zaia salvini

PATTO LEGA-M5S SULLE NOMINE - SALVINI VUOLE LUCA ZAIA COMMISSARIO EUROPEO A BRUXELLES, CONSOB E INPS ANDRANNO AI GRILLINI - MA MANCA IL SÌ DI CONTE E MATTARELLA A MARCELLO MINENNA: IL COLLE PREFERIREBBE UNA PERSONALITA’ ESTERNA ALL’AUTORITA’ DI BORSA (MINENNA E’ STATO DIRIGENTE CONSOB…)

Alessandro Barbera per “la Stampa”

 

salvini zaia 4

Dalle dimissioni di Mario Nava da presidente Consob per la presunta incompatibilità con la sua posizione di funzionario europeo sono passati più di quattro mesi. Era il 13 settembre, e il governo sembrava deciso a sostituirlo in fretta con una persona più gradita. Non è andata così: da tempo l'unico candidato conosciuto a ricoprire quell' incarico è Marcello Minenna, dirigente Consob e per poche settimane assessore al Bilancio della giunta Raggi.

 

Il Movimento Cinque Stelle - o almeno molti fra i suoi esponenti - hanno detto in tutti i modi di avere in lui l'unico nome possibile; stessa cosa ha fatto il leader leghista Matteo Salvini. Eppure la decisione slitta giorno dopo giorno. Perché? A prima vista la ragione è nella procedura di nomina: al premier spetta proporla, il presidente della Repubblica la deve ratificare.

 

MATTARELLA E CONTE

Nei palazzi c'è chi punta il dito contro Giuseppe Conte, che nel frattempo si è reso più autonomo dai partiti, chi verso Sergio Mattarella. Più che per i rapporti coi Cinque Stelle, Mattarella nutre dubbi sul curriculum di Minenna, funzionario interno e dunque - ragionano al Quirinale - senza l'autonomia necessaria.

 

Non è un caso che il presidente, quando c'era da decidere la conferma o meno di Ignazio Visco alla Banca d'Italia, non avallò l'ipotesi di una promozione interna: dipendesse da lui, i vertici della autorità indipendenti andrebbero scelti all'esterno delle stesse. Mattarella poi è irritatissimo per il pressing pubblico di un pezzo dei Cinque Stelle, un modo per metterlo in difficoltà e dare l'impressione di aver imposto al Quirinale il candidato più gradito alla maggioranza: non un buon viatico per una poltrona in cui occorrerebbe garantire massima indipendenza dalla politica.

 

marcello minenna (2)

Le ragioni che hanno finora impedito la nomina di Minenna sono però anche più squisitamente politiche, e hanno a che vedere con altre due importanti poltrone. Una è in scadenza, l'altra lo sarà a breve: la presidenza dell'Inps e quella di commissario europeo. Per la prima c'è un candidato naturale: Pasquale Tridico, professore di economia del lavoro, consigliere di Di Maio e padre del reddito di cittadinanza.

 

La logica spartitoria vorrebbe che quella poltrona venisse invocata dalla Lega, ma Tridico sembra senza rivali. Non solo perché l'unico candidato con un curriculum adeguato - l'ex sottosegretario Alberto Brambilla - si è sfilato dalla corsa dopo essere entrato in rotta di collisione con la Lega, a cui aveva scritto un pezzo di programma. C'è di più: a Salvini l'unica poltrona che interessa davvero è quella di Bruxelles.

 

pasquale tridico

Non è difficile capire il perché. Il leader leghista non fa mistero di voler portare il proprio credo fin dentro le stanze comunitarie, e non c'è occasione migliore. Quella sarà la prima decisione da prendere il giorno dopo le elezioni del 26 maggio, quando la Lega avrà conferma del sorpasso sui Cinque Stelle. Da settimane circolano alcuni nomi di possibili candidati tra i ministri in carica: Gianmarco Centinaio, Lorenzo Fontana o - se fosse necessaria una figura più neutra - il responsabile della Farnesina Enzo Moavero.

 

luca zaia

Ma secondo quanto riferiscono fonti ben informate il vero candidato di Salvini è un altro: il governatore del Veneto Luca Zaia. Salvini ha due ottime ragioni per preferirlo ad altri. E' stato un efficace ministro dell' Agricoltura, e soprattutto oggi è l' unico rivale politico all' interno del Carroccio. Cinque anni a Bruxelles lo concentrerebbero su altri dossier.

Magari proprio quello della politica agricola comune.

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…