berlusconi salvini tajani

SALVINI A BERLUSCONI E MELONI: ‘ANDIAMO UNITI AL QUIRINALE’ - COME DAGO-ANTICIPATO, IL PRIMO GIRO È UN MANDATO PIENO AL CENTRODESTRA: A QUESTO PUNTO, BERLUSCONI E MELONI INSIEME SONO SOPRA SALVINI. E IL PREMIER È TAJANI, GRADITO A MATTARELLA E ALL’EUROPA E DIFFICILMENTE SCHIFABILE DAL "PARTITO DEL PRESIDENTE" DENTRO IL PD (FRANCESCHINI, ORLANDO, GENTILONI) - SE NON ANDASSE IN PORTO, TOCCA AL M5S TROVARE I NUMERI PER RAGGIUNGERE IL 51%

 

Antonella De Gregorio per www.corriere.it

 

Sì al dialogo con i Cinque Stelle («Chi dice di no sbaglia»). No ai veti. Dopo il primo giro di consultazioni - concluse con un nulla di fatto - Matteo Salvini ribadisce che un governo è possibile solo con «un centrodestra unito con il M5S». E per questo il leader della Lega anticipa che chiederà a Berlusconi e a Meloni di andare al Quirinale insieme «per avere un'unica voce, per partire dal nostro programma, dal voto degli elettori».

tajani salvini

 

Il Cav fa in un primo tempo ha fatto trapelare che ci avrebbe «riflettuto nei prossimi giorni sulla proposta» di andare al Colle con la coalizione unita, per il secondo giro di consultazioni. Successivamente, in una nota, Berlusconi ha ufficializzato: «Alle prossime consultazioni il centrodestra si presenterà unito con Matteo Salvini, Giorgia Meloni e Silvio Berlusconi». Una scelta, quella offerta da salvini e raccolta da Berlusconi, che rimette in discussione la posizione finora centrale di Luigi Di Maio con M5S.

 

Meloni: «Governo M5S-centrodestra possibile»

Anche Fratelli d'Italia accoglie positivamente la proposta del segretario della Lega, ricordando che è stata la stessa Giorgia Meloni a proporre, al termine del suo colloquio con Sergio Mattarella, mercoledì scorso, che il centrodestra si presenti con delegazione congiunta . «Basta con i veti. Bisogna dialogare con i Cinque Stelle e chi dice di no sbaglia», aveva detto poco prima Salvini al Tg2. «Un governo centrodestra-Cinque Stelle è possibile, non vedo l'ora di cominciare a lavorare. Con i veti, con i no, con le antipatie non si va lontano, c'è un Paese che deve ripartire. Noi non facciamo capricci, vogliamo solo passare ai fatti». Salvini puntualizza poi: «Non con il Pd» e «piuttosto che inciuci o governicchi, la parola torni agli elettori».

tajani renzi buonanno

 

Toti: «Nessuna fronda»

Immutata anche la posizione dei 5 Stelle, con Luigi Di Maio che continua a chiudere a Forza Italia, proponendo un contratto con Lega o Pd. Dopo il gelo calato su Forza Italia dopo le parole del M5S, sono arrivate le repliche: il deputato Francesco Paolo Sisto critica la «mancanza di lealtà politica» del Movimento: «Una coalizione non è fatta di "vincoli" ma della condivisione di un progetto e di un percorso per il Paese», ha detto.

luigi di maio salvini

 

Mentre Deborah Bergamini, responsabile Comunicazione del partito, intervenendo ai microfoni di Rai Radio 1 ha affermato che «per Forza Italia esiste la possibilità di costruire un governo che abbia una piattaforma concordata e metta in sicurezza i nostri conti, viste anche le scadenze a breve, come le clausole di salvaguardia, solo se non si fa prevalere la logica dei veti ma quella dell'interesse nazionale». Mentre a smorzare voci di divisioni interne il presidente della Regione Liguria Giovanni Toti: «Nessuna fronda», dice, commentando le indiscrezioni che lo vorrebbero capo di una corrente pronta a sostenere dall'esterno un Governo Salvini-Di Maio.

 

Divisioni

In casa dem è Graziano Delrio a chiudere la porta in faccia a Di Maio: «Non abbiamo la stessa idea di Paese. Sarebbe trasformismo» dice, liquidando la proposta. Mentre il reggente, Maurizio Martina, aveva ribadito l'impossibilità di un confronto Pd-M5S, affidando a Twitter il suo pensiero: «Caro Luigi Di Maio, noi non ci prestiamo a questi giochetti. Chi tenta di dividere il Pd non ci riuscirà». «Leggo che il capogruppo al Senato del Movimento 5 Stelle ritiene il Pd “responsabile del fallimento delle politiche di questi anni”. È chiaro che queste parole dimostrano l’impossibilità di un confronto con noi».

luigi di maio berlusconi salvini meloni

 

 

«Renzi lasci lavorare Martina»

Ma il Pd è tutt'altro che unito, in questo momento. Gli umori traspaiono dalle parole del ministro della giustizia del governo uscente, Andrea Orlando, che parlando con i giornalisti manda a dire a Matteo Renzi di «lasciar lavorare Martina»: «Se ritiene che la colpa di questa sconfitta non sia la sua, che sia la mia o dei cambiamenti climatici, allora deve decidere di ritirare le proprie dimissioni e continuare a esercitare il mandato avuto dagli elettori.

 

Se invece, come ha detto, si assume non dico tutta la responsabilità ma almeno una quota significativa, e ne trae come conseguenza quella di arrivare alle dimissioni, allora deve consentire a chi pro tempore ha avuto l'incarico di poterlo esercitare», ha affermato. Mentre Gianni Cuperlo, commentando a «Omnibus» su La7 l'incontro segreto di ieri tra Renzi e alcuni fedelissimi, come Boschi, Bonifazi e Delrio, senza il segretario Martina, mette in guardia dal rischio di «indebolire ulteriormente il partito», in un passaggio così delicato e «di non fare un servizio a quella persona che è Maurizio Martina, che si è assunto l'onere e la responsabilità di gestire questa transizione. Non possiamo trasmettere l'idea che ci siano due canali paralleli di direzione politica e di scelta».

RENZI MARTINAberlusconi salvini meloni fitto

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…