SACCOMANNI-LETTA PENSA DI PRIVATIZZARE L’ENI E LA RAI - UN PAESE CON LE PEZZE AL CULO SI PUO’ PERMETTERE TRE RETI PUBBLICHE PER MANDARE IN ONDA LE SOLITE CAZZATE?

Rosaria Amato per "la Repubblica"

La Rai potrebbe essere privatizzata, anche se in ogni caso «rimarrebbe la Tv pubblica». Lo ha detto il ministro del Lavoro Fabrizio Saccomanni, intervistato da Fabio Fazio per la trasmissione "Che tempo che fa". Rispondendo a una domanda sulla possibilità di privatizzare Rai ed Eni, Saccomanni ha risposto che il governo sta «guardando ogni possibile soluzione» per «dare una mano alla riduzione del debito pubblico».

Il programma di privatizzazioni che verrà annunciato entro la fine dell'anno «coprirà sia proprietà immobiliari dello Stato, ma anche partecipazioni azionarie, che sono ancora numerose anche se veniamo dopo un percorso di privatizzazioni significative». E «la Rai è una delle società di cui lo Stato è azionista».

Ad alleggerire il peso del debito potrebbe contribuire anche l'uscita dalla crisi, che però per l'Italia non è così scontata, ha sottolineato Saccomanni: «Io credo che la crisi globale sia obiettivamente finita. Ora dobbiamo vedere se vogliamo agganciare questa ripresa, oppure se abbiamo un'altra fase acuta di instabilità politica che costerà molto di più».

Soprattutto sotto il profilo dell'occupazione: il lavoro ha pagato un prezzo alto alla crisi, gli ultimi dati Istat certificano sei milioni di disoccupati nel secondo trimestre di quest'anno. Di questi, 3,07 milioni sono disoccupati "ufficiali", mentre 2,99 sono inattivi, una categoria di nascita recente per la statistica, ma non meno preoccupante.

I disoccupati cercano lavoro e non lo trovano; gli inattivi non lo cercano, in buona parte perché sono convinti che non lo troverebbero. Tre anni fa quando la Banca d'Italia propose la loro inclusione tra le file dei disoccupati l'allora ministro del Lavoro Sacconi parlò di «dati esoterici», ma è da un bel pezzo che la statistica ufficiale affianca al tradizionale tasso di disoccupazione quello di mancata partecipazione.

Ed è il secondo, ancor più che il primo, a riflettere la gravità della situazione italiana: nel Rapporto Istat 2013 si sottolinea che mentre il nostro tasso di disoccupazione 2012 era in linea con la media europea (10,7% contro 10,4%) quello di mancata partecipazione è molto più alto, 20% contro il 13,5% della media Ue27. Ma anche tra chi lavora ci sono situazioni problematiche. A cominciare dai 2,5 milioni di occupati con un part-time "involontario", imposto cioè dal datore di lavoro, oltre 200.000 in più rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso.

Urge «un progetto complessivo e di ampio respiro per l'Italia», come chiede l'Ugl, commentando i dati. Ma nel frattempo i giovani prendono atto del declino dell'industria e scommettono sulla crescita dei servizi.

Nel 2013, rileva la Coldiretti, si è avuta una crescita consistente delle iscrizioni nelle scuole alberghiere di turismo e agraria, oltre 46.000 iscritti contro i 21.521 che hanno invece scelto istituti professionali a indirizzo industriale. Un orientamento confermato anche dalle iscrizioni universitarie: dal 2008 a oggi la Facoltà di scienze agrarie ha registrato un aumento del 45%. Oltre il 50% degli italiani, secondo un sondaggio della Coldiretti, ritiene che cuoco e agricoltore siano le professioni con maggiori possibilità. E i giovani agiscono di conseguenza.

 

 

LETTA E SACCOMANNI images SCARONILogo "Eni"fabrizio saccomanni direttore big x raicinemalogo raidue

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…