SE CADE LETTA CI SPEZZANO I REHN - BARROSO MINACCIA: “NO ALLA CRISI DI GOVERNO” (SIAMO SOLO UNA COLONIA, E PURE SFIGATA)

Ivo Caizzi per il "Corriere della Sera"

Domani il vicepresidente della Commissione Ue e responsabile degli Affari economici, il finlandese Olli Rehn, è atteso per una audizione nel Parlamento di Roma, dove intende ricordare l'importanza del maggiore coordinamento tra l'Europa e l'Italia sulle politiche di bilancio introdotto dall'approvazione di Semestre europeo, Six pack, Two pack e Fiscal compact.

Sostanzialmente da Bruxelles intendono rafforzare le pressioni per evitare che una crisi del governo di Enrico Letta apra una fase di instabilità politica in grado di riflettersi negativamente sulle aspettative di ripresa, sul risanamento dei conti pubblici e sui tassi d'interesse dell'alto debito nazionale.

Ammonimenti in questo senso sono già stati espressi riservatamente dai ministri finanziari europei nella riunione informale dell'Eurogruppo/Ecofin di venerdì e sabato scorsi a Vilnius in Lituania. Al punto che il ministro dell'Economia Fabrizio Saccomanni aveva dovuto rassicurare pubblicamente sul rispetto dell'impegno a mantenere il deficit sotto il 3% del Pil nel 2013.

E aveva dovuto anche ribadire i rischi connessi a una eventuale «crisi al buio» del governo, nell'imminenza della votazione di mercoledì prossimo sulla decadenza da parlamentare del leader del Pdl Silvio Berlusconi.

Ieri il presidente della Commissione, il portoghese Josè Manuel Barroso, ha dichiarato che l'Italia ha bisogno di «stabilità politica sistemica» perché altrimenti ci sarebbero «ripercussioni sui mercati». Barroso, pur premettendo di non voler entrare nella politica interna italiana, ha di fatto appoggiato il governo Letta, invitando la larga maggioranza Pd, Pdl e Scelta Civica a dimostrare «grande attenzione, grande rigore, grande determinazione, grande senso di responsabilità».

Rehn ha condiviso le rassicurazioni di Saccomanni sul rispetto degli impegni con l'Europa. Sulla necessità di una manovra correttiva per mantenere il deficit sotto al 3%, ha aggiunto che «spetta al governo valutare quali siano i modi e i mezzi per raggiungere gli obiettivi». Rehn ha anche avanzato dubbi sul «ritorno della ripresa» in Italia.

Alla Commissione ha replicato il viceministro dell'Economia, Stefano Fassina, ribadendo l'impegno sul disavanzo e che «ci sono tutte le condizioni per rispettarlo, anche se la contrazione del Pil quest'anno è stata maggiore di quella stimata la primavera scorsa».

Ha però contestato l'istituzione di Bruxelles ricordando gli «errori» nella politica anti-crisi attuata dall'euroburocrazia. «In questi 5 anni, in cui l'Europa è stata in profonda recessione, sono state chiuse centinaia di migliaia di imprese, persi milioni di posti di lavoro e nell'Eurozona il debito è aumentato di 30 punti percentuali - ha ricordato -. Sarebbe utile che la Commissione facesse una riflessione molto approfondita».

A preoccupare l'Ue non è solo la possibilità di un tracollo del governo Letta, che potrebbe far ulteriormente salire i tassi sui titoli di Stato aumentando la spesa per interessi. Si teme che varie misure (taglio Imu, blocco dell'aumento Iva, rifinanziamento della cassa integrazione e delle missioni militari) potrebbero risultare non sufficientemente coperte. Fassina ha ammesso che non ci sono i soldi per tutti gli interventi di cui si parla e che bisognerà fare «delle scelte». A Bruxelles temono poi che un esecutivo fragile possa comunque non riuscire a far passare le riforme strutturali.

 

 

Olli Rehn Napolitano Maurizio Lupi ed Enrico Letta letta barroso draghi bernanke

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…