italexit

ITAL-EXIT? SONDAGGIO SU ITALIANI E EUROPA: IL 42% E’ FAVOREVOLE A INDIRE UN REFERENDUM, IL 51% CONTRARIO - VINCEREBBE IL “REMAIN” CON IL 46%, IL “LEAVE” AVREBBE (OGGI) IL 28% MENTRE IL 26% E’ INCERTO SUL DA FARSI

Nando Pagnoncelli per il “Corriere della Sera

 

brexit farage junckerbrexit farage juncker

Il risultato del referendum sulla permanenza della Gran Bretagna nella Ue ha avuto l' effetto di uno tsunami, non solo sui mercati finanziari ma nell' opinione pubblica europea. Da tempo, infatti, nei singoli stati membri non si parlava di Europa come in questi giorni. Bisogna tornare alla fine del 2001, nelle settimane antecedenti l' arrivo dell' euro: allora gli europei erano ottimisti. Oggi, al contrario, prevalgono i timori che il sogno della costruzione dell' Europa svanisca e si ritorni a un passato denso di incognite.

 

A questo proposito, dopo la Brexit tra gli italiani prevalgono, sia pure di poco, i pessimisti: il 45% prevede un' Europa sempre più debole e a rischio mentre il 40% è di parere opposto ed è convinto che l' Europa saprà reagire, riducendo gli effetti negativi e rafforzandosi.

Insomma, si aspettano un cambiamento nelle politiche, un passo in avanti del progetto per evitare l' effetto domino e l' abbandono da parte di altri Stati.

 

david cameron   david cameron

La Brexit preoccupa gli italiani, infatti le previsioni delle conseguenze sull' economia del Paese sono abbastanza fosche: il 9% si aspetta riflessi drammatici, il 41% ritiene che ci sarà un impatto negativo anche se non drammatico, il 39% non prevede cambiamenti significativi e il 6% prefigura un miglioramento della nostra economia. Il pessimismo è più evidente tra i ceti deboli: le persone più anziane, quello meno istruite e i «non garantiti» (disoccupati, commercianti, artigiani, piccoli imprenditori).

 

brexit  4brexit 4

Sarà quindi interessante verificare nei prossimi mesi i riflessi della Brexit sull' indice di fiducia dei consumatori rilevato dall' Istat che nel mese di giugno ha fatto registrare un' ulteriore flessione toccando il livello più basso dell' anno. E sappiamo quanto la fiducia sia importante per la ripresa che rischia di essere flebile.

 

Il risultato del referendum britannico ha indotto alcuni esponenti politici a reclamare un' analoga consultazione in Italia. Si tratta di una richiesta quanto meno improvvida, tenuto conto che l' articolo 75 della nostra Costituzione esclude esplicitamente i trattati internazionali dai temi che possono essere oggetto di referendum.

renzi juncker 3renzi juncker 3

 

Nel nostro sondaggio abbiamo voluto comunque verificare il favore dell' opinione pubblica per questa eventualità. Sebbene la maggioranza degli italiani (51%) si dichiari contraria, nel Paese emerge una larga percentuale (42%) di cittadini molto o abbastanza favorevoli a indire un referendum. Nettamente più favorevoli gli elettori della Lega (79%) e più contrari quelli del Pd (78%). Gli altri elettori sono molto più divisi.

 

Il risultato di un ipotetico referendum vedrebbe prevalere il consenso per la permanenza in Europa (46%) mentre poco più di un italiano su quattro (28%) manifesta l' intenzione di uscire e il 26% si mostra incerto e non ha un' opinione in proposito. Ciò significa che, escludendo questi ultimi, circa due elettori su tre (62%) vogliono rimanere in Europa.

 

Gli atteggiamenti sono fortemente influenzati dall' orientamento politico e dalle condizioni economiche. Riguardo al primo, la volontà di uscita prevale in larga misura tra i leghisti (47% contro 20%) e in misura minore tra gli elettori del M5s (41% a 37%) e di Forza Italia (40 a 38%).

