
SE I CARDINALI VOLESSERO FAR RIVOLTARE BERGOGLIO NELLA TOMBA, C’È SOLO UN CANDIDATO SU CUI CONVERGERE: QUELLA “PAZZARIELLA” DI RAYMOND LEO BURKE – CONSIDERATO L’ANTI-FRANCESCO, SI CONCIA COME MALGIOGLIO: ADORA I PARAMENTI TRADIZIONALI COME LO STRASCICO E I CAPPELLONI A TESA LARGA E FAREBBE RIMPIANGERE LE SCARPETTE ROSSE DI RATZINGER – LA LUNGA SERIE DI SCAZZI CON IL PAPA ARGENTINO: BURKE È STATO UNO DEI QUATTRO CARDINALI CHE LO SFIDARONO PUBBLICAMENTE CON I “DUBIA” – IL NEGAZIONISMO SUL COVID E L’AMICIZIA CON BANNON…
1. IL CONCLAVE IN VATICANO COMINCIANO LE TRATTATIVE VOTERANNO 133 CARDINALI
Estratto dell’articolo di Iacopo Scaramuzzi per “la Repubblica”
Raymond Leo Burke, il cardinale trumpiano che in questi anni ha guidato la fronda ultraconservatrice contro papa Francesco, si avvia a testa bassa e passo svelto verso la riunione ma viene raggiunto di corsa da un premuroso segretario che gli fa cambiare traiettoria e evitare il crocchio di giornalisti che lo aspettano al varco.
Michael Czerny e Timothy Radcliffe lo hanno già capito, sbucano da dietro il colonnato berniniano e infilano il cancello chiacchierando tra di loro, l’uno (il gesuita) vestito di rosso l’altro (il domenicano) non ha rinunciato alla veste bianca.
Fernando Filoni passa ma sta parlando al telefono e fa ciao ciao con la mano, Gianfranco Ghirlanda risolve il problema entrando direttamente in macchina, Gianfranco Ravasi affronta impavido la selva di microfoni e telecamere: «Papa Francesco voleva essere sepolto sotto l’ombra di una donna, Maria», dice parlando di Santa Maria Maggiore, «è il segno del desiderio che aveva che la Chiesa facesse di più per le donne ».
In Vaticano è iniziato il dopo Bergoglio, l’aria mesta del lutto si mescola velocemente al brivido dell’elezione del successore. Da qui al Conclave i cardinali si riuniranno quasi ogni giorno in “congregazioni generali”, la prima si è svolta ieri mattina, un’ora e mezza per decidere quello che in realtà era già deciso – la salma del Papa sarà esposta da oggi a San Pietro, i funerali saranno sabato – ma soprattutto per dare l’abbrivio alla grande macchina del Conclave.
BERGOGLIO CON RAYMOND LEO BURKE
I cronisti provano a carpire qualche notizia, le prime indicazioni sul prossimo Papa, le priorità per la Chiesa del futuro, ma niente. È il momento delle incombenze procedurali, a partire dal giuramento della segretezza «su tutto ciò che in qualsiasi modo abbia attinenza con l’elezione del Romano Pontefice». La seconda congregazione generale si tiene questo pomeriggio ma solo dopo i funerali di Francesco inizieranno le vere e proprie discussioni per individuare l’identikit del successore.
Il cardinale Raymond Burke prega con il politico messicano Eduardo Verastegui
2. CHI È RAYMOND LEO BURKE? IL CARDINALE NATO NEL WISCONSIN CHE POTREBBE DIVENTARE IL PRIMO PAPA AMERICANO
Traduzione di un estratto dell’articolo di Nic White per https://www.dailymail.co.uk/ - 25 febbraio 2025
Il più grande critico di Papa Francesco, […] tradizionalista e anti-vaccinista che sarebbe il primo pontefice americano, è tra i principali candidati alla sua successione. Il cardinale Raymond Leo Burke, 76 anni, è su posizioni diametralmente opposte al Papa su quasi tutte le questioni controverse che affronta la Chiesa cattolica.
Leader de facto dell’ala conservatrice della Chiesa, è noto per la sua opposizione intransigente a qualsiasi apertura nei confronti delle persone LGBTQ, dei divorziati e del ruolo delle donne.
Francesco è arrivato a essere così in disaccordo con Burke da rimuoverlo dal ruolo di prefetto della Segnatura Apostolica, il tribunale supremo della Chiesa, e da privarlo perfino del suo appartamento gratuito a Roma.
Con il peggiorare delle condizioni di salute del papa, alle prese con una polmonite, Burke è con ogni probabilità il cardinale che Francesco meno vorrebbe vedere come suo successore.
