xi jinping olaf scholz porto amburgo

SCHOLZ IL CINESE – IL CANCELLIERE TEDESCO, NONOSTANTE LE POLEMICHE, TIRA DRITTO: IL PORTO DI AMBURGO SARÀ CEDUTO ALLA COMPAGNIA STATALE CINESE COSCO, MA SOLO PER IL 24,9% E NON PER IL 35, COME PREVISTO INIZIALMENTE – COSÌ IL GRUPPO NON POTREBBE ESERCITARE FORMALMENTE INFLUENZE SULLA GESTIONE DEI TERMINAL. MA COMUNQUE, INFILERÀ IL SUO ZAMPONE NEL SECONDO PORTO PIÙ GRANDE D’EUROPA (E NON SE NE ANDRÀ…)

XI JINPING OLAF SCHOLZ

1 - MEDIA,OK BERLINO A CINA IN PORTO AMBURGO, MA SOLO AL 24,9%

(ANSA) - Secondo informazioni della Sueddeutsche Zeitung, la compagnia statale cinese Cosco potrebbe ricevere l'autorizzazione dal governo tedesco ad acquisire una parte del terminal Tollerort del porto di Amburgo, ma solo per il 24,9% e non per il 35% come previsto dal primo accordo con la amburghese Hhla.

 

Sarebbe questo il compromesso raggiunto nell'esecutivo e dai sei ministeri fino ad ora contrari all'affare. In quanto azionista di minoranza, il gruppo cinese non potrebbe così esercitare formalmente influenze sulla gestione di uno dei quattro terminal. Anche Handelsblatt fa riferimento allo stesso tipo di accordo.

 

cosco shipping 2

2 - IL PORTO DI AMBURGO VERSO LA CINA DI XI: SCHOLZ SOTTO ACCUSA

Paolo Valentino per il “Corriere della Sera”

 

La strada che porta all'inferno è lastricata di buone intenzioni. Quella scelta dalla Germania per andarci è lastricata di accordi economici. Non sembra servita a molto la lezione geopolitica subita dalla Russia, a cui nel corso degli ultimi trent' anni Berlino si era legata mani e piedi per il suo approvvigionamento energetico.

 

xi jinping video call con macron e scholz

Una dipendenza a senso unico e pagata a caro prezzo negli ultimi nove mesi, dopo l'inizio della guerra in Ucraina, quando il metano è diventato un'arma contundente nelle mani di Vladimir Putin. Ora la Germania rischia di commettere gli stessi errori con la Cina. Un contrasto profondo divide il governo federale, posto di fronte al dilemma se autorizzare o meno l'acquisto da parte del gruppo cinese Cosco del 35% di Tollerort, il più piccolo dei quattro terminal per container del porto di Amburgo.

 

La spaccatura vede da un lato il cancelliere Scholz, che di Amburgo è stato borgomastro ed è favorevole a dare il via libera, dall'altro ben sei ministeri competenti che si oppongono alla vendita di un'«infrastruttura critica» a Pechino. Significativo è che oltre da Esteri ed Economia (guidati dai verdi) e da Trasporti e Giustizia, a guida liberale, i no vengano anche da Interni e Difesa, entrambi diretti da ministre della Spd, il partito di Scholz.

cosco shipping

 

La storia è iniziata un anno fa, quando la Hhla, la società che gestisce lo scalo anseatico, si impegnò a vendere a Cosco per 65 miliardi di euro una quota della struttura, con l'idea di farne «hub privilegiato» per le merci movimentate dal conglomerato asiatico. Dodici mesi dopo, l'operazione attende ancora il parere dell'autorità federale, che ha tempo fino al 31 ottobre.

 

Verdi e liberali stanno facendo forti pressioni su Scholz perché blocchi l'accordo, mettendo in guardia dai rischi. «Non dovremmo ripetere gli stessi errori del passato, rendendoci dipendenti da Paesi che un giorno potrebbero ricattarci», ha detto il ministro dell'Economia e vicecancelliere, Robert Habeck, memore della recente esperienza con la Russia, che sul territorio federale possedeva e operava infrastrutture come depositi di gas e raffinerie di petrolio, ora confiscate.

