elly schlein stefano bonaccini

SI PUÒ FARE BATTAGLIA POLITICA SENZA DEMONIZZARE L’AVVERSARIO? LA POLEMICA BONACCINI-SCHLEIN E L’ANALISI DI PANARARI: “SUPERARE LA DELEGITTIMAZIONE NELL’INTERESSE GENERALE DEL PAESE SIGNIFICA ANCHE MUOVERSI NELLA DIREZIONE DI UN CLIMA MENO AVVELENATO DI QUELLO SPARSO A PIENE MANI IN QUESTI ULTIMI DECENNI DAI VARI NEOPOPULISMI. UN’ASPIRAZIONE CHE LA CAMPAGNA PER LE PRIMARIE DI BONACCINI HA RACCHIUSO NELL’IDEA DI UN PD CHE TORNI A ESSERE UN PARTITO POPOLARE MA NON POPULISTA”

Massimiliano Panarari per formiche.net

 

BONACCINI SCHLEIN

Si può fare battaglia politica (anche dura e senza sconti) senza demonizzare chi si combatte? Si può considerare chi sta dall’altra parte un avversario e non un nemico? È quello che succede in tutte le democrazie liberali e i «Paesi normali».

 

Mentre l’Italia si conferma, come d’abitudine, un’eccezione. L’ultimo episodio, sul quale si sono addensate delle polemiche strumentali (e mirate rispetto alle primarie del Pd), riguarda le dichiarazioni di Stefano Bonaccini ed Enrico Letta su Giorgia Meloni. Parole di riconoscimento di un’avversaria la quale ha rivinto le elezioni (quelle regionali), seppur in presenza di un astensionismo molto elevato – che, difatti, come indicano i flussi degli istituti di ricerca, ha colpito soprattutto a sinistra e al centro. E non certo “lodi”, come descritto pretestuosamente da qualcuno dentro il Partito democratico.

 

BONACCINI SCHLEIN

Una forma di riconoscimento del talento politico di chi sta dall’altra parte, e non un apprezzamento delle politiche che sta implementando. Come dire, per citare quanto ha scritto in questi giorni su La Stampa il direttore dell’Istituto Cattaneo Salvatore Vassallo, il rilevare che nell’ascesa di Giorgia Meloni fino a palazzo Chigi «ci sono fortuna e virtù». E, dunque, in tutta evidenza, si tratta di una pura constatazione, non certo di una condivisione di orientamenti, come dovrebbe risultare pacifico.

 

Ma, come spesso succede nell’«eccezione italiana» (che è durissima a morire), queste constatazioni sono state spacciate da alcuni rivali interni – e, di nuovo, nel nostro contesto nazionale, è molto sovente il cosiddetto “fuoco amico” – come una sorta di “intelligenza col nemico”. Nella fattispecie, siamo in presenza di una polemica surreale e, giustappunto, strumentale, da leggere nel quadro del fuoco di sbarramento che alcuni capicorrente oppongono alla candidatura alla segreteria nazionale del presidente della Regione Emilia-Romagna.

 

elly schlein stefano bonaccini

Di fondo, esiste, però, una questione di lungo periodo. Ovvero il fatto che le pratiche di delegittimazione dell’avversario costituiscono una costante della politica italiana sin dalla seconda metà dell’Ottocento (rimandiamo, in materia, ai lavori storiografici del prof. Fulvio Cammarano e del suo gruppo di ricerca all’Università di Bologna). Una prassi trasversale che ha anche facilitato la costruzione di alleanza e coalizioni più antagonistiche (“contro”) che propositive (“per”) in vari momenti della storia politica del tardo XX secolo e degli anni Duemila.

 

E un’eredità “virulenta” che, negli ultimi anni, è stata raccolta soprattutto – con considerevoli fortune elettorali – dai partiti neopopulisti. Come il Movimento 5 Stelle, la cui parabola, che nel frattempo ha attraverso l’arco pressoché completo dei posizionamenti politico-ideologici possibili, ha visto in occasione delle consultazioni regionali una poderosa battuta d’arresto. Un evento che, in realtà, va a confermare l’esaurirsi definitivo della spinta propulsiva di quella che era l’organizzazione politica del grillismo, convertita da  Giuseppe Conte in un partito (quasi) personale.

massimiliano panarari

 

Superare la delegittimazione nell’interesse generale del Paese significa anche muoversi nella direzione di un clima meno avvelenato di quello sparso a piene mani in questi ultimi decenni dai vari neopopulismi. Un’aspirazione che, appunto, la campagna per le primarie di Bonaccini ha racchiuso nell’idea di un Pd che torni a essere un partito popolare ma non populista (e in grado anche di esprimere una “vocazione maggioritaria”).

Ultimi Dagoreport

funerale di papa francesco bergoglio

DAGOREPORT - COME È RIUSCITO IL FUNERALE DI UN SOVRANO CATTOLICO A CATTURARE DEVOTI E ATEI, LAICI E LAIDI, INTELLETTUALI E BARBARI, E TENERE PRIGIONIERI CARTA STAMPATA E COMUNICAZIONE DIGITALE, SCODELLANDO QUELLA CHE RESTERÀ LA FOTO DELL’ANNO: TRUMP E ZELENSKY IN SAN PIETRO, SEDUTI SU DUE SEDIE, CHINI UNO DI FRONTE ALL’ALTRO, INTENTI A SBROGLIARE IL GROVIGLIO DELLA GUERRA? - LO STRAORDINARIO EVENTO È AVVENUTO PERCHÉ LA SEGRETERIA DI STATO DEL VATICANO, ANZICHÉ ROVESCIANDO, HA RISTABILITO I SUOI PROTOCOLLI SECOLARI PER METTERE INSIEME SACRO E PROFANO E, SOPRATTUTTO, PER FAR QUADRARE TUTTO DENTRO LO SPAZIO DI UNA LITURGIA CHE HA MANIFESTATO AL MONDO QUELLO CHE IL CATTOLICESIMO POSSIEDE COME CULTURA, TRADIZIONE, ACCOGLIENZA, VISIONE DELLA VITA E DEL MONDO, UNIVERSALITÀ DEI LINGUAGGI E TANTE ALTRE COSE CHE, ANCORA OGGI, LA MANIFESTANO COME L’UNICA RELIGIONE INCLUSIVA, PACIFICA, UNIVERSALE: “CATTOLICA”, APPUNTO - PURTROPPO, GLI UNICI A NON AVERLO CAPITO SONO STATI I CAPOCCIONI DEL TG1 CHE HANNO TRASFORMATO LA DIRETTA DELLA CERIMONIA, INIZIATA ALLE 8,30 E DURATA FINO AL TG DELLE 13,30, IN UNA GROTTESCA CARICATURA DI “PORTA A PORTA”, PROTAGONISTI UNA CONDUTTRICE IN STUDIO E QUATTRO GIORNALISTI INVIATI IN MEZZO ALLA FOLLA E TOTALMENTE INCAPACI…- VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…