I GIUDICI: “LA SCALATA DI UNIPOL ERA UN PROGETTO POLITICO” - NELLA SENTENZA CHE CONDANNA CONSORTE E FAZIO PER LA SCALATA UNIPOL ALLA BNL SPUNTANO LE TELEFONATE DI D’ALEMA (“GRAZIATO” DALL’EURO-IMMUNITÀ PARLAMENTARE) - COME MAI IL BERLUSCONE BONSIGNORE INTESTATARIO DI AZIONI BNL SI FA PRENDERE DAI DUBBI E VA DA BAFFINO? IL QUALE SUBITO DOPO CHIAMA CONSORTE E CRIPTICAMENTE DICE: “GIANNI, ANDIAMO AL SODO. SE VI SERVE RESTA” E POI RACCOMANDA: “NOI NON CI SIAMO PARLATI”…

1 - UNIPOL, I CONSIGLI CHE IMBARAZZANO D'ALEMA
Luca Fazzo per "il Giornale"

Il «protagonista assoluto», scrivono i giudici, fu Giovanni Consorte: e fin qui nessuna sorpresa, perché del ruolo dell'amministratore di Unipol nell'assalto del 2005 alla Banca nazionale del Lavoro sono pieni giornali e fascicoli giudiziari, e peraltro la condanna a tre anni e dieci mesi di carcere inflitta a Consorte il 31 ottobre indicava proprio come il promotore della scalata. E nemmeno è una sorpresa che - nelle motivazioni depositate ieri - si indichi senza indulgenze Antonio Fazio, già governatore della Banca d'Italia, condannato a tre anni e mezzo, come il «regista occulto».

Ma nelle 190 pagine della sentenza spiccano i passaggi dedicati a un personaggio che sul banco degli imputati non c'è finito. Si tratta di Massimo D'Alema, ex presidente del Consiglio e ex segretario dei Ds. Della scalata di Consorte aveva sempre sostenuto di essere stato spettatore quasi disinteressato.

Invece almeno una domanda la sentenza costringe a porsela: perché mai un navigato politico di centrodestra come Vito Bonsignore, in ambasce perché non sa come comportarsi nell'impresa Bnl, va a farsi guidare da Massimo D'Alema? E perché D'Alema corre a riferirne a Consorte raccomandandosi alla fine, «noi non ci siamo sentititi»?

Vito Bonsignore - ricapitolano i giudici - entra nella vicenda in quanto intestatario formale di un pacchetto di azioni Bnl di proprietà di investitori argentini (anche se in un passaggio compaiono anche «due siciliani»).

Bonsignore offre il suo pacchetto alla cordata di Consorte, ma vuole che la trattativa avvenga a Singapore, «è un'operazione - dice - da un miliardo di euro». Però poi si fa cogliere dai dubbi. E va a chiedere come deve comportarsi. Da chi va? Da Massimo D'Alema, allora presidente del partito dei Ds, che della scalata Unipol Bnl dirà poi di non avere saputo quasi nulla.

Ma di quell'incontro con Bonsignore, D'Alema si precipita a parlare con il suo amico Consorte, il «protagonista assoluto» della scalata. Si legge nella sentenza: «Il 14.7 ore 9,46, D'Alema telefona a Consorte e gli riferisce che è andato a trovarlo Bonsignore, in quanto voleva un consiglio se rimanere dentro o vendere tutto. Voleva sapere da D'Alema " se lui gli chiedeva di fare quello che Consorte gli aveva chiesto di fare perché voleva alcune altre cose, diciamo ".

Gianni gli conferma: "Non era disinteressato". Massimo: "A latere su un tavolo politico...ti volevo informare che io ho regolato la parte mia e lui ha detto che resta". Consorte: "Gli ho detto: Se lei vuole uscire, noi onoreremo gli impegni subito, come facciamo con gli altri. Se lei rimane ci fa piacere". Massimo: " Gianni, andiamo al sodo. Se vi serve resta" Gianni: "Sì sì esatto". E poi D'Alema raccomanda: "Noi non ci siamo parlati"».

Il linguaggio è saggiamente criptico. Ma è sufficiente a capire che dello scontro su Bnl D'Alema è ben al corrente.

L'utilizzo di questa intercettazioni venne impedito dal Parlamento europeo su richiesta dello stesso D'Alema. Così alla fine a lasciarci le penne, è Consorte, condannato proprio per quella sua abitudine di raccontare tutto ai capi del suo partito: «nel corso di conversazioni telefoniche con l'on. Fassino e con il sen. Latorre, essendo in possesso di informazioni privilegiate comunicava informazioni price sensitive relative al tentativo di scalata ».

2 - "LA SCALATA DI UNIPOL ERA UN PROGETTO POLITICO"
Gio. Tri. per "la Stampa"

La tentata scalata di Unipol alla Bnl era un «progetto» che «assumeva (anche) una rilevanza politica», come dimostrano le «numerose telefonate» dei protagonisti della vicenda con «esponenti politici».

Lo scrivono i giudici della prima sezione penale di Milano nelle motivazioni della sentenza con cui, lo scorso 31 ottobre, hanno accolto l'impianto accusatorio dei pm di Milano Luigi Orsi e Gaetano Ruta, condannando, tra gli altri, Giovanni Consorte a 3 anni e 10 mesi, Antonio Fazio a 3 anni e 6 mesi e Carlo Cimbri, attuale ad di Unipol, a 3 anni e 7 mesi e Vito Bonsignore, esponente Pdl, a 3 anni e 3 mesi.

«Proprio Consorte - scrivono i giudici - che per anni non era stato ricevuto dal Governatore, ora (nel 2005, ndr) può accedere direttamente a Fazio e può permettersi di fare pressioni su un funzionario della struttura, facendosi forte di un'autorizzazione già a voce ottenuta dai vertici della Banca. Ci si chiede - prosegue il collegio come avrebbe mai potuto comportarsi così se non ci fosse stato un pregresso accordo con Fazio».

I giudici hanno ricordato anche i «contatti» avuti da Bonsignore con l'esponente Pd Massimo D'Alema, mai coinvolto nell'inchiesta.

 

unipol giovanni consorte 001 lapMASSIMO DALEMA Bonsignore vitoPiero Fassino NICOLA LATORRE

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…