IL DESTINO DELL’ITALIA IN MANO A TSIPRAS - SE LA GRECIA FA CRAC, L’ITALIA DOVRÀ RINUNCIARE AI CREDITI CON ATENE E RISCHIA UN AGGRAVIO NEL COSTO DEL DEBITO PUBBLICO - LA POLITICA ANTI-EURO DI M5S E LEGA PREOCCUPA RENZI

Fabio Martini per “la Stampa”

tsipras   renzi   merkel tsipras renzi merkel

 

Era da una decina di giorni che Matteo Renzi aveva annusato - tra alcuni dei partner europei - un sentimento molto diverso dalla consueta litania dei pen-ultimatum, qualcosa che somigliava molto alla voglia di farla finita con la Grecia. E così, quando ieri il presidente del Consiglio ha parlato per telefono col capo del governo greco, gli ha dato un consiglio: «Alexis, fratello, guarda che stavolta potrebbero tirare dritto, se si avanti muro contro muro, finisce comunque male per la Grecia...».

 

L’altro ovviamente faceva valere le sue ragioni: «Non posso svendere il mio Paese, non posso tradire il mio popolo...». E a quel punto Renzi ha consigliato: «A questo punto la partita è diventata prevalentemente politica, devi dare un segnale, fare un passo...». E poi, nello scambio finale anche un consiglio che è anche un messaggio politico: «Dialoghiamo fino all’ultimo minuto utile, lo dirò domani anche ad Angela Merkel», che il premier incontrerà oggi a Berlino.

tsipras renzi e merkeltsipras renzi e merkel

 

UN PASSO INDIETRO

Nella vicenda greca, già da mesi Matteo Renzi ha tenuto l’Italia un passo indietro, rimettendosi alla trattativa che fino a qualche giorno fa è stata condotta in prima persona da Angela Merkel. Naturalmente il presidente del Consiglio sa bene che il prezzo che l’Italia rischia di pagare potenzialmente è superiore anche a quello di Paesi più esposti con la Grecia, come la Germania. In caso di bancarotta greca, l’Italia - oltre a rinunciare ai crediti che vanta con Atene - rischia un aggravio nel costo del debito pubblico, quanto rilevante nessuno lo sa.

 

Anche perché nel comunicato col quale due giorni fa il Mef intendeva spegnere le preoccupazioni circa l’eventuale effetto-contagio, era scritto che davanti ad «una eventuale evoluzione negativa della crisi greca», «la quantificazione dell’impatto diretto sull’Italia non è praticabile con le informazioni attualmente disponibili».

renzi tsiprasrenzi tsipras

 

È per questi motivi, che nei colloqui informali con i leader e nell’azione diplomatica affidata al ministro dell’Economia, Renzi ha attestato l’Italia sul fronte “trattativista”. E in una intervista significativamente rilasciata al Sole 24 Ore, il premier ha inteso lanciare messaggi rassicuranti: l’Italia non rischia il contagio, perché «l’ombrello della Bce ci mette al riparo», ma anche perché «l’Italia è già fuori dalla linea del fuoco, ha iniziato un percorso coraggioso di riforme strutturali, l’economia sta tornando alla crescita»

 

MARGINI PER UN’INTESA

RENZI REGALA LA CRAVATTA A TSIPRASRENZI REGALA LA CRAVATTA A TSIPRAS

D’altra parte - come ha dimostrato la pur complicatissima giornata di ieri - esistono ancora margini per un’intesa. Certo, se dovessero assottigliarsi e poi esaurirsi e restasse soltanto il referendum, a quel punto il capo del governo italiano, in cuor suo, non avrebbe dubbi ad augurarsi la vittoria del Sì al piano europeo. Invece un successo di Tsipras, oltre alle conseguenze finanziarie su tutta l’area euro, avrebbe ripercussioni anche sul fronte interno, per l’effetto euforizzante sulle forze anti-sistema di casa nostra, Lega e Cinque Stelle in primis. Che Grillo e la Lega facessero il tifo per Tsipras, si era capito ma ieri due novità dimostrano un escalation. Beppe Grlllo ha annunciato via Twitter: «Domenica e lunedì sarò ad Atene insieme ad alcuni portavoce M5S Vi invito: #TuttiAdAtene Il potere al popolo, non alle banche».

