PAGHERETE CARO, PAGHERETE TUTTO – IL SENATO APPROVA LA RESPONSABILITÀ CIVILE DEI MAGISTRATI – TOLTO IL FILTRO AI RICORSI – RENZIE SCONSIDERATAMENTE GODE: “CHI SBAGLIA PAGA”

Francesco Grignetti per “la Stampa

 

Andrea OrlandoAndrea Orlando

È un passo avanti nella nuova legge sulla responsabilità civile dei magistrati: con 150 voti a favore e 51 contrari, il Senato approva un testo che cambia le regole. In futuro costituirà «colpa grave» per il magistrato la violazione manifesta della legge nonché del diritto Ue, il travisamento del fatto o delle prove, la negazione di un fatto la cui esistenza risulta negli atti del procedimento, e anche l’emissione di un provvedimento cautelare fuori dai casi consentiti dalla legge o senza motivazione.
 

matteo renzi koalamatteo renzi koala

Commenta subito Matteo Renzi, molto soddisfatto: «Faremo valere il principio che chi sbaglia paga: se un operaio sbaglia, paga; se uno fa il giornalista e sbaglia, paga. Allo stesso tempo se un magistrato sbaglia per dolo, deve pagare come capita a tutti. Anche sulla responsabilità civile dei magistrati abbiamo fatto passi in avanti». Il premier ha ben presente la necessità di andare avanti nelle riforme della giustizia: «Ci sono un sacco di meccanismi assurdi, con procedimenti arcaici e barocchi». 
«È una riforma che risente di molti pregiudizi e di un atteggiamento molto superficiale», si lamentano però i diretti interessati, i magistrati, attraverso il presidente dell’Anm Rodolfo Sabelli. 
 

Fondamentale per la riforma sarà la scomparsa del filtro processuale. Un «tappo», l’aveva definito il ministro della Giustizia, Andrea Orlando. Dice: «Sarà più facile presentare ricorso, e più probabile che questo venga analizzato nel merito». E invece ecco come la vede l’Anm: «Al filtro si sono rivolte critiche ingiuste. Si è detto che è il motivo delle poche condanne. Ma il discorso è sbagliato, come dimostra l’esame dei casi concreti: la stragrande parte dei ricorsi è stata respinta per carenza dei requisiti formali».
 

RODOLFO SABELLIRODOLFO SABELLI

La nuova legge non toccherà il principio che la rivalsa del cittadino può essere solo indiretta: nel caso si ritenga di avere subito un errore giudiziario, si fa causa allo Stato per avere un risarcimento e non al magistrato (posizione di Forza Italia e Lega). Se poi il cittadino ottiene ragione da un tribunale, entro due anni dal risarcimento il presidente del Consiglio ha l’obbligo di esercitare la rivalsa nei confronti del magistrato, ma esclusivamente nei casi di colpa grave, dolo o negligenza inescusabile. 
 

enrico costaenrico costa

Fin qui, gli aspetti tecnici. Salta però agli occhi il «miracolo» politico di una legge, voluta in questa formulazione dal ministro Guardasigilli, che ottiene il sì della maggioranza allargata per una volta a Sel e M5S, e per di più un inedito asse tra gli avvocati penalisti dell’Unione camere penali e i grillini, quasi sempre su posizioni opposte. 
 

È una giornata di dichiarazioni sorprendenti. Dice il senatore Mario Giarrusso, M5S: «Non sarà una legge perfetta, ma sicuramente non è una porcata ed è grazie a noi. Noi non abbiamo trovato un muro questa volta». Oppure il viceministro Enrico Costa, Ncd: «E’ un voto di portata storica, che segna un significativo passo avanti verso il superamento dell’inefficace Vassalli». O ancora Beppe Lumia, Pd: «In Italia c’è la responsabilità civile senza ledere l’autonomia e l’indipendenza della magistratura». 
Se restano contrari Lega e Forza Italia, i penalisti dell’Ucpi addirittura esultano: «Il governo ha dimostrato una fermezza al di là delle migliori aspettative».

MARIO MICHELE GIARRUSSO MARIO MICHELE GIARRUSSO

 

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…