pierpaolo sileri roberto speranza

“NON FERMEREMO ASTRAZENECA COME HA FATTO L'OLANDA. BISOGNA ANDARE AVANTI CON LA VACCINAZIONE”. IL SOTTOSEGRETARIO SILERI: "L'EMA CHIARISCA LE FASCE D'ETÀ CON UN RISCHIO MAGGIORE DI TROMBOSI" - SIAMO AL PICCO DELLA TERZA ONDATA E A FINE APRILE VEDREMO I PRIMI EFFETTI DELLE VACCINAZIONI – SALVINI PARLA DI SEQUESTRO DI PERSONA MA LE RIAPERTURE NON POSSONO ESSERCI ADESSO PERCHÉ..."

Federico Capurso per la Stampa

 

Quando il sottosegretario alla Salute Pierpaolo Sileri risponde al telefono, è da poco arrivata la notizia del blocco della somministrazione del vaccino di Astrazeneca da parte dell'Olanda. «Non dobbiamo preoccuparci», ci tiene a rassicurare Sileri, che si è appena confrontato con Giovanni Rezza, direttore generale della prevenzione al suo ministero.

pierpaolo sileri

«Hanno notato dei casi di trombosi, ma si tratta di numeri esigui rispetto alle dosi inoculate. Peraltro, va accertata la reale correlazione causa-effetto. Prendiamo decisioni politiche sulla base di evidenze scientifiche».

 

A Genova, un'insegnante di 32 anni è ricoverata dopo aver fatto AstraZeneca. Esclude possa esserci un blocco anche da noi?

«Non fermeremo Astrazeneca come ha fatto l'Olanda. Bisogna andare avanti con la vaccinazione. È presto per dire che a Genova ci sia un nesso causa-effetto. Dobbiamo affidarci alla farmacovigilanza per avere una base scientifica. Si stratta di una donna giovane e questa complicanza della trombosi, nei rari casi in cui si è manifestata, è stata notata soprattutto nel genere femminile e in una fascia d'età bassa».

 

astrazeneca

Potrebbe intervenire l'Ema?

«L'Ema credo dovrà pronunciarsi nuovamente per introdurre un limite di età, non per bloccare o sospendere la somministrazione. Individuata la fascia d'età di cui parlavamo prima, con un rischio maggiore di trombosi, si mette un limite per la somministrazione o un'avvertenza che preveda un monitoraggio di chi viene vaccinato. È una complicanza che una volta riconosciuta in tempo è facilmente trattabile».

 

Siamo entrati nel quarto mese di vaccinazioni, eppure i numeri dei ricoveri e delle terapie intensive continuano ad essere alti. Perché non iniziamo a vedere un calo?

«Perché siamo esattamente al picco della terza ondata e a fine aprile vedremo i primi effetti delle vaccinazioni. I reparti degli ospedali torneranno ad avere ossigeno. In alcune aree del Paese i numeri già iniziano a scendere. A fine aprile arriveremo a 500 mila dosi al giorno, sarà la curva decisiva».

 

Continuano a esserci casi di vaccini somministrati al parente o all'amico.

«Stiamo parlando di casi da condannare e di persone disgustose. È successo soprattutto all'inizio; gli episodi sono andati scomparendo, anche grazie alla centralizzazione delle prenotazioni da parte delle regioni. Quando uscirono i primi casi, dissi che non era solo il paziente da punire, ma anche l'operatore sanitario che ha fatto il vaccino. So che ci sono numerose procure che si sono attivate ed è un bene che facciano luce. Aspettiamo che la giustizia faccia il suo corso».

 

SILERI 3

Siamo in lockdown per le feste, come a Natale. È preoccupato dall'effetto Pasqua sui contagi?

«Sono abbastanza tranquillo. Bisognerà evitare le grigliate, ma rispetto ai giorni di Natale affrontiamo una situazione diversa e infatti anche le misure sono differenti. Da una parte c'era lo shopping, le cene e i pranzi in casa, poi il capodanno, Befana. A Pasqua, nel peggiore dei casi, gli incontri familiari sono limitati a due giorni e non spalmati su 14. Sono anche aumentati i controlli».

 

Salvini chiede un allentamento delle misure dopo Pasqua. Parla di sequestro di persona e di scelte ideologiche

vaccino astrazeneca

«Non c'è nessun sequestro di persona. Le riaperture non possono esserci adesso, in tutta Italia, perché i numeri non lo consentono. L'indice del potenziale della trasmissibilità del virus, l'ormai famoso R0, deve abbassarsi ancora in modo importante».

 

Quale potrebbe essere la soglia da raggiungere?

«Deve scendere sotto l'1, altrimenti rischiamo di dover richiudere subito dopo. Con R0 sotto lo 0,9 avremmo una posizione che ci permetterebbe progressive riaperture. Non siamo gli unici che sono chiusi in Europa, dobbiamo muoverci quando è possibile, e lo dico da convinto aperturista».

 

Il virologo Galli sostiene sia un errore riaprire le scuole dopo Pasqua. È così?

«C'è un piccolo guadagno da queste chiusure e dobbiamo spenderlo in una riapertura della scuola. Galli non considera forse l'avanzare della vaccinazione, o non ha visto gli ultimi dati. Non è poi una riapertura totale, solo fino alle medie. Mi sembra un rischio ridotto e che continua a ridursi».

 

Figliuolo vorrebbe eliminare il sistema di prenotazioni e passare alla chiamata diretta. Chi si presenta all'hub vaccinale, può avere il vaccino.

sileri

«È il modello israeliano, che ha la sua utilità per una vaccinazione di massa, quando si iniziano a inoculare dosi alle categorie sotto i 60anni. Potrà darci uno sprint». -

 

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…