vladimir putin ue unione europea europa

LE SANZIONI ALLA RUSSIA HANNO DISTRUTTO NOI - ORMAI SIAMO AL BIVIO FINALE: TRATTARE CON PUTIN O RECESSIONE - IL TAGLIO DEL GAS RUSSO STA PER TRASFERIRE SU FAMIGLIE E AZIENDE ITALIANE IL COSTO DELLA GUERRA IN UCRAINA CONDANNANDOCI AD ANNI DI CRISI - “IL GIORNALE”: “SUL FRONTE BELLICO, I VINCITORI SONO I RUSSI E NON GLI UCRAINI. MENTRE MOSCA SOPPORTA LE SANZIONI SENZA CONSEGUENZE INVALIDANTI L’UE NE SUBISCE L'EFFETTO BOOMERANG. E POI LA CRISI DEL GRANO MUOVE MASSE DI AFFAMATI DALL'AFRICA. SUL FRONTE POLITICO, SE BIDEN PERDE AL VOTO DI MID-TERM DI NOVEMBRE…”

Gian Micalessin per “il Giornale”

 

vladimir putin

Ora non si scherza più. Il taglio del gas russo sta per trasferire su famiglie e aziende italiane il costo della guerra in Ucraina condannandoci ad anni di recessione. Per questo è tempo di fare i conti con la realtà e non con illusorie analisi strategiche basate sulla propaganda bellica anziché sui fatti. Per questo è giusto chiedersi se una trattativa con Vladimir Putin non sia moralmente più accettabile del proseguimento di una guerra perduta.

 

Una guerra che protraendosi inutilmente causerà ulteriori sciali di vite umane, accentuerà il rischio di un conflitto mondiale e condannerà al disastro economico l'Italia e l'Europa. I tre dati da cui partire son quello militare, quello economico e quello politico.

 

I GASDOTTI VERSO L EUROPA

Sul fronte bellico il dato è chiaro, i vincitori sono i russi e non gli ucraini. I 150 caduti e gli 800 feriti al giorno subiti in questi mesi hanno privato Kiev dei suoi combattenti migliori trasferendo prime linee e logistica nelle mani di reclute addestrate in fretta. Questo, oltre a vanificare l'efficacia dei sistemi d'arma promessi dalla Nato, rende illusoria l'ipotesi di un'offensiva per la riconquista del 20 per cento di territori già in mani russe. Non a caso il vice-segretario alla difesa Usa Kathlee Hiks dubita della capacità di Kiev di resistere «per cinque o dieci mesi».

 

La realtà economica è ancor più dolente. Mentre Mosca sopporta le sanzioni senza conseguenze invalidanti Italia ed Ue ne subiscono l'effetto boomerang. Mentre Jp Morgan già vede il prezzo del greggio a 380 dollari al barile il governatore di Bankitalia Ignazio Visco prevede due anni di recessione in caso di taglio totale del gas russo.

 

petrolio

Due anni che getterebbero sul lastrico le nostre aziende facilitando la penetrazione di una Cina pronta a imporsi come la vera vincitrice dello scontro Russia-Nato. Per non parlare del rischio migranti. La crisi del grano muove masse di affamati dall'Africa sub-sahariana alla Libia e annuncia imponenti esodi verso un Belpaese che già ospita 145mila profughi ucraini.

 

Sul fronte politico l'insostenibilità del conflitto è ancor più evidente. Lo spettro di una sconfitta al voto di «mid-term» di novembre sull'onda di costi energetici e inflazione incrina la determinazione di Joe Biden. Il tutto mentre Londra, Parigi, Roma e Berlino affrontano crisi capaci di rendere irrilevante la sfida ucraina.

 

KISSINGER PUTIN

E la Germania accenna a rompere il blocco delle sanzioni pur di garantirsi il gas russo. Proprio per questo va ascoltato un vecchio saggio come Henry Kissinger convinto della necessità di trattare con il Cremlino entro fine luglio ovvero «prima che si creino sollevazioni e tensioni difficilmente superabili». Se non trattiamo ora, sembra dire, sarà difficile farlo quando, conquistato il Donbass, Putin guarderà ad Odessa mettendoci di fronte ad un bivio ancora più devastante. Da una parte l'ipotesi di fermarlo con un intervento diretto. Dall'altra quella di portarci in Europa un'Ucraina sconfitta, dissanguata economicamente e condannata vivere dei nostri aiuti.

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…