SE A META’ GIUGNO LA CONSULTA GLI DA TORTO ZIO SILVIO E’ PRONTO A TORNARE CAINANO E FAR SALTARE IL GOVERNO

Adalberto Signore per IlGiornale.it

Il punto è capire se il binario resterà doppio oppure se, nonostante gli sforzi e la buona volontà, si finirà su due sole rotaie con un'unica prevedibile destinazione.

Già, perché se Angelino Alfano non è affatto preoccupato per le sorti del governo tanto da ripetere a Il Foglio che quello processuale e quello politico sono «due ambiti e due destini separati», ieri a Villa Certosa non sembravano così sicuri dello schema in questione. Anzi.

In Sardegna con il Cavaliere ci sono da venerdì pomeriggio Denis Verdini, Daniela Santanché e Daniele Capezzone, ufficialmente in quel di Porto Rotondo per discutere con Silvio Berlusconi l'organizzazione del partito alla luce dell'abolizione del finanziamento pubblico. Spending review e fundraising, insomma. Di fatto, sia prima che durante la riunione pomeridiana, la riflessione è a 360 gradi e riguarda l'intero quadro politico.

Con un'attenzione particolare alle vicende giudiziarie del leader del Pdl, ancora «scottato» dalla requisitoria del pm Antonio Sangermano durante il cosiddetto Ruby bis. Berlusconi, infatti, è convinto che l'obiettivo continui ad essere quello di mandarlo fisicamente «in galera».

Lo ripete da settimane nelle sue conversazioni private e la richiesta a sette anni di carcere per Nicole Minetti, Emilio Fede e Lele Mora non ha fatto che rafforzare la sua tesi. «Non lo sono - è stato il suo sfogo in privato - ma anche se le accuse fossero vere sette anni sono fuori dal mondo. Una richiesta spropositata che serve solo a mettere le basi per l'assalto finale contro di me».

Guarda dunque a giugno Berlusconi. Al 24, quando è attesa la sentenza di primo grado su Ruby che, dà per scontato il Cavaliere, sarà di condanna nonostante - ripete anche agli ospiti di Villa Certosa - non ci sia «la benché minima prova di qualsivoglia reato». Ma soprattutto gli occhi sono puntati su metà giugno (forse il 19), quando la Corte Costituzionale dovrebbe pronunciarsi sul legittimo impedimento che gli fu negato nel 2010 nel processo sui diritti tv Mediaset. È quello per Berlusconi e per i suoi avvocati lo spartiacque.

Se la Consulta dovesse dargli ragione, infatti, si tornerebbe di fatto indietro di quasi tre anni e il processo sarebbe destinato alla prescrizione. In caso contrario il Cavaliere dà per scontato che a fine anno la Cassazione confermerà la condanna (quattro anni di reclusione e cinque di interdizione dai pubblici uffici). Circostanza che difficilmente potrà non avere ripercussioni sul governo.

Così, dopo aver discusso con Verdini, Santanché e Capezzone della raccolta fondi per il Pdl (non solo cene di fundraising ma anche un nuovo tesseramento d'élite che punti a pochi ma generosi sostenitori) il tema è quello del rapporto con il governo Letta. Le posizioni dei tre - che resteranno a Villa Certosa anche oggi - sono note e non è un mistero che l'invito sia a far pressing sul governo sul fronte economico per ottenere risultati su Imu, blocco dell'Iva e sgravi fiscali per chi assume giovani.

Ma sul tavolo ci sono anche le vicende giudiziarie. Perché - insistono alcuni dei presenti - è chiaro che «le larghe intese non possono reggere se continua l'assalto giudiziario». Berlusconi ascolta, non lesina commenti piuttosto coloriti sui magistrati milanesi e ripete, magari per scaramanzia, di non essere affatto ottimista.

Non è il Cavaliere a farlo, ma c'è chi dice che se a metà giugno la Consulta aprirà le porte alla condanna in Cassazione «non si può restare a guardare» e «far finta che nulla è successo». Insomma, ripercussioni sul governo ce ne saranno eccome. Berlusconi ascolta e tace. Ma è piuttosto chiaro che il doppio binario - processuale e politico - potrebbe presto diventare uno solo.

 

Berlusconi in tribunale PDL BERLUSCONI TRIBUNALE MILANO Berlusconi arriva in Tribunale per il processo MillsBERLUSCONI IN TRIBUNALEberlusconi bocca Capezzone DENIS VERDINI DANIELA SANTANCHE

Ultimi Dagoreport

funerale di papa francesco bergoglio

DAGOREPORT - COME È RIUSCITO IL FUNERALE DI UN SOVRANO CATTOLICO A CATTURARE DEVOTI E ATEI, LAICI E LAIDI, INTELLETTUALI E BARBARI, E TENERE PRIGIONIERI CARTA STAMPATA E COMUNICAZIONE DIGITALE, SCODELLANDO QUELLA CHE RESTERÀ LA FOTO DELL’ANNO: TRUMP E ZELENSKY IN SAN PIETRO, SEDUTI SU DUE SEDIE, CHINI UNO DI FRONTE ALL’ALTRO, INTENTI A SBROGLIARE IL GROVIGLIO DELLA GUERRA? - LO STRAORDINARIO EVENTO È AVVENUTO PERCHÉ LA SEGRETERIA DI STATO DEL VATICANO, ANZICHÉ ROVESCIANDO, HA RISTABILITO I SUOI PROTOCOLLI SECOLARI PER METTERE INSIEME SACRO E PROFANO E, SOPRATTUTTO, PER FAR QUADRARE TUTTO DENTRO LO SPAZIO DI UNA LITURGIA CHE HA MANIFESTATO AL MONDO QUELLO CHE IL CATTOLICESIMO POSSIEDE COME CULTURA, TRADIZIONE, ACCOGLIENZA, VISIONE DELLA VITA E DEL MONDO, UNIVERSALITÀ DEI LINGUAGGI E TANTE ALTRE COSE CHE, ANCORA OGGI, LA MANIFESTANO COME L’UNICA RELIGIONE INCLUSIVA, PACIFICA, UNIVERSALE: “CATTOLICA”, APPUNTO - PURTROPPO, GLI UNICI A NON AVERLO CAPITO SONO STATI I CAPOCCIONI DEL TG1 CHE HANNO TRASFORMATO LA DIRETTA DELLA CERIMONIA, INIZIATA ALLE 8,30 E DURATA FINO AL TG DELLE 13,30, IN UNA GROTTESCA CARICATURA DI “PORTA A PORTA”, PROTAGONISTI UNA CONDUTTRICE IN STUDIO E QUATTRO GIORNALISTI INVIATI IN MEZZO ALLA FOLLA E TOTALMENTE INCAPACI…- VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…