LA SCURE DI RIGOR MONTIS SI ABBATTE SUL PARLAMENTO - FORTE DI UN CONSENSO SUPERIORE AL 50% (AGLI ITALIANI FANNO PIÙ SCHIFO I POLITICI DEI SACRIFICI) GOLDMONTI AVVISA GLI ONOREVOLI: “TAGLI AGLI STIPENDI ENTRO GENNAIO O CI PENSIAMO NOI” - DALLA LEGA AL PDL È TUTTA UNA DIFESA DELLA CASTA: “NON SIAMO BERSAGLI DA CIRCO”, “CI DELEGITTIMA PER GOVERNARE SENZA CONSENSO” - MA IL PREMIER SA CHE AI PARTITI COSTEREBBE TROPPO STACCARE LA SPINA…

Carmelo Lopapa per "la Repubblica"

Tre settimane di tempo per Camera e Senato. Poi, in assenza di un segnale concreto, il governo interverrà. Qualcosa andrà fatto, alla luce dei risultati della relazione Giovannini, fa sapere Palazzo Chigi, che «terrà conto» di quelle osservazioni «per le successive determinazioni di propria competenza».

Il taglio alle buste paga dei parlamentari è stato stralciato dal decreto "salva Italia", dopo le polemiche di dicembre, per rispetto al principio dell´autodeterminazione delle due Camere. Ma il presidente Monti si «riserva di decidere» sul dossier costi della politica. Intanto, per quanto di sua competenza: enti e organismi statali. Se poi sarà necessario, anche sulla scivolosissima materia parlamentare.

È quanto la presidenza del Consiglio lascia trapelare al termine delle due ore fitte di colloquio tra il capo del governo e il presidente dell´Istat Enrico Giovannini, responsabile della commissione che il 31 dicembre ha concluso, sebbene in parte, il lavoro di comparazione tra le indennità italiane e quelle dei legislatori di altri sei paesi europei.

Monti «terrà conto dei rilievi formulati dalla commissione sulle retribuzioni dei parlamentari», si legge nella nota diffusa al termine dell´incontro in cui Giovannini ha illustrato i risultati raggiunti, la metodologia seguita e le enormi difficoltà affrontate. La commissione è finita sotto un fuoco di fila di polemiche.

E trattandosi di un organismo governativo, è proprio all´esecutivo che il presidente dell´Istat ha voluto chiedere copertura «politica» con l´incontro di ieri. Al cospetto di Monti, Giovannini ha confessato tutta l´amarezza per i «toni» usati contro la sua squadra di accademici: «Il nostro non è stato un attacco politico al Parlamento, non abbiamo tratto delle conclusioni, ci siamo limitati a presentare un raffronto che sarà pure lacunoso, ma è stato condotto con criteri scientifici». E soprattutto, «delle verità siamo riuscite a tirarle fuori».

Come dire, non è colpa loro se le indennità lorde dei parlamentari italiani sono risultate le più alte d´Europa. Ora le Camere dovranno provvedere entro la scadenza preannunciata del 31 gennaio. Se non avverrà, anche se la forzatura dovesse provocare sconquassi, il governo non resterà con le mani in mano. Palazzo Madama e Montecitorio saranno al lavoro già dalla ripresa, lunedì prossimo. Da ciascun capigruppo, il presidente Schifani attende proposte, nero su bianco. Poi deciderà il Consiglio di presidenza. Così alla Camera.

Ma a Palazzo Madama il senatore questore leghista, Paolo Franco, ne fa un caso politico, accusa il governo di voler «delegittimare il Parlamento per continuare a governare senza consenso». A suo dire, Giovannini ha «fatto flop», non ha individuato la media Ue delle indennità e ora «si dovrà riprendere in mano da zero la situazione». E guai a parlare di portaborse a carico del Senato («Costerebbe di più»).

Insomma, altro che fine gennaio. Il clima resta rovente. In tanti la pensano come il berlusconiano Francesco Giro: «Non siamo abusivi né bersagli da circo». Altri, come Cicchitto e Quagliariello, prendono di mira la «campagna denigratoria» in atto.

Monti va per la sua strada sulla via del risanamento, come spiega in un´intervista a Le Figaro: «Il mio governo può cadere domani, non siamo qui per sopravvivere ma per fare un buon lavoro. Dubito tuttavia che un partito prenderebbe con leggerezza di fronte agli elettori» la decisione di staccare la spina. Ai partiti, che in Italia «non sono usciti di scena, ma restano protagonisti», rende «omaggio» per le scelte impopolari approvate. Il premier sostiene di non temere Berlusconi: «Dal mio predecessore ricevo un sostegno considerevole».

Anche se non lesina critiche: «L´ex maggioranza ha messo in discussione la sua politica d´austerità di bilancio dopo le elezioni regionali andate male e questo ha destabilizzato i mercati». L´errore? Non aver «ammesso la grave mancanza della crescita», rinunciando alle «politiche di liberalizzazione».

A conti fatti, Monti si dice «assolutamente sorpreso» dei consensi, superiori al 50 per cento. «Non ho fatto niente per meritarlo: il mio gradimento, al contrario, dovrebbe essere prossimo allo zero, data la gravità dei sacrifici chiesti agli italiani».

