conte azzolina

TUTTI IN CLASSE! - LA SCUOLA RIPARTE IL 14 SETTEMBRE: NIENTE DIVISORI IN PLEXIGLASS MA SÌ ALLA MASCHERINA - I PRIMI RESPONSI NON SONO INCORAGGIANTI. CON L'OBBLIGO DI DISTANZIAMENTO FISICO GIÀ UN 15% DI STUDENTI SAREBBE COSTRETTI A RESTARE FUORI DALL'AULA - CONTE: “VOGLIAMO CLASSI MENO AFFOLLATE. LE COSIDDETTE CLASSI POLLAIO A ME NON PIACCIONO AFFATTO”

S. Can. per “il Messaggero”

 

conte azzolina

Alla fine solo la Campania si mette di traverso. Ma le linee guida per la riapertura della scuola vengono approvate dalle Regioni, dopo 24 ore sulle montagne russe e con la ministra dell'Istruzione Lucia Azzolina nel mirino. E proprio però la grillina a scendere in conferenza stampa a Palazzo Chigi, duettando con il premier Giuseppe Conte, per illustrare l'accordo raggiunto. Prima la data: è ufficiale, il 14 settembre gli studenti di tutta Italia torneranno a scuola.

 

Inoltre, è escluso, per il momento ma poi sarà sempre il virus a dettare l'agenda, l'utilizzo di separatori in plexiglas, o altro materiale. Viene confermato il distanziamento fisico di un metro «fra le rime buccali (le bocche, ndr) tra gli alunni» (come scrive testualmente il Comitato Tecnico Scientifico). Ingressi ed uscite saranno «differiti e scaglionati», mentre le lezioni saranno svolte a «turni differenziati». Sì alla mascherina.

 

SCUOLE VUOTE

Possibile anche una «diversa modulazione settimanale del tempo a scuola», frase che ha sostituito nel testo definitivo della bozza il prolungamento delle lezioni al sabato. «Vogliamo classi meno affollate. Le cosiddette classi pollaio a me non piacciono affatto, non le tolleriamo più», ha detto il premier Giuseppe Conte presentando il piano dove, per l'appunto, si chiedono spazi maggiori. «Portiamo gli studenti nei cinema, nei teatri, nei musei, facciamo in modo che respirino la cultura di cui hanno bisogno», la proposta della ministra dell'Istruzione, Lucia Azzolina che si trova già a fare i conti con un'edilizia scolastica che poco si coniuga con i dettami di una maggiore sicurezza.

 

«Lavoriamo sull'edilizia scolastica leggera - continua Azzolina -. Se non basta, abbiamo ripreso i 3.000 edifici scolastici dismessi. La scuola deve riaprire non solo in sicurezza, ma che sia nuova, più aperta e inclusiva». Dal governo c'è anche un ulteriore stanziamento di 1 miliardo di euro per l'assunzione di docenti e lavori sugli edifici. «Con i fondi possiamo assumere fino a 50 mila persone, tra personale docente e non docente con contratto determinato», ha annunciato Azzolina, spiegando poi che in estate ci saranno altre assunzioni per sostituire i prepensionati.

 

CONTE AZZOLINA

Il resto lo farà un software implementato in queste settimane per censire le strutture scolastiche. I primi responsi non sono incoraggianti. Con l'obbligo di distanziamento fisico già un «15% di studenti» sarebbe costretti a restare fuori dall'aula.

 

LA CORSA

Dunque se ormai il «quando» si sa, la vera sfida del governo sulla scuola riguarderà «il come». Obiettivo: superare il gap del Sud e le classi negli appartamenti come «accade a Scampia». Esempio che poi viene rettificato: «Non si trova lì, ma in altre zone della provincia».

 

Alla promessa di Conte di annullare le classi pollaio, i presidi replicano con la richiesta di «un piano edilizio serio e di lungo termine» per il quale - sostengono - «servirebbero più finanziamenti». Contrari anche all'ipotesi di usare cinema o teatri. «È più praticabile - spiega il presidente dell'Anp, Antonello Giannelli - utilizzare parte delle risorse, o il miliardo aggiuntivo, per prendere in locazione dei locali fissi per un tempo contenuto, da qualche mese fino a un anno».

ragazzi cinesi scuola a distanza

 

Come era prevedibile, il documento, nonostante le continue limature e la mediazione del ministro degli Affari Regionali Francesco Boccia, continua ad alimentare polemiche. La Lega evidenzia il «totale fallimento» di Azzolina, mentre Giorgia Meloni ritiene «ingiustificato» l'ottimismo di Conte. Critica anche Italia Viva, con il suo leader, Matteo Renzi, che esprime dubbi sul documento. «Non è andato tutto bene», chiosa l'ex premier chiedendo «più concretezza» e «competenza».

 

Rimane lo stop della Campania che il governatore Vincenzo De Luca ha detto alle linee guida. Una posizione nell'aria e annunciata così dal presidente dem: «Non daremo l'intesa perché consideriamo irresponsabile il voto il 20 settembre e non è stato definito l'organico dei docenti».

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…