 

mogherini renzi tsipras thorning schmidtmogherini renzi tsipras thorning schmidt

Il presidente della Regione Lombardia Roberto Maroni ha fatto una dichiarazione di voto: «Al referendum greco voterei no. Politicamente sono all’opposto di Tsipras ma condivido questa sua iniziativa». L’adesione di Maroni, che incarna l’area meno arrabbiata della Lega, è tanto più significativa perché segue alcune dichiarazioni simpatizzanti ma non tifose di Matteo Salvini nei confronti del primo ministro greco.

 

 

Ultimi Dagoreport

barbara berlusconi

DAGOREPORT - BERLUSCONI ALLA SCALA SI È VISTO UNA SOLA VOLTA, MA IL BERLUSCONISMO SÌ, E NON AVEVA FATTO MALE CON FEDELE CONFALONIERI, CHE FU PRESIDENTE DELLA FILARMONICA DELLA SCALA E BRUNO ERMOLLI, POTENTISSIMO VICEPRESIDENTE DELLA FONDAZIONE TEATRO ALLA SCALA - INVECE BARBARA B. LA SI VIDE DUE VOLTE, AL BRACCIO DI PATO, L’EX ATTACCANTE DEL MILAN. LA SUA NOMINA NEL CDA DELLA SCALA? DONNA, GIOVANE… E POI CON QUEL COGNOME! LA COMPETENZA? BEH… LA PASSIONE MMM…: PERCHÉ, DA QUEL GIORNO CHE VENNE CON PATO, NON SI È PRESA UN BEL PALCO ANZICHÉ TORNARE ALLA SCALA SOLO QUINDICI ANNI DOPO DA CONSIGLIERE/A?

software israeliano paragon spyware whatsapp alfredo mantovano giorgia meloni peter thiel

DAGOREPORT – SE C’È UNO SPIATO, C’È ANCHE UNO SPIONE: IL GOVERNO MELONI SMENTISCE DI AVER MESSO SOTTO CONTROLLO I GIORNALISTI COL SOFTWARE ISRAELIANO DI “PARAGON SOLUTIONS” - PECCATO CHE L’AZIENDA DI TEL AVIV, SCRIVE "THE GUARDIAN", NON FACCIA AFFARI CON PRIVATI, MA VENDA I SUOI PREGIATI SERVIZI DI HACKERAGGIO SOLO A “CLIENTI GOVERNATIVI” CHE DOVREBBERO UTILIZZARLI PER PREVENIRE IL CRIMINE - CHI AVEVA FIRMATO IL CONTRATTO STRACCIATO DAGLI ISRAELIANI PER "VIOLAZIONI"? QUAL È "L'ABUSO" CHE HA SPINTO PARAGON A DISDETTARE L'ACCORDO? – ANCHE IL MERCATO FIORENTE DELLO SPIONAGGIO GLOBALE HA IL SUO BOSS: È PETER THIEL, IL “CAVALIERE NERO” DELLA TECNO-DESTRA AMERICANA, CHE CON LA SOCIETA' PALANTIR APPLICA L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE AL VECCHIO MESTIERE DELLO 007…

vincenzo de luca elly schlein nicola salvati antonio misiani

DAGOREPORT – VINCENZO DE LUCA NON FA AMMUINA: IL GOVERNATORE DELLA CAMPANIA VA AVANTI NELLA SUA GUERRA A ELLY SCHLEIN - SULLA SUA PRESUNTA VICINANZA AL TESORIERE DEM, NICOLA SALVATI, ARRESTATO PER FAVOREGGIAMENTO DELL’IMMIGRAZIONE CLANDESTINA, RIBATTE COLPO SU COLPO: “DOVREBBE CHIEDERE A UN VALOROSO STATISTA DI NOME MISIANI, CHE FA IL COMMISSARIO DEL PD CAMPANO” – LA STRATEGIA DELLO “SCERIFFO DI SALERNO”: SE NON OTTIENE IL TERZO MANDATO, DOVRÀ ESSERE LUI A SCEGLIERE IL CANDIDATO PRESIDENTE DEL PD. ALTRIMENTI, CORRERÀ COMUNQUE CON UNA SUA LISTA, RENDENDO IMPOSSIBILE LA VITTORIA IN CAMPANIA DI ELLY SCHLEIN…