 

MARIO MONTI IN CONFERENZA STAMPAmontecitoriosenato-della-repubblicaFini - SchifaniFRANCESCO GIRO

Ultimi Dagoreport

peter thiel donald trump elon musk

DAGOREPORT – MUSK È IL “DOGE”, MA IL VERO BURATTINO DELLA TECNO-DESTRA USA È PETER THIEL. PER AVERNE LA PROVA BASTA VEDERE LA PARABOLA ASCENDENTE DELLA SUA “PALANTIR” IN BORSA: IN UN MESE, HA GUADAGNATO IL 65% (IL 39 IN UNA SETTIMANA) – COSA POTRÀ FERMARE L’AVANZATA DEI MILIARDARI TECH A STELLE E STRISCE? IL LORO EGO E GLI INTERESSI OPPOSTI. IN QUESTE ORE THIEL HA ASSISTITO AL “TRADIMENTO” DEL SUO EX PUPILLO ZUCKERBERG: È STATA “META” A DIVULGARE IL CASO “PARAGON”. E THIEL HA GROSSI ACCORDI CON L’AZIENDA CHE PRODUCE IL SOFTWARE PER SPIONI GRAPHITE – IL REGALONE A MUSK: CONTROLLANDO I PAGAMENTI DEL PENTAGONO, POTRÀ VEDERE I CONTRATTI DELLE SOCIETÀ CONCORRENTI A SPACEX…

fortunato ortombina barbara berlusconi diana bracco giovanni bazoli teatro alla scala

DAGOREPORT - MA CHE È, LA SCALA O UNO YACHT CLUB? IL REQUISITO PRINCIPALE PER ENTRARE NEL CDA DELLA SCALA SEMBRA ORMAI ESSERE QUELLO DI AVERE UNA "BARCA" DI ALMENO 40 METRI – TRA I GIÀ PRESENTI IN CDA, IL VELIERO DI FRANCESCO MICHELI È LEGGENDARIO, ARREDATO DA QUADRI E DA UN PIANOFORTE A CODA. VACANZE IN BARCA ANCHE PER BAZOLI E MAITE CARPIO CONIUGATA BULGARI - E LE NEW-ENTRY? DIANA BRACCO VELEGGIAVA SU “BEATRICE”, UN'IMBARCAZIONE IN LEGNO DI VALORE STORICO, DA LEI DONATA AL COMUNE DI IMPERIA. BARBARA BERLUSCONI, INVECE, USA IL LUSSUOSO YACHT DI PAPI SILVIO, IL “MORNING GLORY”…

michael czerny kevin joseph farrell bergoglio papa francesco vaticano pietro parolin matteo zuppi

PAPA FRANCESCO COME STA? IL PONTEFICE 88ENNE È TORNATO DAL BLITZ DI 9 ORE IN CORSICA DEL 15 DICEMBRE SCORSO CON UNA BRONCOPOLMONITE CHE NON GLI DA’ TREGUA: COLPI DI TOSSE, IL CONTINUO RESPIRO SPOSSATO, IN COSTANTE MANCANZA D'OSSIGENO - I MEDICI DELLA SANTA SEDE STANNO CURANDO LA BRONCOPOLMONITE CON DOSI MASSICCE DI CORTISONE. E CORRE VOCE CHE LO VOGLIONO PORTARE AL POLICLINICO GEMELLI PER RIMETTERLO IN PIEDI, MA LUI RIFIUTA (PREFERISCE IL FATEBENEFRATELLI) - I CARDINALI FEDELISSIMI DI FRANCESCO (TRA CUI MICHAEL CZERNY E KEVIN JOSEPH FARRELL) SI DANNO MOLTO DA FARE PER LA SALUTE DI BERGOGLIO. E TE CREDO: NELLA CHIESA VIGE UNO SPOIL SYSTEM RADICALE: IL GIORNO IN CUI IL PONTEFICE VOLA NELLA CASA DEL SIGNORE, TUTTE LE CARICHE DELLA CURIA ROMANA DECADONO…

daniela santanche giorgia meloni

LA “SANTA” NON MOLLA – DI FRONTE AL PRESSING SEMPRE PIÙ INSISTENTE DEI FRATELLI D’ITALIA, COMPRESO IL SUO AMICO LA RUSSA, E ALLA MOZIONE DI SFIDUCIA OGGI ALLA CAMERA, LA MINISTRA DEL TURISMO RESTA AL SUO POSTO. E OSTENTA SICUREZZA ANCHEGGIANDO CON PULCINELLA A MILANO. IMMAGINI CHE HANNO FATTO SALTARE DALLA SEDIA I CAMERATI DI FRATELLI D'ITALIA, CHE CHIEDONO LA SUA TESTA ALLA MELONI. EVIDENTEMENTE, LA “PITONESSA” HA DEGLI ASSI NELLA MANICA SCONOSCIUTI AI PIU', CHE LA RENDONO SICURA DI NON POTER ESSERE FATTA FUORI…