I cardinali sono eleggibili al conclave solo fino agli 80 anni, ma solitamente vengono eletti in età più giovane; Francesco stesso, tuttavia, aveva 76 anni al momento della sua elezione, e il suo predecessore Benedetto XVI ne aveva 78.
Burke è nato in una cittadina rurale del Wisconsin, il più giovane di sei figli di Thomas e Marie Burke, entrambi di origine cattolica irlandese.
È cresciuto in una fattoria casearia fino a quando, nel 1955, suo padre fu colpito da un tumore al cervello, quando Burke frequentava la seconda elementare.
Mentre Thomas Burke era in fin di vita, riceveva regolarmente la comunione da un sacerdote del luogo, cosa che lasciò un’“impressione enorme” sul giovane Raymond.
Burke entrò nel Seminario Holy Cross a La Crosse, Wisconsin, e, dopo essere stato ordinato sacerdote nel 1975, servì come parroco e insegnante di liceo.
Il […] vescovo lo mandò poi alla Pontificia Università Gregoriana di Roma per studiare diritto canonico, una prospettiva che, come Burke ha ammesso, inizialmente non lo entusiasmava.
Fu però un sacerdote più anziano a notare la sua demotivazione e a prenderlo sotto la propria ala: Burke si appassionò al diritto canonico, disciplina di cui oggi è considerato uno dei massimi esperti.
Nel 2004 fu nominato arcivescovo di Saint Louis, incarico che mantenne fino al 2008, quando Benedetto XVI lo chiamò a Roma per nominarlo prefetto del Supremo Tribunale della Segnatura Apostolica, la corte più alta della Chiesa.
Il cardinale Burke con Matteo Salvini
Due anni dopo, il papa […] lo creò cardinale.
Diventato progressivamente una figura di spicco tra i tradizionalisti più intransigenti, Burke entrò in rotta di collisione con il nuovo papa riformista Francesco già nel primo anno del suo pontificato.
Nel dicembre 2013, Francesco rifiutò di rinnovare la nomina di Burke come membro della Congregazione per i Vescovi, l’organismo che assiste il papa nella selezione dei nuovi vescovi.
«Si ha l’impressione — o così viene interpretato dai media — che lui pensi che parliamo troppo di aborto, troppo dell’integrità del matrimonio inteso come unione tra un uomo e una donna», rispose Burke.
«Ma su questi temi non possiamo mai parlare abbastanza.»
la traslazione della salma di papa francesco in vaticano foto lapresse
Nel ottobre 2014, fu talmente indignato dal fatto che il Sinodo sulla Famiglia vaticano avesse proposto di ammorbidire l’approccio papale all’omosessualità, che decise di intervenire pubblicamente.
«Molti mi hanno espresso le loro preoccupazioni. In questo momento molto critico, c’è una forte sensazione che la Chiesa sia come una nave senza timone», disse.
«Si sentono un po’ con il mal di mare, perché avvertono che la nave della Chiesa ha perso la rotta.»
Un rapporto preliminare diffuso dall’incontro confidenziale rivelava la proposta di superare l’approccio del “tutto o niente” che i cattolici hanno storicamente mantenuto nei confronti delle situazioni “irregolari”, come i genitori non sposati.
Aggiungeva che vi sono “elementi positivi” nelle relazioni omosessuali che possiedono “doni e qualità” che la Chiesa non dovrebbe rifiutare.
Quello stesso anno, Francesco aveva anche dichiarato che la teoria dell’evoluzione di Darwin non contraddice la fede nella creazione divina dell’universo, e quando gli era stato chiesto del matrimonio gay aveva risposto: «Chi sono io per giudicare?»
Il papa reagì rimuovendo Burke dal Tribunale Supremo e nominandolo patrono dell’Ordine Sovrano Militare di Malta, un incarico perlopiù cerimoniale.
fedeli con la croce in piazza san pietro foto lapresse
All’epoca, Francesco insistette che il cambiamento era stato deciso mesi prima e che non si trattava di una punizione, ma gli eventi furono ampiamente interpretati come collegati.
Solo tre anni più tardi, Francesco spogliò Burke di tutti i suoi incarichi effettivi nell’Ordine, lasciandogli solo il ruolo onorifico, dopo che quest’ultimo aveva cospirato per rimuovere un alto funzionario che aveva autorizzato l’acquisto di preservativi per la popolazione del Myanmar.
Il papa inviò un “delegato speciale” per esercitare le funzioni del patrono, e fu successivamente confermato che Burke era stato “di fatto sospeso”.
Burke fu esplicito nella sua condanna dei preti pedofili durante la crisi che travolse la Chiesa, ma attribuì ripetutamente la colpa al femminismo e all’omosessualità.
Nell’agosto 2015 affermò che la responsabilità era del “femminismo radicale che ha assaltato la Chiesa e la società fin dagli anni Sessanta”.