osama almasri torturatore libico giorgia meloni alfredo mantovano giuseppe conte matteo renzi elly schlein

DAGOREPORT – LA SOLITA OPPOSIZIONE ALLE VONGOLE: SUL CASO ALMASRI SCHLEIN E CONTE E RENZI HANNO STREPITATO DI “CONIGLI” E ''PINOCCHI'' A NORDIO E PIANTEDOSI, ULULANDO CONTRO L’ASSENZA DELLA MELONI, INVECE DI INCHIODARE L'ALTRO RESPONSABILE, OLTRE ALLA PREMIER, DELLA PESSIMA GESTIONE DELL’AFFAIRE DEL BOIA LIBICO: ALFREDO MANTOVANO, AUTORITÀ DELEGATA ALL’INTELLIGENCE, CHE HA DATO ORDINE ALL'AISE DI CARAVELLI DI RIPORTARE A CASA CON UN AEREO DEI SERVIZI IL RAS LIBICO CHE E' STRAPAGATO PER BLOCCARE GLI SBARCHI DI MIGLIAIA DI NORDAFRICANI A LAMPEDUSA – EPPURE BASTAVA POCO PER EVITARE IL PASTROCCHIO: UNA VOLTA FERMATO DALLA POLIZIA A TORINO, ALMASRI NON DOVEVA ESSERE ARRESTATO MA RISPEDITO SUBITO IN LIBIA CON VOLO PRIVATO, CHIEDENDOGLI LA MASSIMA RISERVATEZZA - INVECE L'ARRIVO A TRIPOLI DEL TORTURATORE E STUPRATORE DEL CARCERE DI MITIGA CON IL FALCON DELL'AISE, RIPRESO DA TIVU' E FOTOGRAFI, FUOCHI D’ARTIFICIO E ABBRACCI, HA RESO EVIDENTE IL “RICATTO” DELLA LIBIA E LAMPANTE LO SPUTTANAMENTO DEL GOVERNO MELONI - VIDEO

ursula von der leyen giorgia meloni

URSULA VON DER LEYEN, CALZATO L'ELMETTO, HA PRESO PER LA COLLOTTOLA GIORGIA MELONI - A MARGINE DEL CONSIGLIO EUROPEO INFORMALE DI TRE GIORNI FA, L’HA AFFRONTATA CON UN DISCORSO CHIARISSIMO E DURISSIMO: “CARA GIORGIA, VA BENISSIMO SE CI VUOI DARE UNA MANO NEI RAPPORTI CON TRUMP, MA DEVI PRIMA CONCORDARE OGNI MOSSA CON ME. SE VAI PER CONTO TUO, POI SONO CAZZI TUOI” – LA REAZIONE DELLA SEMPRE COMBATTIVA GIORGIA? DA CAMALEONTE: HA ABBOZZATO, SI È MOSTRATA DISPONIBILE E HA RASSICURATO URSULA ("MI ADOPERO PER FARTI INCONTRARE TRUMP"). MA IL PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE EUROPEA NON HA ABBOCCATO, PUNTUALIZZANDO CHE C’È UNA DIFFERENZA TRA IL FARE IL "PONTIERE" E FARE LA "TESTA DI PONTE" – IL “FORTINO” DI BRUXELLES: MACRON VUOLE “RITORSIONI” CONTRO TRUMP, MERZ SI ALLONTANA DAI NAZISTI “MUSK-ERATI” DI AFD. E SANCHEZ E TUSK…