 

PORTO AMBURGO

Ancora più esplicito il ministro liberale della Giustizia, Marco Buschmann: «Nessuna infrastruttura critica tedesca deve cadere sotto il controllo del governo cinese». Il fronte dei contrari, di cui è parte anche la Commissione europea che in primavera aveva dato parere negativo sull'operazione, fa notare che Cosco non è un'impresa qualunque solo a caccia di profitti. È in realtà una perla del capitalismo di stato cinese, punta di diamante delle ambizioni globali di Pechino e strumento principale nella realizzazione della Via della Seta Marittima, con cui la Cina vuole diventare la superpotenza dei trasporti commerciali via mare.

XI JINPING OLAF SCHOLZ

 

Già oggi Cosco è per volume di merci il secondo più grande operatore mondiale del settore. Gli argomenti di chi è favorevole sono piuttosto difensivi. Venerdì a Bruxelles, il cancelliere Scholz ha spiegato che «si tratterebbe solo della partecipazione a un singolo terminal, sul modello di quanto avviene in altri porti dell'Europa occidentale».

 

Cosco - azionista di maggioranza dei porti di Zeebrugge in Belgio, del Pireo in Grecia e di Valencia in Spagna - possiede altre quote minoritarie in quelli di Rotterdam, Anversa, Bilbao e Vado Ligure. Secondo il borgomastro di Amburgo Peter Tschentscher, molto legato a Scholz, rifiutare l'accordo equivarrebbe a «penalizzare economicamente Amburgo nei confronti di Rotterdam e Anversa».

PORTO AMBURGO 2

 

In ogni caso, aggiunge il sindaco, il controllo rimarrebbe nelle mani della Hhla. Secondo molti osservatori, Scholz non vuole fare un torto al suo successore e protégé. Ma il problema della Germania con Pechino è molto più grande della vicenda del porto di Amburgo. La sola strategia seguita negli ultimi 20 anni dai governi tedeschi verso la Cina è stata infatti quella di assicurare profitti alle loro imprese.

PORTO AMBURGO.

 

Ora Olaf Scholz ha affidato alla ministra degli Esteri Annalena Baerbock il compito di sviluppare un nuovo pensiero strategico, basato sul principio che la Germania non possa dipendere esistenzialmente da Paesi che non condividono i suoi valori. Peccato che, nell'attesa, è business as usual. Ai primi di novembre, infatti, Scholz sarà il primo leader occidentale a visitare la Cina dall'inizio della pandemia, incontrando di persona Xi Jinping. Occorre precisarlo? Il cancelliere si porterà dietro uno stuolo nutrito di imprenditori tedeschi, pronti a firmare contratti e protocolli d'intesa. L'Europa sarà lontana. Certi vizi sembrano inguaribili.

PORTO AMBURGO.

Ultimi Dagoreport

donnet, caltagirone, milleri, orcel

DAGOREPORT - COSA POTREBBE SUCCEDERE DOPO LA MOSSA DI ANDREA ORCEL CHE SI È MESSO IN TASCA IL 4,1% DI GENERALI? ALL’INIZIO IL CEO DI UNICREDIT SI POSIZIONERÀ IN MEZZO AL CAMPO NEL RUOLO DI ARBITRO. DOPODICHÉ DECIDERÀ DA CHE PARTE STARE TRA I DUE DUELLANTI: CON IL CEO DI GENERALI, PHILIPPE DONNET, OPPURE CON IL DUPLEX CALTAGIRONE-MILLERI? DIPENDERÀ DA CHI POTRÀ DARE PIÙ VANTAGGI A ORCEL - UNICREDIT HA IN BALLO DUE CAMPAGNE DI CONQUISTA: COMMERBANK E BANCO BPM. SE LA PRIMA HA FATTO INCAZZARE IL GOVERNO TEDESCO, LA SECONDA HA FATTO GIRARE LE PALLE A PALAZZO CHIGI CHE SUPPORTA CALTA-MILLERI PER UN TERZO POLO BANCARIO FORMATO DA BPM-MPS. E LA RISPOSTA DEL GOVERNO, PER OSTACOLARE L’OPERAZIONE, È STATA L'AVVIO DELLA PROCEDURA DI GOLDEN POWER - CHI FARÀ FELICE ORCEL: DONNET O CALTA?

