SE IN ITALIA L’INCONTRO RENZI-HOLLANDE È VISTO COME UN TRIONFO, IN FRANCIA SE NE FREGANO: SU LE MONDE, LE FIGARO, LIBERATIÒN NON SOLO NON HANNO LA NOTIZIA DELLA VISITA DI RENZI ALL’ELISEO IN APERTURA, MA IN NESSUN’ALTRA PARTE DELL’HOME PAGE

1. MAIL
Caro Dago,
ore 17,43 del 15 marzo 2014, vatti a cercare le prime pagine online di Figaro e Le Monde.
Dov'è Renzie? Semplicemente per i francesi né Renzi né l'Italia vanno presi in considerazione.
Ma in prima pagina di Repubblica online ecco la sparata: "Il patto Renzi-Hollande: "Insieme per un'altra Europa".
Ahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahah
De Benedetti spera ancora che Renzi lo salvi da crack.
Cyber

2. RENZI CHI?
Il Fattoquotidiano.it

Giurano di unire le loro forze per cambiare l'Europa. L'asse Roma-Parigi si rinnova con la speranza che questa sia la volta buona, visto che il tema delle eccellenti relazioni tra Italia e Francia che possono scardinare la linea filotedesca di Bruxelles era stato già sentito prima con Mario Monti e poi con Enrico Letta. Ora Matteo Renzi e François Hollande insistono: "Possiamo, dobbiamo, cambiare l'Europa insieme - dice il presidente del Consiglio italiano - è la prima sfida che dobbiamo affrontare nei prossimi mesi e nei prossimi anni".

"Insieme, abbiamo ora la stessa volontà di accelerare, in un momento in cui le istituzioni europee si rinnovano e si definiscono i grandi orientamenti dei prossimi cinque anni" ribadisce in una nota l'Eliseo dopo l'incontro tra i due. La visita di Renzi a Parigi è la prima tappa di un tour europeo che il capo del governo proseguirà lunedì 17 marzo a Berlino, dove sarà ricevuto dalla cancelliera Angela Merkel.

In realtà, se in Italia l'incontro è visto quasi come un nuovo trionfo del patto italo-francese, oltre confine sostanzialmente se ne fregano: basta fare un giro sui principali giornali online. Le Monde, Le Figaro, Liberatiòn e Le Parisien non solo non hanno la notizia della visita di Renzi all'Eliseo in apertura, ma in nessun'altra parte dell'home page.

Per la verità i toni più incisivi sono stati quelli di Renzi: "L'Europa ha bisogno di essere viva - dice il presidente del Consiglio italiano - rispettiamo tutti i limiti dei trattati europei ma il primo rispetto che dobbiamo ai padri fondatori è fare dell'Europa un luogo di cittadini e di popoli e non solo della tecnocrazia". Detto più chiaramente: "Pensiamo che nel rispetto dei vincoli dobbiamo riflettere insieme con la nuova Commissione su come l'Ue aiuterà i Paesi membri ad insistere su crescita e lotta alla disoccupazione giovanile".

Per contro Renzi assicura che "non ci sarà nessuno sforamento del tetto del 3%. Nes-su-no". Italia e Francia, dice il presidente del Consiglio, hanno un obiettivo comune "con la P maiuscola", spiega, e cioè "dire ai cittadini sfiduciati che non credono più nell'Europa che l'Europa è il luogo della più grande scommessa politica che si possa fare".

Dunque l'Europa, secondo il presidente del Consiglio, non è qualcosa da combattere, ma solo da cambiare: "Sono 20 anni che il nostro Paese ha un surplus primario, un avanzo primario importante. Ma viviamo una fase di difficoltà economica ed occupazionale. Per cambiare serve il rispetto di regole che non vengono da un nemico ma da noi stessi, l'Europa. E sia priorità l'attenzione a chi sta male".

L'atteggiamento dei giornali francesi è probabilmente dettato anche dal fatto che Renzi anche da Parigi parla più ai suoi connazionali che non ai vertici dell'Ue. Tanto che riesce a utilizzare il suo slogan della campagna delle primarie perfino all'Eliseo: "Non credo ci sia bisogno di convincere Hollande a cambiare verso. Credo che ci sia condivisione, senza bisogno che nessuno cambi idea, sul fatto che vincoli e limiti vanno rispettati ma compito della nuova Europa è ridurre lo spread non economico-finanziario, ma tra cittadini ed istituzioni europee".

Il capo di Stato francese conferma: "Ho sempre trovato nell'Italia, con Monti prima e Letta poi, un partner per andare in direzione dell'Europa della crescita. Ora Matteo arriva in un momento essenziale per l'Europa, alla vigilia del rinnovo del Parlamento. Francia e Italia hanno più bisogno di far sentire la propria voce". In questo occorre mostrare ai cittadini europei che "l'Europa è un'opportunità per la pace, per la democrazia", ma anche "per la crescita e l'occupazione", soprattutto dei giovani.

Per questo le elezioni europee prossime diventano un passaggio cruciale: "Siamo convinti che alle prossime europee i partiti populisti avranno possibilità di successo se non saremo consapevoli che l'Europa deve cambiare, lavorando insieme". Renzi sottolinea che dobbiamo lavorare "dentro le grandi famiglie europee per riportare i cittadini a credere nell'Europa. Dobbiamo essere capaci di cambiare approccio delle istituzioni e formare una classe dirigente che veda l'Ue non come nostro nemico - e in Italia c'è qualcuno che lo pensa".

Passaggio cruciale - il voto di maggio - anche per loro: Renzi dovrà verificare per la prima volta la performance del suo partito dopo la manovra di palazzo che ha estromesso Enrico Letta e ha incoronato un nuovo premier senza elezioni; Hollande è da mesi ai minimi storici di popolarità per un presidente della Repubblica francese e il caso Gayet ha ulteriormente affondato i suoi sondaggi. E infatti Renzi rilancia: "Con più Europa ci sarà più possibilità di ricchezza per il ceto medio che ha sofferto più di altri la crisi".

Renzi ha messo l'accento in particolare sull'emergenza lavoro. Dopo il vertice di Parigi che ha segnato l'inizio degli appuntamenti sulla disoccupazione giovanile, il "prossimo sarà a Roma" a luglio: "Noi siamo messi peggio sul fronte della disoccupazione giovanile, e il pacchetto di riforme dovrà vedere un passo significativo" ha detto il presidente del Consiglio italiano.

"Pensiamo - conclude - che nel rispetto dei vincoli dobbiamo riflettere insieme con la nuova Commissione su come l'Ue aiuterà i Paesi membri ad insistere su crescita e lotta alla disoccupazione giovanile".
Il presidente italiano conferma infine che l'obiettivo "è implementare il nostro partenariato, lavorare insieme fin dal prossimo Consiglio Europeo su clima ed energia. Avere un rapporto costante di consultazione per me è importante anche dal punto di vista personale". E Hollande glielo assicura: "Ho un'esperienza di soli due anni ma quello che ti posso dire su quello che si deve fare e non si deve fare te lo dirò".

 

RENZI BOSCHI MADIA ALFANO RENZI-HOLLANDERENZI, MERKEL, HOLLANDERENZI, MERKELRENZI BOYSCOUT CAMERON, MERKEL, RENZIrenziK acceleratore RENZI INFILTRATO NEL SELFIE DEGLI OSCAR agnese renzi

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…