Poi, nel 2019, insieme al cardinale tedesco Walter Brandmüller, sostenne che la “colpa principale” dello scandalo era da attribuire alla “piaga dell’agenda omosessuale”, e non ai sacerdoti stessi.
bergoglio papa francesco e l'incontro con una trans
Burke dichiarò che i preti colpevoli di abusi su minori “erano femminilizzati e confusi circa la propria identità sessuale”.
Il successivo grande scontro di Burke con papa Francesco avvenne nel 2016, quando fu uno dei quattro cardinali conservatori che lo sfidarono pubblicamente sulla dottrina.
Invitarono Francesco a chiarire alcuni punti attraverso una serie di “dubia”, o dubbi, che resero pubblici dopo che il papa non rispose formalmente.
Al centro del contendere c’erano alcuni insegnamenti contenuti in un documento di 260 pagine intitolato Amoris Laetitia (La gioia dell’amore), un testo fondamentale nel tentativo di Francesco di rendere la Chiesa più inclusiva e meno condannante.
Francesco auspicava una Chiesa meno rigida e più compassionevole verso i membri “imperfetti”, come i divorziati risposati, affermando che “nessuno può essere condannato per sempre”.
[…] Francesco sembrò schierarsi con i progressisti che proponevano il cosiddetto “foro interno”, in cui un sacerdote o un vescovo, in dialogo personale con l’individuo, valutano caso per caso […]. I conservatori contestarono questi sviluppi e i quattro cardinali chiesero al papa di “risolvere quei dubbi che sono causa di disorientamento e confusione”.
Un dubia è generalmente considerato una sfida formale, seppur formulata in modo educato, alle parole di un papa, alla quale il pontefice può scegliere di rispondere con un responda per chiarire la propria posizione.
Burke irrigidì la propria posizione dopo che Francesco non rispose, minacciando in più occasioni di “correggerlo formalmente”.
“È qualcosa che chiaramente è piuttosto raro. Ma se non vi è risposta a queste domande, allora direi che si tratterebbe di compiere un atto formale di correzione di un grave errore,” affermò.
Ribadì questa posizione nell’aprile 2018, insistendo: “Come questione di dovere, il papa può essere disobbedito”.
papa francesco perde lo zuccotto 2024
Burke e l’altro conservatore Athanasius Schneider pubblicarono quindi una replica a quelli che ritenevano essere errori contenuti nell’agenda del Sinodo dei Vescovi per la Regione Panamazzonica del 2019.
Scrissero che essa sembrava “non solo in dissonanza con il vero insegnamento della Chiesa, ma persino contraria ad esso”.
Sostenevano che vi fosse un “panteismo implicito” nella sua apertura ai riti pagani delle tribù indigene, soprattutto alla luce di precedenti dichiarazioni di Francesco secondo cui la “diversità di religioni” sarebbe “voluta da Dio”.
I due si opposero anche a quanto ritenevano fosse un sostegno al clero sposato e a un ruolo maggiore delle donne nella liturgia.
Burke fece affermazioni forti sulle conseguenze di consentire alle donne un ruolo più ampio nella Chiesa — perfino per quanto riguarda le ragazze che servono come chierichette.
“I ragazzini non vogliono fare cose insieme alle bambine. È semplicemente naturale. Le bambine erano anche molto brave nel servire all’altare. Così molti ragazzi col tempo si allontanarono,” disse.
Egli affermò che la Chiesa stava venendo “femminilizzata” e che il “femminismo radicale” che “ha assalito la Chiesa e la società dagli anni ’60 ha lasciato gli uomini molto emarginati”.
Altrettanto netta fu la condanna di Burke nei confronti del matrimonio tra persone dello stesso sesso, durante il periodo in cui il tema era in discussione negli Stati Uniti, e invitò i cattolici a non votare per alcun politico che lo sostenesse.
[…]
Burke fu anche un critico esplicito dei vaccini anti-Covid durante la pandemia, poiché alcuni di essi erano stati sviluppati con l’ausilio della ricerca sulle cellule staminali.
Arrivò persino a rilanciare una bizzarra e smentita teoria del complotto secondo cui i vaccini conterrebbero microchip che permetterebbero allo Stato di “controllare le persone riguardo alla salute e ad altre questioni che possiamo solo immaginare”.
CORONAVIRUS - IL CARDINALE BURKE IN GIRO SENZA MASCHERINA E CON IL ROSARIO IN MANO
Burke affermò anche falsamente che il vaccino faceva parte di un sinistro complotto per “promuovere la loro agenda malvagia” e facilitare un’altra teoria del complotto, quella del “Grande Reset”.
Contrasse poi lui stesso una forma grave di Covid e fu intubato per circa una settimana, ma si riprese completamente.
