merkel macron

LA SOLITA CANCELLIERA: PRIMA TE LA PROMETTE, POI NON TE LA DA’… LA RIFORMA DELLE ISTITUZIONE EUROPEE – LA MERKEL FRENA GLI SLANCI DEL TOY BOY DI BRIGITTE: HA TROPPI CASINI INTERNI, DAGLI IMMIGRATI ALLE FINANZE. E MACRON DEVE FARE I CONTI CON I TEMPI LUNGHI DELLE ISTITUZIONI DI BRUXELLES (CHE NON CI PENSANO AFFATTO A RIDURRE IL PROPRIO POTERE)

 

Gaia Cesare per “il Giornale”

 

MERKEL MACRON1

Tutto rinviato al Consiglio europeo di giugno, quando «prenderemo decisioni importanti per rilanciare l' Europa», spiega Angela Merkel, la padrona di casa. La cancelliera ha accolto ieri a Berlino Emmanuel Macron per un vertice bilaterale, 48 ore dopo il discorso all' Europarlamento di Strasburgo in cui il presidente francese ha avvertito del rischio di «una sorta di guerra civile in Europa», provocata dalla crescita degli egoismi nazionali.

 

Eppure proprio l' interesse nazionale tedesco potrebbe frenare i piani di monsieur Europa, il leader che ha ridato speranza alla Ue con la sua elezione sotto la bandiera europeista. I grandi propositi di riforma dell' Unione europea, annunciati da Macron a Strasburgo, rischiano non solo di sgonfiarsi a causa delle divisioni interne all' Unione, con i Paesi dell' Est contrari alla riforma di Dublino sull' immigrazione e quelli del Nord che si oppongono a una maggiore integrazione economico-monetaria. I piani di mister Europa vacillano anche a causa della debolezza politica interna della cancelliera.

MACRON MERKEL

 

Mentre Macron subisce in patria gli scioperi di Air France, ferrovieri, personale ospedaliero, postini e studenti, mentre Sciences Po (il tempio che mischia politica e accademia e che ha sfornato sei presidenti della Repubblica, tra cui lo stesso Macron) viene occupata contro «la dittatura macroniana», il leader francese deve fare i conti anche con il freno azionato dall' alleata Merkel. «La Germania è passata dal tappeto rosso alla linea rossa», sintetizza da Berlino Henrik Enderlein, direttore dell' Istituto Jacques Delors.

 

«Più che un punto d' arrivo - ha spiegato a Le Monde Enderlein - il Consiglio europeo di giugno sarà un punto di partenza». Dopo il bilaterale in Germania, lo stesso Macron ha ammesso che la discussione sulle quote migranti da ripartire fra i Paesi europei, con quelli di Visegrad (Polonia, Repubblica Ceca, Slovacchia e Ungheria) di traverso sulla questione, «sono in stallo in questo momento».

MERKEL MACRON

 

E l' impasse rischia di riguardare soprattutto le altre riforme, quelle economiche. Perché mai come in questo momento, al suo quarto mandato, la cancelliera si ritrova in patria con margini di manovra molto limitati. Rieletta il 14 marzo dopo sei mesi di trattative complicate, alla fine ha dovuto ricorrere alla Grande Coalizione con i socialdemocratici per governare e resta appesa a una maggioranza di appena nove deputati.

 

All' interno c' è il problema dei suoi, i conservatori della Cdu-Csu, che le rimproverano di aver ceduto milioni di voti all' estrema destra, e all' esterno c' è proprio l' estrema destra di Alternative für Deutschland. Merkel si trova insomma molto più ingabbiata che in passato e nonostante vada ora a braccetto con l' Spd, l' addio alla leadership socialdemocratica di Martin Schulz ha fatto perdere a Macron un alleato tedesco importante nell' Unione europea.

MERKEL MACRON

 

«Il presidente francese sa molto bene che non tutte le sue idee potranno essere attuate, vediamo cosa è possibile fare» ha detto il ministro delle Finanze tedesco, il socialdemocratico Olaf Scholz. E Merkel ieri ha spiegato che potrà appoggiare il progetto sull' unione bancaria «non subito ma a lungo termine», dopo aver rallentato pure sulla trasformazione del Meccanismo europeo di stabilità (Esm) in un fondo monetario europeo.

 

A restituire una fotografia colorita della situazione è il quotidiano economico Handelsblatt, che sintetizza così il nuovo mood: «Macron deve sentirsi come un corteggiatore che cerca di sedurre la sua amata, cantando pure sotto al suo balcone, ma viene respinto con sufficienza».

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…