 

renzi juncker 2renzi juncker 2

Al contrario la permanenza è nettamente prevalente tra gli elettori del Pd (80% a 13%) e tra quelli delle liste di centro (56% a 27%). Quanto alle condizioni economiche, sono le persone più in difficoltà, in particolare i non garantiti con basso livello di istruzione, a mostrarsi più propensi all' uscita perché si mostrano sempre più scettici, disillusi.

 

È trascorso un anno dal referendum greco e l' Unione europea non sembra aver imparato la lezione, ha visto ridursi ulteriormente il consenso tra i cittadini europei (secondo Eurobarometro solo il 32% ha fiducia nella Ue) e, soprattutto, ha perso un importante Stato membro. Urge una robusta correzione di rotta: è difficile immaginare che ci possano essere altre prove d' appello.

Ultimi Dagoreport

donald trump paolo zampolli

DAGOREPORT - LA DUCETTA SUI TRUMP-OLI! OGGI ARRIVA IN ITALIA IL MITICO PAOLO ZAMPOLLI, L’INVIATO SPECIALE USA PER IL NOSTRO PAESE, NONCHÉ L’UOMO CHE HA FATTO CONOSCERE MELANIA A DONALD. QUAL È IL SUO MANDATO? UFFICIALMENTE, “OBBEDIRE AGLI ORDINI DEL PRESIDENTE E ESSERE IL PORTATORE DEI SUOI DESIDERI”. MA A PALAZZO CHIGI SI SONO FATTI UN'ALTRA IDEA E TEMONO CHE IL SUO RUOLO SIA "CONTROLLARE" E CAPIRE LE INTENZIONI DELLA DUCETTA: L’EQUILIBRISMO TRA CHEERLEADER “MAGA” E PROTETTRICE DEGLI INTERESSI ITALIANI IN EUROPA È SEMPRE PIÙ DIFFICILE – I SONDAGGI DI STROPPA SU PIANTEDOSI, L’ATTIVISMO DI SALVINI E LA STORIA DA FILM DI ZAMPOLLI: FIGLIO DEL CREATORE DELLA HARBERT (''DOLCE FORNO''), ANDÒ NEGLI STATES NEGLI ANNI '80, DOVE FONDÒ UN'AGENZIA DI MODELLE. ''TRA LORO HEIDI KLUM, CLAUDIA SCHIFFER E MELANIA KNAUSS. PROPRIO LEI…”

giorgia meloni donald trump joe biden

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI, FORSE PER LA PRIMA VOLTA DA QUANDO È A PALAZZO CHIGI, È FINITA IN UN LABIRINTO. E NON SA DAVVERO COME USCIRNE. STAI CON NOI TRUMPIANI O CONTRO DI NOI? CI METTI LA FACCIA O NO? IL BRITANNICO NEO-MAGA NIGEL FARAGE HA DICHIARATO CHE AVREBBE PREFERITO CHE MELONI PRENDESSE POSIZIONI PIÙ DURE CONTRO L’UNIONE EUROPEA, ALTRO SEGNALE: COME MAI ANDREA STROPPA, TOYBOY DELL'ADORATO MUSK, SPINGE SU X PER IL RITORNO DI SALVINI AL VIMINALE? VUOLE PER CASO COSTRINGERMI A USCIRE ALLO SCOPERTO? OGGI È ARRIVATA UN'ALTRA BOTTA AL SISTEMA NERVOSO DELLA STATISTA DELLA GARBATELLA LEGGENDO LE DICHIARAZIONI DI JORDAN BARDELLA, IL PRESIDENTE DEL PARTITO DI MARINE LE PEN, CHE HA TROVATO L’OCCASIONE DI DARSI UNA RIPULITA PRENDENDO AL VOLO IL "GESTO NAZISTA" DI BANNON PER ANNULLARE IL SUO DISCORSO ALLA CONVENTION DEI TRUMPIANI A WASHINGTON - E ADESSO CHE FA L’EX COCCA DI BIDEN, DOMANI POMERIGGIO INTERVERRÀ LO STESSO IN VIDEO-CONFERENZA?