giorgia meloni daniela santanche

DAGOREPORT - MA QUALE TIMORE DI INCROCIARE DANIELA SANTANCHÈ: GIORGIA MELONI NON SI È PRESENTATA ALLA DIREZIONE DI FRATELLI D’ITALIA PERCHÉ VUOLE AVERE L’AURA DEL CAPO DEL GOVERNO DALLO STANDING INTERNAZIONALE CHE INCONTRA TRUMP, PARLA CON MUSK E CENA CON BIN SALMAN, E NON VA A IMMISCHIARSI CON LA POLITICA DOMESTICA DEL PARTITO - MA SE LA “PITONESSA” AZZOPPATA NON SI DIMETTERÀ NEI PROSSIMI GIORNI RISCHIA DI ESSERE DAVVERO CACCIATA DALLA DUCETTA. E BASTA POCO: CHE LA PREMIER ESPRIMA A VOCE ALTA CHE LA FIDUCIA NEI CONFRONTI DEL MINISTRO DEL TURISMO È VENUTA A MANCARE - IL RUOLO DEL "GARANTE" LA RUSSA…

barbara marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

L’AMBIZIOSA E INCONTROLLABILE BARBARA BERLUSCONI HA FATTO INCAZZARE MARINA E PIER SILVIO CON LA DICHIARAZIONE AL TG1 CONTRO I MAGISTRATI E A FAVORE DI GIORGIA MELONI, PARLANDO DI “GIUSTIZIA A OROLOGERIA” DOPO L’AVVISO DI GARANZIA ALLA PREMIER PER IL CASO ALMASRI - PRIMA DI QUESTA DICHIARAZIONE, LA 40ENNE INEBRIATA DAL MELONISMO SENZA LIMITISMO NE AVEVA RILASCIATA UN’ALTRA, SEMPRE AL TG1, SULLA LEGGE PER LA SEPARAZIONE DELLE CARRIERE TRA GIUDICI E PM (“È SOLO UN PRIMO PASSO”) - E NELL’IMMAGINARIO DI MARINA E PIER SILVIO HA FATTO CAPOLINO UNA CERTA PREOCCUPAZIONE SU UNA SUA POSSIBILE DISCESA IN POLITICA. E A MILANO SI MORMORA CHE, PER SCONGIURARE IL "PERICOLO" DELLA MELONIANA BARBARA (“POTREBBE ESSERE UN’OTTIMA CANDIDATA SINDACA PER IL CENTRODESTRA NELLA MILANO’’, SCRIVE IL “CORRIERE”), PIER SILVIO POTREBBE ANCHE MOLLARE MEDIASET E GUIDARE FORZA ITALIA (PARTITO CHE VIVE CON LE FIDEJUSSIONI FIRMATE DA BABBO SILVIO...) - VIDEO

giorgia meloni nordio mantovano almasri francesco franco lo voi

DAGOREPORT - PER RISOLVERE LA FACCENDA ALMASRI ERA SUFFICIENTE METTERE SUBITO IL SEGRETO DI STATO E TUTTO SAREBBE FINITO LÌ. INVECE LA MAL-DESTRA HA PRESO IL SOPRAVVENTO BUTTANDOLA IN CACIARA E METTENDO NEL MIRINO IL PROCURATORE LO VOI, MOLTO LONTANO DALLA SINISTRA DELLE “TOGHE ROSSE” - QUELLO CHE COLPISCE DEL PASTICCIACCIO LIBICO È CHE SIA STATO CUCINATO CON I PIEDI, MALGRADO LA PRESENZA A FIANCO DI GIORGIA MELONI DI UN TRUST DI CERVELLONI COMPOSTO DA UN EX MAGISTRATO AL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA (CARLO NORDIO), UN PREFETTO A CAPO DEGLI INTERNI (MATTEO PIANTEDOSI) E DI UN ALTRO EX GIUDICE ALFREDO MANTOVANO, SOTTOSEGRETARIO DI STATO - NELL’INCONTRO AL COLLE, LA DUCETTA HA ILLUSTRATO A MATTARELLA (CHE RICOPRE ANCHE LA CARICA DI PRESIDENTE DEL CSM), COSA AVREBBE TUONATO VIA SOCIAL CONTRO LE “TOGHE ROSSE”? OVVIAMENTE NO… - I VOLI DI STATO PER IL TRASPORTO DI AUTORITÀ, LE MISSIONI E GLI INTERVENTI A FAVORE DI PERSONE COINVOLTE IN “SITUAZIONI DI RISCHIO” (DA CECILIA STRADA AD ALMASRI), VENGONO EFFETTUATI DAI FALCOM 900 DELLA CAI, LA COMPAGNIA AERONAUTICA DI PROPRIETÀ DEI SERVIZI SEGRETI, CHE FA BASE A CIAMPINO

