceso conflitto tra poteri di tutta la storia repubblicana, insomma, resta aperto: le conversazioni top secret che hanno ‘pizzicato' il capo dello Stato al telefono con Mancino, proprio nel periodo in cui l'ex ministro dell'Interno era impegnato in un frenetico pressing sul Quirinale per "districarsi" dall'indagine sulla trattativa, sono ancora intatte e per il momento resteranno inaccessibili nel server dell'ufficio inquirente di Palermo. "Non mollo - scrive su Facebook Massimo Ciancimino - il diritto alla difesa deve essere sacro, perderò, dicono a gran voce che mi massacreranno se non chiudo questa inutile polemica che imbarazza il Presidente della Repubblica. Vedremo".

Questa volta hanno vinto i legali del figlio di don Vito, imputato per calunnia e concorso in mafia nel processo sulla trattativa. Sono stati loro, gli avvocati Roberto D'Agostino e Francesca Russo, intenzionati a conoscere il contenuto di quelle telefonate "proibite", a fermare la distruzione dei file, invocando all'ultimo minuto l'intervento della Cassazione a tutela del diritto alla difesa.

"Il codice attribuisce al solo difensore la capacità di valutare pienamente gli elementi che possano risultare utili all'imputato - dice l'avvocato D'Agostino - per questo esiste l'udienza camerale che prevede il confronto tra le parti. In questa storia, invece, il ruolo del difensore pare svanito nel nulla: si pronunci ora la Corte Suprema".

Come una telenovela, la vicenda politico-giudiziaria delle conversazioni di Napolitano, che da quest'estate tiene il Quirinale sulla graticola, sembra non avere fine: e l'ennesimo rinvio non mancherà di suscitare nuove polemiche sulla procedura "innovativa" di distruzione invocata dalla Corte Costituzionale (che, con la sentenza del 4 dicembre scorso, ha risolto il conflitto di attribuzione sollevato da Napolitano, dando ragione al capo dello Stato) e resa esecutiva dal gip Ricciardi: venerdì scorso, infatti, il giudice ha firmato il decreto di distruzione di quelle telefonate, accogliendo l'invito della Corte costituzionale a cancellare i files "presidenziali" senza contraddittorio, così come disposto dall'articolo 271 c.p.p., che riguarda le intercettazioni inutilizzabili, ma in realtà non contempla (tra i casi previsti) la figura del capo dello Stato. E così, davanti alla spada di Damocle della Cassazione, il gip ha rimandato a casa i tecnici e ha rinviato la conclusione del caso.

Ricciardi si è poi ritirato nel consueto riserbo e non ha rilasciato alcuna spiegazione. Ma l'improvviso stop è dovuto alla dichiarazione, depositata giovedì scorso dai legali di Ciancimino jr, che prennuncia l'imminente ricorso in Cassazione. I difensori hanno comunicato per iscritto l'intenzione di impugnare presso la Suprema Corte l'ordinanza di rigetto con la quale lo stesso gip aveva respinto l'istanza di ascolto delle telefonate "proibite": l'impugnazione sarà depositata entro i termini di legge, che concedono 10 giorni a partire dalla notifica del provvedimento (che finora non è stato notificato).

Nel loro ricorso, inoltre, gli avvocati di Ciancimino intendono inserire una questione di legittimità costituzionale sulla corretta applicazione dell'articolo 271, che potrebbe teoricamente spingere la Cassazione a rimettere gli atti nuovamente alla Consulta. Ma su cosa sarà chiamata a pronunciarsi la Suprema Corte? "Siamo fiduciosi - risponde D'Agostino - che gli ermellini possano chiedere ulteriori lumi alla Consulta sulla compatibilità tra l'articolo 271, e la violazione del diritto di difesa (sancito dagli articoli 24 e 111 della Costituzione). Oggi siamo più ottimisti sulla possibilità di vincere la nostra battaglia".

 

Massimo CianciminoGiorgio Napolitano NICOLA MANCINO E GIORGIO NAPOLITANO jpegcassazioneANTONIO INGROIA CON IL SIMBOLO DELLA SUA LISTA

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…