berlusconi pascale

LO ZOMBIE DEL NAZARENO - DOPO LO SCHIAFFONE DEL 4% SILVIO CAMBIA STRATEGIA: SE FA L'OPPOSIZIONE VIENE SVUOTATO DA LEGA E GRILLINI, TANTO VALE TORNARE A VOTARE CON RENZI LE RIFORME (MA DOPO LE REGIONALI) - FITTO INSISTE: "FORZA ITALIA È FINITA"

1.  FI: FITTO, NON C'È PIÙ, DOPO 31 MAGGIO SARÀ LAMPANTE

FABIO E MINGO CON RAFFAELE FITTOFABIO E MINGO CON RAFFAELE FITTO

 (ANSA) - "Non c'è più Forza Italia, questo mi sembra evidente. E dopo il 31 maggio questo sarà ancora più lampante". Così Raffaele Fitto a "Coffee Break" (La7). Alla domanda da quanto tempo non senta Berlusconi, replica: "Da un paio di mesi forse. Da quando abbiamo avuto un lungo incontro di oltre un'ora nel quale abbiamo concordato un percorso e la mattina dopo tutto ciò è stato smentito. Tutto ciò fa parte del passato".

 

 

2. FI: FITTO, DA CAV REGOLAMENTO CONTI,SI ASSUME RESPONSABILITÀ

raffaele fittoraffaele fitto

 (ANSA) - "Per un anno abbiamo sostenuto, all'interno di Forza Italia, che Berlusconi stava sbagliando totalmente la linea politica. Mi sembra che siamo di fronte a una situazione paradossale: per un anno non abbiamo fatto opposizione al Governo e poi un giorno Berlusconi si è svegliato e ha parlato di deriva autoritaria. Berlusconi ha deciso il regolamento dei conti all'interno del partito: se ne assume la responsabilità". Lo ha detto Raffaele Fitto, europarlamentare di Fi, intervenendo a 'Coffee break' su La7.

 

"Noi abbiamo scelto - prosegue - di appellarci agli elettori. Ieri ho fatto una nota spiegando che la nostra ragione sociale è nell'alternativa a questo Governo. Rispetto al tema di costruire qualcosa che possa andare a sostegno del governo Renzi io dico che siamo sull'ipotesi opposta. Il centrodestra di cui abbiamo bisogno deve avere due caratteristiche: la prima è quella dei contenuti, dei programmi, e in secondo luogo servono le regole".

 

 

3. BERLUSCONI: "NON POSSO PRENDERE SCHIAFFI DA SALVINI E FARMI TRATTARE DA PENSIONATO"

Tommaso Ciriaco per "la Repubblica"

 

RAFFAELE FITTORAFFAELE FITTO

«Io non posso prendere schiaffi da Salvini e farmi trattare da pensionato. Così mi ride dietro mezza Italia. Dopo le Regionali torno al tavolo con Renzi, che ha bisogno dei nostri numeri. Oppure mando tutti a…». In questo dilemma si consuma Silvio Berlusconi. Assente dalla scena, costretto a ripararsi dietro a un antipiretico per ritardare la missione in Puglia. Terrorizzato dalla disfatta, dopo l’umiliante 4% raccolto in Trentino Alto Adige che è però servito a prendere atto della realtà: «Se facciamo opposizione, la Lega e i grillini ci svuotano». Meglio allora pianificare un clamoroso dietrofront, proponendo alla maggioranza un soccorso azzurro sulla riforma del Senato. Uno stratagemma per uscire dall’isolamento e allontanare le urne fino al 2017. «Votare oggi sarebbe un disastro». L’alternativa, così ripete sempre più spesso l’ex Cavaliere, è una ritiro dorato ad Antigua.

raffaele fitto silvio berlusconi raffaele fitto silvio berlusconi

 

Tra le quattro mura di Arcore va in scena il prologo di quanto potrebbe verificarsi il primo giugno, a urne chiuse. L’allarme scatta a colazione. «Smettetela di insistere - si innervosisce Silvio Berlusconi, al telefono con i big del cerchio magico - io in Puglia non ci vado». I fedelissimi sudano freddo. La campagna elettorale è appena iniziata e la defezione somiglierebbe a una resa anticipata. A Bari, intanto, lo attendono solo poche decine di militanti.

