SAN VERDINI SALVA GENTILONI – META’ SENATO VOTA “5-FIDUCE-5” SUL ROSATELLUM E LA LEGGE PASSA. OGGI IL VOTO FINALE – NAPOLITANO RANDELLA RENZI, DIFENDE "ER MOVIOLA" E VOTA SI' – I GRILLINI LA BUTTANO IN CACIARA IN PIAZZA E BIGIANO LE SEDUTE. I RISCHI PER LA MANOVRA: DOPO L’USCITA DI MDP NELLE COMMISSIONI IL GOVERNO NON HA PIU’ LA MAGGIORANZA 

GIORGIO NAPOLITANO DISCORSO

 

Nino Bertoloni Meli per il Messaggero

 

Cinque fiducie approvate in mezza giornata. Mai riforma elettorale viaggiò più spedita, ma il prezzo è la certificazione di una nuova maggioranza in cui il gruppo di Ala diventa decisivo. Il pacchetto di voti più sostanzioso si è avuto nel secondo voto di fiducia con 151 sì. Il risultato più basso, invece, nel quinto e ultimo voto: solo 145. Oggi il voto finale. 

rosatellum senato1

 

Cinque fiducie a suon di contestazioni, polemiche, entrate e uscite dall'aula del Senato, si è pure sfiorata la rissa, quando i senatori cinquestelle hanno pensato bene di invadere la sala della conferenza dei capigruppo, fermati davanti agli ascensori da un gruppo di robusti commessi di palazzo Madama. Grillini protagonisti anche di contestazioni in aula, con Michele Giarrusso da Catania che vota e fa il gesto dell'ombrello, con Vito Crimi che mentre parla viene più volte interrotto dal collega di gruppo Alberto Airola che intende dargli manforte, lui prima sta al gioco ma alla fine si spazientisce e gli toglie il microfono, entrambi poi vengono ripresi da Pietro Grasso, il presidente, «non si era mai visto un intervento a due voci».

 

In questo siparietto tutto siciliano, sempre Crimi che è di Palermo invita Grasso di Licata a «dimettersi» per non essere «complice», come dice, di questa «legge vergogna», con il presidente del Senato che replica piccato: «E' più duro resistere che fare una fuga vigliacca». 

 

SEDUTO

NAPOLITANO

A mezzogiorno e 12 minuti l'aula si fa ordinata, nessuno fiata, nessuno contesta. Parla Giorgio Napolitano. Seduto, una lampada accesa vicino alle sette cartelle che legge scandendo le parole, ogni tanto aiutato da una lente, vicino il fedele Sposetti, quindi la Fattorini e poi ancora Casini, al banco del governo la Finocchiaro e Pizzetti, il presidente emerito pronuncia il suo discorso dove non risparmia critiche a Renzi esaltando al contempo i meriti di Gentiloni, «una persona che stimo per come sta guidando il Paese», ma «sottoposto a forti pressioni».

 

Napolitano denuncia la politica attuale segnata da «personalismi dilaganti come mai», ricorda il suo impegno per fare le riforme, ma si chiede retoricamente se il ricorso alla plurifiducia fosse l'unica strada, «anche per contrastare la campagna antiparlamentaristica». Il presidente emerito conclude annunciando il suo sì alla fiducia, mentre sul voto finale non si sa se ci sarà. Termina e si forma la fila per stringergli la mano: Monti, Orlando, Zanda tra i primi. 

 

rosatellum senato2

Sotto traccia, ma non troppo, si è combattuta una vera e propria battaglia sul numero legale, vinta alla fine dal capogruppo dem, Luigi Zanda. Perché battaglia? Perché la composizione della maggioranza che sosteneva la riforma, ampia e comprendente Pd, FI, Lega e centristi, era diversa da quella che sostiene il governo, per cui al momento del voto Fi e Lega hanno abbandonato i lavori contribuendo così ad abbassare il quorum, ma aprendo la strada a possibili blitz sul numero legale. Una sola volta su cinque le opposizioni del no sono riuscite ad andarci vicino, tanto che alcuni senatori forzisti e leghisti sono rientrati in aula per garantire il numero.

 

VERDINI

Il Rosatellum bis è così passato oscillando sempre intorno ai 150 voti, mentre i contrari non hanno superato i 70 voti, con M5S, Mdp e Si fuori a contestare o dentro a non votare. Dopo l'uscita ufficiale dei bersaniani dalla maggioranza, i voti di Verdini e dei verdiniani (tredici circa) sono diventati decisivi, questa volta per il numero legale, in futuro anche per riuscire a far passare altri provvedimenti. «Con l'uscita di Mdp, la maggioranza non c'è più, sia nelle commissioni che in aula», riconoscono dalle parti del Pd, d'ora in poi sono a rischio la Finanziaria e ogni altro provvedimento se non prima contrattato.

 

Una situazione che ha fatto dire a Loredana De Petris che «adesso il governo deve prendere atto che la maggioranza è cambiata e operare di conseguenza», in sostanza, secondo la capogruppo di SI, Gentiloni dovrebbe salire al Quirinale, conferire con Sergio Mattarella e vedere se e come procedere. 

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…