SCAZZI TOGATI - ARMANDO SPATARO NON DIGERISCE LE DICHIARAZIONI ANTI-INTERCETTAZIONI DI BOKASSA BOCCASSINI E MANDA A TUTTA LA PROCURA DI MILANO UNA MAIL DI FUOCO: “ACCUSI I PM DI PASSARE I VERBALI AI GIORNALISTI MA SONO TUTTI ATTI PUBBLICI” - “CATTIVO USO DA PARTE DELLA MAGISTRATURA? SPIEGATI: IN QUALE INCHIESTA?” - “SCONTRO TRA POTERI? NOI SIAMO ATTACCATI!” - MA FINORA ILDA SI GUARDA BENE DAL REPLICARE…

Luca Fazzo e Enrico Lagattolla per "il Giornale"

La lettera comincia «Cara Ilda», ma le affettuosità finiscono qui. Perché nelle 70 righe successive, Armando Spataro - oggi semplice pm a Milano, ma tuttora leader storico della magistratura progressista - parte a testa bassa contro la sua collega Ilda Boccassini, procuratore aggiunto e capo del pool antimafia di Milano. A lei, Spataro rinfaccia le dichiarazioni in cui ­ durante un convegno a Pavia - ha criticato l'abuso da parte di alcuni magistrati dello strumento delle intercettazioni telefoniche, e si è dichiarata «indignata» per la pubblicazione sui giornali di conversazioni penalmente irrilevanti. Ma Spataro si indigna, e spedisce alla Boccassini una «richiesta di chiarimenti» pubblica, apparentemente pacata nei toni ma aspra nella sostanza.

Era stata, quella della Boccassini, una uscita che aveva sorpreso molti, anche perché veniva da un magistrato che dello strumento delle intercettazioni ha fatto da sempre ampio uso, «Rubygate» compreso. Ma la Boccassini è fatta a modo suo. Così lunedì 3 ottobre, dopo avere fatto uscire le telecamere dall'aula del convegno,ha detto la sua senza tanti giri di parole. «Anche io, da cittadina, leggendo sul giornale delle cose che non dovrei leggere, m'indigno».

E ancora: «È evidente che le intercettazioni sono uno strumento importante per la ricerca delle prove, ma non possiamo non riconoscere che c'è stato un cattivo uso di questo strumento da parte della magistratura. Sono stati pubblicati fatti che assolutamente non dovrebbero uscire sui giornali, che nulla hanno a che vedere con le indagini».

Il 4 ottobre, le dichiarazioni di Ilda finiscono sulle agenzie di stampa e su internet, e il giorno dopo approdano sui quotidiani mettendo immediatamente a rumore l'universo politico-mediatico-giudiziario: oltretutto arrivano nel bel mezzo dell'iter parlamentare della legge con cui il governo vuole limitare utilizzo e pubblicazione delle intercettazioni.

Per tutto il 5 ottobre Spataro aspetta che la collega smentisca o rettifichi. Ma la dottoressa non accenna a fare retromarcia. Così in serata Spataro fa partire la sua mail: una «richiesta di chiarimenti» che invia per conoscenza - ed è una scelta polemicamente significativa - anche al procuratore capo Edmondo Bruti Liberati e a tutti i cento e passa pm in servizio a Milano. Il linguaggio è pacato, ma il contenuto è duro.

Spataro riporta i passi salienti degli articoli sul convegno di Pavia. E prosegue: «Non ti nascondo che, al di là dell'immediata strumentalizzazione di queste parole da parte di alcuni ben noti quotidiani (il che è fatto che ci può effettivamente lasciare indifferenti), alcuni passaggi del tuo discorso mi sorprendono».

E attacca: «Non condivisibile è la sensazione che se ne ricava secondo cui i pm siano sospettabili di passare i verbali ai giornalisti. Vecchio slogan caro a tanti politici di ogni schieramento! Infatti la legge prevede che con l'obbligatorio deposito dei verbali e delle registrazioni cade ogni segreto».

Quindi, sostiene Spataro, gli avvocati possono passare i verbali ai giornalisti, i giornalisti li possono pubblicare, e non ci sono casi accertati di pm che passano atti segreti. «Tutti i casi noti di pubblicazione di verbali virgolettati sono relativi ad atti depositati, meno uno; quello che proprio la nostra Procura ha efficacemente indagato, dei verbali Fassino-Consorte».

E ancora: «Mi pare frutto di una indebita generalizzazione anche l'affermazione secondo cui "non possiamo non riconoscere che c'è stato un cattivo uso di questo strumento da parte della magistratura". Dove, quando, da chi, in quale indagine? Meglio precisare, facendo così intendere che si parla a ragion veduta anziché per formule».

Ma a fare arrabbiare Spataro è soprattutto la previsione della Boccassini che «fin quando lo scontro tra poteri sarà così violento, non sarà possibile l'autocritica di entrambe le parti».

Ribatte Spataro: «La nostra storia degli ultimi vent'anni, di cui sei stata efficace coprotagonista, non parla affatto di scontri tra poteri ma di aggressione dell'uno sull'altro».

Morale: «È possibile che l'eccesso d sintesi giornalistica possa penalizzare l'armonia e la completezza di un discorso, ma proprio per questo - e se così è stato - mi auguro che alla prossima occasione tu possa e voglia precisare il tuo pensiero».

Un invito che finora Ilda Boccassini si è ben guardata dal raccogliere.

 

spataro Ilda Boccassini Bruti Liberati

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…