romano prodi dario franceschini giuseppe conte elly schlein

DAGOREPORT - COME ANDRÀ A FINIRE LO PSICODRAMMA MASOCHISTICO DEL CENTRO-SINISTRA IN VISTA DELLE REGIONALI 2025 E DELLE POLITICHE DEL 2027? A PARTE FRANCESCHINI, L’HANNO CAPITO TUTTI CHE MARCIANDO DIVISI, PER I PARTITI DELL’OPPOSIZIONE LA SCONFITTA È SICURA - CHIUSA NEL BUNKER DEL NAZARENO CON UNA MANCIATA DI FEDELISSIMI, ELLY SCHLEIN HA GIÀ UN ACCORDO SOTTOBANCO COL M5S DI CONTE PER MARCIARE UNITI ALLE PROSSIME REGIONALI IN TOSCANA, CAMPANIA E PUGLIA E VENETO. UNA VOLTA UNITE LE FORZE, LE PRIME TRE, ACCORDO IN FIERI COL REGNO DI NAPOLI DI DE LUCA, IL SUCCESSO PER L’OPPOSIZIONE È SICURO - IN VISTA DELLE POLITICHE DEL 2027 VINCERÀ L’IDEA DI UN ‘’PARTITO-PLURALE’’ CON ELLY CHE SI ACCORDERÀ CON IL PADRE NOBILE E SAGGIO DELL’ULIVO, ROMANO PRODI, SULLE PRIORITÀ DEL PROGRAMMA (NON SOLO DIRITTI CIVILI E BANDIERE ARCOBALENO), E FARÀ SPAZIO ALL'ANIMA CATTO-DEM DI BONACCINI, GENTILONI, GUERINI, RUFFINI...

fedez chiara ferragni game over matrimonio x

“CHIARA, TI RICORDI QUANDO HAI AMMESSO A FEDEZ CHE TI SEI SCOPATA ACHILLE LAURO?” - IL “PUPARO” DEL RAPPER, FABRIZIO CORONA, BUTTA BENZINA SUL FUOCO: “RACCONTERÒ LA MOGLIETTINA PERFETTA CHE SEI, QUANTE STRONZATE RACCONTI DA 15 ANNI, I TUOI AFFARI SPORCHI E L'AMORE CHE PERÒ HAI VISSUTO TRADENDOLO COSTANTEMENTE" - L’IRRESISTIBILE SCENEGGIATA, RICCA DI MIRATISSIMI COLPI ALL'INGUINE MESSA IN SCENA DALL’EX DUO FERRAGNEZ, CONFERMA LA PIÙ CLASSICA CONVINZIONE FILOSOFICA-EUCLIDEA: L'IDIOZIA È LA PIÙ GRAZIOSA DISTANZA FRA DUE PERSONE (SALVO POI SCOPRIRE CHE, AL LORO CONFRONTO, I COSIDDETTI MEDIA TRASH SCANDALISTICI SONO INNOCENTI COME TUBI) - AMORALE DELLA FAVA: IL LORO MATRIMONIO CELEBRATO NEL 2018 IN UNA LOCATION DI LUSSO DI NOTO, TRASFORMATO IN LUNA PARK VERSIONE FLOWER POWER, CON RUOTE PANORAMICHE E CONSOLLE DI DEEJAY, ERA UNA PROMESSA DI FUTURO: PAGLIACCIATA ERA, PAGLIACCIATA È STATA - VIDEO