marina berlusconi antonio tajani

DAGOREPORT - L’INTERVISTA RILASCIATA DA MARINA BERLUSCONI AL “FOGLIO” HA MANDATO IN TILT FORZA ITALIA E SOPRATTUTTO TAJANI - IL VICEPREMIER HA REAGITO IN MODO SCOMPOSTO: “NON ABBIAMO BISOGNO DI NESSUNA SVEGLIA. MARINA FA BENE A DIRE CIÒ CHE PENSA MA NON CI HA MAI CHIESTO NÉ IMPOSTO NULLA. QUANTO DETTO DA LEI NON ERA RIVOLTO A FORZA ITALIA” - NEL PARTITO MONTA LA FRONDA VERSO LA FAMIGLIA BERLUSCONI E C’E’ CHI PENSA DI POTERSI EMANCIPARE UNA VOLTA PER TUTTE (MAGARI TROVANDO UN FINANZIATORE DISPOSTO AD ACCOLLARSI I 99 MILIONI DI FIDEJUSSONI GARANTITE DALLA DINASTY DI ARCORE) - AVVISO ALLA "SINISTRA" MARINA: NEL WEEKEND VERRA’ CONDOTTO UN SONDAGGIO RISERVATO PER TESTARE L’APPREZZAMENTO DEL SIMBOLO DI FORZA ITALIA SENZA LA PAROLA “BERLUSCONI”…

giuseppe conte elly schlein

LE INSOSTENIBILI DICHIARAZIONI FILO-TRUMP DI CONTE HANNO MANDATO IN TILT SCHLEIN - TRA I DUE SAREBBE PARTITA UNA TELEFONATA BURRASCOSA IN CUI LA SEGRETARIA DEM AVREBBE FATTO CAPIRE A PEPPINIELLO CHE SE CONTINUA COSÌ IL M5S CROLLERÀ AL 7% - ELLY DEVE FARE I CONTI CON L’AUT AUT DI CALENDA E CON LA MINORANZA CATTO-DEM IN SUBBUGLIO CONTRO CONTE – PEPPINIELLO TIRA DRITTO: PARLA ALLA PANCIA DEI 5 STELLE E ABBRACCIA LA LINEA ANTI-DEM DI TRAVAGLIO SU RUSSIA E TRUMP. MA "LA POCHETTE DAL VOLTO UMANO" SA BENISSIMO CHE, SENZA UN ACCORDO COL PD, A PARTIRE DAL PROSSIMO VOTO REGIONALE, NON VA DA NESSUNA PARTE…

elon musk donald trump caveau oro

DAGOREPORT - ALTA TENSIONE TRA IL MONDO FINANZIARIO AMERICANO E KING TRUMP - PRIMA DI DICHIARARE GUERRA A WASHINGTON, I GRANDI FONDI E I COLOSSI BANCARI ASPETTANO CHE TRUMP E MUSK CACCINO IL PRESIDENTE DELLA FEDERAL RESERVE  PER IMPORRE I BITCOIN COME RISERVA NAZIONALE. UNA MONETA DIGITALE E SOVRANAZIONALE CHE AFFOSSEREBBE IL DOLLARO, E QUINDI L'ECONOMIA USA. E GOLDMAN SACHS SI PORTA AVANTI CONSIGLIANDO DI INVESTIRE IN ORO - LE RIPERCUSSIONI PER L'ITALIA: MELONI SA CHE I GRANDI FONDI, SE VOLESSERO, POTREBBERO MANDARE GAMBE ALL'ARIA IL DEBITO TRICOLORE...