Uno dei temi su cui Francesco e Burke non sono in disaccordo è l’aborto, condannato in larga parte dai cattolici, ma il papa ha criticato il cardinale per aver posto maggiore enfasi su altre questioni.
Burke arrivò a chiedere che ai politici americani cattolici favorevoli al diritto all’aborto, come John Kerry e Joe Biden (che menzionò esplicitamente), fosse negata la comunione.
Sosteneva che non farlo “indebolisce la fede di tutti. Dà l’impressione che debba essere moralmente corretto sostenere l’aborto procurato.”
Il tradizionalismo di Burke si estende anche alla sua insistenza sull’uso della Messa tridentina, risalente al XVI secolo e celebrata in latino.
papa francesco con sombrero citta del messico, 2016
Francesco, nel 2021, ha limitato le circostanze in cui era consentito l’uso della Messa tridentina, sostenendo che essa rappresentava un punto di aggregazione per la resistenza tradizionalista ai cambiamenti modernizzatori del Concilio Vaticano II del 1962.
Burke definì queste restrizioni “severe e rivoluzionarie” e mise in discussione l’autorità del papa di emetterle, in una lunga replica scritta.
Posizioni tanto tradizionaliste portarono a un piccolo scandalo quando fu fotografato con un galero, un cappello a larga tesa ormai desueto, un tempo indossato dai cardinali.
Burke cercò di chiarire l’episodio al National Catholic Register nel 2015, spiegando che si trattava di un regalo ricevuto dall’organizzatore di una conferenza sulla liturgia a cui aveva partecipato in una diocesi del sud Italia.
CORONAVIRUS - IL CARDINALE BURKE IN GIRO SENZA MASCHERINA E CON IL ROSARIO IN MANO
“Non ho idea di dove l’abbia preso. Lo tenevo in mano e ovviamente non avevo alcuna intenzione di indossarlo regolarmente, ma mi chiese di metterlo per almeno una foto,” raccontò.
“È stata l’unica volta in cui ho messo quel cappello sulla testa, ma, purtroppo, quella foto è stata pubblicata in tutto il mondo, e qualcuno la usa per dare l’impressione che io vada in giro così. Ma non l’ho mai indossato, nemmeno per una cerimonia.”
Sia il papa che Burke hanno più volte insistito sul fatto di non considerarsi “nemici”, nonostante i frequenti scontri.
Francesco disse esplicitamente “Non considero il cardinale Burke un nemico” nel 2017, dopo le conseguenze del dubia dell’anno precedente.
Il papa smentì poi un resoconto secondo cui avrebbe definito Burke un nemico durante un incontro del 20 novembre 2023 con i capi dei dicasteri vaticani, convocato per discutere della punizione inflitta al cardinale per le sue ultime critiche al pontefice.
Il mese precedente, Burke aveva nuovamente sfidato Francesco riguardo alle benedizioni per le coppie dello stesso sesso e alla comunione per i cattolici divorziati.
Francesco rispose questa volta con una lettera in cui confermava e rafforzava la sua posizione, revocando parzialmente il divieto per i sacerdoti di impartire benedizioni a coppie gay — a patto che non si desse l’impressione che la relazione fosse equivalente al matrimonio eterosessuale.
Durante la riunione, fu deciso che Burke aveva usato i suoi privilegi contro la Chiesa, e gli furono revocati l’appartamento gratuito a Roma e lo stipendio mensile di 5.000 euro.
Burke giurò che sarebbe rimasto a Roma anche pagando un alloggio di tasca propria, ma continuò a negare di considerare Francesco un nemico.
“È chiaro che il papa non mi vuole in alcuna posizione di leadership, che non mi vede come il tipo di persona a cui affidare una direzione forte delle cose,” disse al New York Times.
“Ma non ho mai avuto l’impressione che pensasse che fossi suo nemico.
papa francesco con un copricapo tradizionale in papua nuova guinea
“Quando ho visto direzioni che giudicavo dannose nella Chiesa, quando ho assistito a tutta questa discussione nel sinodo sulla famiglia che metteva in discussione le fondamenta dell’insegnamento della Chiesa sulla sessualità umana, ho dovuto intervenire perché era mio dovere.”
Nella stessa intervista, Burke cercò anche di minimizzare il suo legame con Steve Bannon, alleato di Donald Trump e fervente cattolico.
Ha servito nel consiglio dell’Dignitatis Humanae Institute, gruppo di attivismo cattolico di destra fondato da Bannon, fino a quando si dimise nel 2019 e ruppe i rapporti con lui per via del progetto di realizzare un adattamento cinematografico del libro In the Closet of the Vatican.
Burke dichiarò di aver incontrato Bannon solo tre o quattro volte “per discutere dell’insegnamento cattolico”, come farebbe qualsiasi sacerdote con “un membro del laicato”. […]