SILVIO IN THE SUN - FRA LA RIFORMA ELETTORALE E LA PREPARAZIONE DELLA SUA NUOVA DISCESA IN CAMPO, LO STRESSATISSIMO BANANA FUGGE NEL RESORT DELL’AMICO BRIATORE IN KENIA - SEMBRA ORMAI ASSODATO CHE L’INTENZIONE DEL POMPETTA È DI RILANCIARE IL SISTEMA PROPORZIONALE TEDESCO AL SENATO, DOVE HA LA MAGGIORANZA - E DOPO, NEI SOGNI DI SILVIO, TOCCHERÀ ALLA CAMERA: “CASINI, SU CUI STA LAVORANDO PER SEPARARLO DA BERSANI, NON POTREBBE CHE VOTARE A FAVORE”...

Tommaso Labate per "Corriere.it"

A Palazzo Grazioli non c'è. Ad Arcore neanche. E nemmeno in Sardegna, a Villa Certosa. Sarà per resistere meglio alle sirene di chi vorrebbe spingerlo ad annunciare quanto prima la sua candidatura a premier. Oppure per preparare meglio un ritorno sulla scena che si annuncia più faticoso del solito. Ma sta di fatto che, da venerdì, Silvio Berlusconi è irreperibile. E, soprattutto, sembra scomparso da tutti i radar.

Per risolvere il mistero basta fare un passo indietro a sabato mattina. Quando il Cavaliere ha preso un aereo che l'ha portato a Malindi. In Kenya. Dove sta trascorrendo qualche giorno di vacanza assieme all'amico Flavio Briatore, nel resort dell'imprenditore piemontese.

Per colmare il leggero ritardo sulla tabella di marcia degli otto chili da perdere entro i primi di settembre, e anche per rimettersi dal piccolo infortunio in cui è incappato in Sardegna, Berlusconi ha scelto quindi come rifugio dorato il resort «Lion in the sun» di Briatore. Il Cavaliere, che ha anche visitato le suite del nuovo residence griffato Billionaire dell'amico (ne comprerà una, in futuro?), esce solo la mattina presto. Per lunghe passeggiate e un bagno a mare. E il resto del tempo lo passa nel centro benessere dell'albergo. Mentre pranzi, cene e anche la prima colazione sono regolati da una dieta ferrea.

Ma, nonostante i ritmi vacanzieri, il Berlusconi ospite di Briatore è consapevole dei tormenti che lo attendono al rientro. Anche perché sa di trovarsi alla guida di un partito diviso tra chi guarda alla Grande Coalizione suggerendogli di adottare il proporzionale tedesco. E chi, come gli ex An, contro questa prospettiva sarebbe pronto anche a brandire l'arma della scissione.

La chiave del rebus, insomma, è nel lavorio sulla riforma elettorale. E la prossima mossa potrebbe essere un impegno in prima persona del Cavaliere su questo fronte. Come, tra l'altro, lascia intendere anche il presidente della commissione Affari costituzionali del Senato Carlo Vizzini, che ieri ha evocato l'ipotesi che il dossier venga sbloccato da «un'alta mediazione politica». Sì, ma quale?

Uno degli ultimi ad aver sentito Berlusconi prima della sua partenza per il Kenya è stato Francesco Nucara. E l'impressione ricavata dal segretario dei Repubblicani è quella che segue: «Berlusconi rilancerà il sistema proporzionale tedesco. E lo farà al Senato, dove Pdl e Lega hanno la maggioranza». Ma basta fargli notare che alla Camera non solo manca la maggioranza, ma c'è anche il rischio del voto segreto, ed ecco Nucara che risponde: «A quel punto, se il blitz del Senato gli riesce, sul sistema tedesco Berlusconi non avrebbe più problemi. Casini, su cui Silvio sta lavorando per separarlo da Bersani, non potrebbe che votare a favore». E l'identico canovaccio, tra l'altro, potrebbe essere seguito sulle intercettazioni.

Sistema tedesco, o con variante ispanica, il proporzionale puro potrebbe ritornare sulla scena manu berlusconiana. Lo si capisce da come Fabrizio Cicchitto ha stoppato il premio di maggioranza: «Quello del 15 per cento è troppo alto». Eppure, anche sul quel proporzionale senza premi che Bersani vede come fumo negli occhi, qualcuno a sinistra apre. «L'intesa sulla legge elettorale si può ancora trovare», ha messo a verbale ieri Luciano Violante. D'altronde, l'ha detto anche all'ultimo vertice del Pdl, il Cavaliere: «Dobbiamo capire quale sarà la riforma elettorale». E una sua proposta, da far approvare in Senato, potrebbe dare il «la» all'ultimo valzer. Quello decisivo.

 

SILVIO BERLUSCONI flavio briatore casini berlusconiresort briatore in Kenya06PIERLUIGI BERSANI

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…