 

Un mezzo flop. Giovanni Toti e Deborah Bergamini, Maria Rosaria Rossi e Antonio Tajani si consultano. Il summit improvvisato con iMessage partorisce una soluzione. Meglio, una toppa: «Ha la febbre, tutto dipende dall’antipiretico». Serve a prendere tempo. Nel frattempo gli avversari si scatenano e mettono in dubbio l’influenza fuori stagione: «Forse sono finiti i bei tempi in cui affollava le piazze?». Inizia un pressing asfissiante. «Presidente, così si mostra debole», ripetono, «penseranno che ha già mollato». Alla fine Berlusconi cede, ma è solo una tregua. Ormai ha capito di essersi infilato in un vicolo cieco.

berlusconi pascale  duduberlusconi pascale dudu

 

Il primo campanello d’allarme era suonato lo scorso week end, con il tonfo in Trentino. Il secondo poco dopo, quando Salvini ha invitato l’ex premier a godersi la pensione. «E voi - chiede il leader - riuscite a immaginare cosa dirà dopo le Regionali? ». E in effetti se il centrodestra conquistasse solo il Veneto con Luca Zaia, i toni del segretario padano si farebbero ancora più aggressivi. Il terzo indizio l’ex Cavaliere lo apprende dai giornali.

 

“Verdini tratta con Fitto”. Certo, il leader dei frondisti nega convergenze - «ho grande rispetto per Denis, ma lui punta a dialogare con l'area renziana», ma è ormai chiaro che i due ribelli, sia pure da posizioni politiche distanti, potrebbero colpire e affondare il capo, sfilandogli metà dei gruppi parlamentari. E se anche alla fine fosse solo Verdini a sostenere il ddl Boschi, l’effetto per l’ex premier sarebbe devastante. Non a caso, il piano vagliato in queste ore da Berlusconi è lo stesso dell’ex coordinatore: offrire a Renzi il bottino di voti di FI, garantire il via libera alla riforma costituzionale ed evitare la fine traumatica della legislatura.

 

silvio berlusconi borsalino  giovanni toti  3silvio berlusconi borsalino giovanni toti 3

Esiste un ostacolo di non poco conto, a ben guardare. Non è detto che il premier sia disponibile a sedere di nuovo al tavolo con l’uomo di Arcore. Luca Lotti, che da sempre tratta i dossier più spinosi, non offre sponda ai big del cerchio magico che cercano di rintracciarlo. E Verdini spiega in privato il perché: «Con Luca il rapporto è quotidiano. Se FI vuole trattare con Renzi, deve passare da me». Se Berlusconi non dovesse accettare, si ritroverebbe con una scissione ordita dal garante azzurro del patto del Nazareno. «Dovessi lasciare il partito – è la linea di Verdini - andrei nel Misto o in un gruppo autonomo». Difficile invece che ceda alla corte dell’ala meridionale di Ncd e ai centristi dell’Udc, che continuano a proporre all’azzurro un “matrimonio” filorenziano.

Paolo Romani Renato Brunetta Matteo Salvini Giovanni Toti foto Lapresse Paolo Romani Renato Brunetta Matteo Salvini Giovanni Toti foto Lapresse

 

Nelle prossime settimane, comunque, il capo di FI non potrà mostrarsi interessato a ricucire con Palazzo Chigi. Non prima, almeno, del voto regionale. Il vero scoglio, ora, è dribblare il nemico interno, quel Fitto che continua a metterne in discussione la leadership: «Berlusconi rappresenta oggi una politica vecchia e superata - si sgola il capo del frondisti - noi guardiamo a Cameron». L’anziano leader controbatte colpo su colpo, bocciando il progetto del ribelle: «Fitto chi? Faccia come crede, comunque, perché il centrodestra non è diviso - dice all’ Ansa - ma esistono alcune frange eterogenee che si sono messe insieme per una piccola operazione legata a vecchie logiche notabilari, senza speranza e senza senso politico». «Gli faremo vedere chi siamo!», la replica.

 

BERLUSCONI  SALVINIBERLUSCONI SALVINI

Sullo sfondo, ma solo per adesso, resta la tentazione dell’addio. Dal Milan alle aziende, non mancano i segnali di una exit strategy. E anche i suoi ragionamenti non nascondono le crepe: «Chi sarà il leader? È presto per dirlo - ammette a sera, mettendo finalmente piede in Puglia - i leader creati a tavolino non hanno mai funzionato. L’ultima parola spetterà ai cittadini».

 

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…