ARIDAJE! - TORNA LO SPETTRO DELLA PATRIMONIALE - SE L'ATTACCO SPECULATIVO NON SI PLACHERÀ, MONTI SARÀ COSTRETTO AD ALLUNGARE LE MANI NELLE TASCHE DEGLI ITALIANI - IL TESORO NON SMENTISCE MISURE PER FERRAGOSTO E SI PARLA DI UNA BOTTA SECCA SUI CONTI CORRENTI E SUI PATRIMONI IMMOBILIARI OLTRE 250MILA EURO - PRATICAMENTE UN ITALIANO SU DUE VERREBBE STANGATO…

Francesco De Dominicis per "Libero"

L'ultima volta che si è affacciato sulla scena, a novembre scorso, lo spettro della patrimoniale ha cagionato un disastro. Nel giro di poche settimane, oltre 47 miliardi di euro furono ritirati dai conti correnti degli istituti di credito del Paese. Il timore della stangata sui depositi bancari portò gli italiani a ritirare rapidamente una fetta rilevante delle somme depositate allo sportello. Sono passati 8 mesi e ci risiamo. La patrimoniale come soluzione estrema, l'arma segreta da tirare fuori in caso di emergenza. Da palazzo Chigi e via Venti Settembre non filtra nulla.

Eppure fra gli addetti ai lavori l'ipotesi della botta secca sui salvadanai e sul patrimonio immobiliare torna a circolare con una certa insistenza. Ne parla anche Oscar Giannino, peraltro considerato in corsa come candidato liberista per le elezioni del 2013, in un articolo in uscita sul settimanale Tempi. La stangata colpirebbe il 50% degli italiani, quelli con patrimonio uguale o superiore a 250-300mila euro.

Tutto ovviamente dipende dall'andamento della crisi finanziaria. E, in particolare, dallo spread. Se il divario di rendimento tra i titoli di Stato italiani e quelli tedeschi dovesse aumentare - o se comunque dovesse rimanere ad alta quota - potrebbe essere indispensabile una correzione ai conti pubblici. Il ministro dell'Economia, Vittorio Grilli, esclude una manovra bis e punta tutto sulla spending review, che, a suo giudizio, può e deve dare risultati importanti.

Tuttavia, con l'avvicinarsi di agosto, e del rischio speculazione, pesa sulle valutazioni del Governo proprio lo spread che non accenna a ridursi. Ieri ha chiuso a 487 punti, su livelli insostenibili a lungo. Non solo. Bisogna fare i conti con l'Unione europea e con il consolidamento fiscale che per l'Italia potrebbe essere tra i più impegnativi dell'Eurozona visto che potrebbe pesare dal 5 al 10% del Pil.

Proprio questo tipo di valutazione, insieme al perdurare delle tensioni sui titoli di Stato tornate a livello d'allarme rosso, hanno alimentato l'ipotesi che il Governo di Mario Monti possa essere costretto a un nuovo intervento di correzione dei conti. Ipotesi che Grilli ieri ha escluso. «Noi continuiamo sulla nostra strada, così come l'abbiamo definita».

Obiettivo del titolare dell'Economia è far passare un messaggio di relativa tranquillità. In questo senso, vanno lette anche le parole sulla decisione tedesca di rimandare a settembre la decisione sul nuovo fondo salva Stati. «Il fatto che l'Esm non sia già operativo da luglio non deve preoccupare perchè nel frattempo c'è l'Efsf che è attivo, e continuerà ad essere attivo anche dopo l'entrata in vigore dell'Esm per la continuazione dei programmi in essere» ha osservato l'inquilino di via Venti Settembre nel corso di un'audizione a Montecitorio.

Smentite e rassicurazioni, comunque, non cancellano la prospettiva di un'estate da incubo. Di fronte a un attacco speculativo ad alzo zero, palazzo Chigi potrà difendere le finanze pubbliche solo facendo ricorso a un intervento sul bilancio statale. Una sorta di «piano B» fatto di tagli, anche se non sono da escludere ulteriori inasprimenti sul versante della tasse.

Come dire che una spremuta tributaria è dietro l'angolo. Gira pure qualche cifra: la manovra bis non sarebbe inferiore a 6 miliardi, ma le misure potrebbero arrivare alla "doppia cifra". Si ragiona anche su una immediata sforbiciata alle agevolazioni fiscali: una montagna da 260 miliardi di euro, solo parzialmente aggredibile.

L'euro è sotto attacco e l'Italia cammina sull'orlo del baratro. È indispensabile - come ha spiegato ieri Grilli - a Roma come a Bruxelles, a Parigi e a Berlino, trasmettere ai mercati la ferma intenzione di invertire la rotta. La stangata fiscale, però, più che spostare il timone potrebbe farci affondare.

 

MONTI GRILLI OSCAR GIANNINO euro Crack

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…