covid coprifuoco

CON LA SCUSA DEL VIRUS CI FOTTONO PER SEMPRE UN PEZZETTO DI LIBERTÀ - NON LO DICONO I COMPLOTTISTI DELIRANTI MA LO STORICO FRANCIS FUKUYAMA: "IL COVID È STATO USATO DAI GOVERNI PER ESPANDERE LA LORO AUTORITÀ ESECUTIVA. UNA PERDITA CHE NON SARÀ SOLO MOMENTANEA: MOLTI NON VOGLIONO RINUNCIARE A QUESTI NUOVI POTERI" - "DALLA PANDEMIA PUÒ VENIRE ANCHE QUALCOSA DI BUONO. HA MESSO A NUDO LA POCHEZZA DI ALCUNI LEADER POPULISTI E SOVRANISTI CHE SEMBRAVANO INVINCIBILI..."

Massimo Gaggi per il “Corriere della Sera

 

FRANCIS FUKUYAMA

«La democrazia liberale è sotto grave stress da un decennio e la pandemia che, come tutte le crisi, ha conseguenze impreviste, riduce ulteriormente gli spazi di libertà.

 

L'attacco terroristico dell'11 settembre 2001 ha spinto gli Stati Uniti a combattere due guerre che nessuno voleva, mentre il crollo finanziario del 2008 ha alimentato il populismo e i movimenti anti establishment. Stavolta il coronavirus è stato usato dai governi per espandere la loro autorità esecutiva, riducendo di fatto la libertà dei cittadini in tempi d'emergenza sanitaria. Una perdita che non sarà solo momentanea: molti leader non vogliono rinunciare a questi nuovi poteri».

 

LO STORICO FRANCIS FUKUYAMA

Incontro Francis Fukuyama, lo storico di Stanford autore del celebre e discusso La fine della storia e di molti altri saggi in un bar all'aperto fuori dall'ateneo della Silicon Valley, ancora off limits per i visitatori.

 

I suoi giudizi tranchant di un tempo sono stati rimpiazzati da riflessioni più pacate e anche da qualche reticenza autoironica. È convinto che il successo di Biden non sia un fuoco di paglia, ma non si sbilancia nei giudizi sull'Europa: «A giugno dello scorso anno ero convinto che si stesse aprendo un nuovo ciclo ancora dominato dall'influenza di Angela Merkel. Previsione sbagliata, meglio non farne altre».

 

E sul conflitto tra Israele e palestinesi?

israele attacca la striscia di gaza 20

«Lo studio da 40 anni: da quando lavoravo al Dipartimento di Stato durante la presidenza Reagan. Ho visto quei rapporti deteriorarsi sempre più con Israele che, moltiplicando gli insediamenti nei Territori occupati, ha reso ormai di fatto impossibile una soluzione basata su due Stati. Con l'accelerazione degli ultimi 4 anni, avvenuta con la benedizione di Trump, Israele si è privato di un'opzione di accordo politico per arginare la crisi. È rimasto solo l'uso della forza: non vedo vie d'uscita».

 

donald trump bolsonaro

Solo conseguenze negative dalla pandemia?

«No, può venirne anche qualcosa di buono. La sottovalutazione del virus e la pessima gestione dell'emergenza sanitaria ha messo a nudo la pochezza di alcuni leader populisti e sovranisti che sembravano invincibili: vale per Stati Uniti, Brasile, India e anche Messico. Senza il Covid Trump avrebbe vinto le elezioni. Invece ora Biden sta avviando un nuovo ciclo, fatto di ritorno del welfare e di investimenti pubblici in infrastrutture e ambiente. Ecco: l'altro grosso effetto della pandemia è il rilancio del ruolo dello Stato. Come investitore e come regolatore».

 

joe biden

Potrebbe essere una svolta di breve respiro: molti si aspettano una riscossa repubblicana alle elezioni di mid term, tra un anno e mezzo.

«Non credo ma qui bisogna distinguere: sul piano economico il pendolo ha sicuramente cambiato direzione. Nel Dopoguerra abbiamo avuto un forte ruolo dello Stato, tra investimenti e protezione sociale. Poi con Reagan, dal 1980, il pendolo si è mosso in direzione opposta: verso il capitalismo liberista, darwiniano. Ora stiamo tornado all'interventismo statale e all' attenzione per il welfare. È importante il ruolo di Biden pressato dalla sinistra democratica, ma il pendolo ha cambiato direzione anche per i repubblicani: Trump col suo populismo aveva già imposto la virata. Il nuovo presidente ha un'autostrada davanti, anche se il Congresso non approverà per intero il suo piano che prevede una spesa complessiva di 6 mila miliardi. Biden sta, però, commettendo un grave errore».

 

Joe Biden

Quale?

«Le politiche di spesa sono popolari e sono ormai accettate anche a destra, ma lui dovrebbe riequilibrarle rassicurando i conservatori su altri terreni: non dando spazio alla cosiddetta woke culture della sinistra radicale e alla pressione per tagliare i fondi per le polizie o per cancellare di retaggi storici controversi. I miei amici che votano repubblicano non amano Trump ma temono queste derive ideologiche della sinistra».

 

Recep Tayyip Erdogan

Lei ha appena scritto un saggio sull'ascesa della Turchia di Erdogan, divenuta potenza regionale grazie alla tecnologia dei droni. Da dove nasce questo suo interesse?

«Nel tempo libero mi diverto con l'hobby dei droni e da quando ho cominciato a usarli, dieci anni fa, mi sono reso conto che questa tecnologia, allora nelle mani di Stati Uniti e Israele, prima o poi sarebbe stata usata anche da altri Paesi, cambiando i rapporti di forza e la natura stessa dei conflitti terrestri. La Turchia, che ha ottenuto la tecnologia dei droni da Israele e poi ha sviluppato una sua industria, oggi, usando mezzi poco costosi e senza rischiare le vite dei piloti è intervenuta con efficacia in vari conflitti. A Idlib, in Siria, ha bloccato l'offensiva delle truppe di Assad appoggiate dalla Russia. In Libia ha bombardato la base aerea del generale Haftar, alleato degli Emirati. In Somalia ha riempito il vuoto lasciato dal minor impegno degi Usa. E a settembre Erdogan è intervenuto nel conflitto per il Nagorno Karabakh a fianco dell'Azerbajian, contro l'Armenia. I droni turchi hanno distrutto 200 carri armati, 90 autoblindo e 182 pezzi d'artiglieria».

 

recep tayyp erdogan

L'ha studiata a fondo! Conclusioni che vadano oltre il ruolo della Turchia?

«Questa tecnologia sta obbligando gli stati maggiori a ripensare i conflitti terrestri, l'occupazione del territorio, l'impiego di truppe e mezzi blindati. Vedremo qualcosa di simile a quello che è accaduto nei mari quando l'arrivo delle portaerei rese obsolete e vulnerabili le corazzate, fino ad allora cuore di ogni flotta. E la stessa Turchia sta vendendo i suoi droni all'Ucraina che li userà per respingere gli attacchi dei tank russi».

FRANCIS FUKUYAMAFRANCIS FUKUYAMA

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…