indipendentisti catalani a barcellona

COSA STA SUCCEDENDO IN CATALOGNA? - NOTTE DI ALTISSIMA TENSIONE A BARCELLONA. RAJOY MINACCIA: ‘IL REFERENDUM NON SI FARÀ. SIETE ANCORA IN TEMPO PER EVITARE DANNI MAGGIORI’ - IL LEADER DEGLI INDIPENDENTISTI: ‘POSSONO ARRESTARCI TUTTI, VOTEREMO. IL GOVERNO SPAGNOLO HA OLTREPASSATO LA LINEA ROSSA’. SI RISCHIA UNA STAGIONE DI VIOLENZE E CRISI POLITICA PROFONDISSIMA

 

1. CATALOGNA: NOTTE DI ALTISSIMA TENSIONE A BARCELLONA

 (ANSA) - E' stata una notte di tensione nel centro di Barcellona dopo il blitz della Guardia Civil spagnola che ha arrestato su mandato di un giudice 14 alti funzionari catalani, fra cui il braccio destro del vicepresidente Oriol Junqueras, impegnati nell'organizzazione del referendum di indipendenza del primo ottobre dichiarato "illegale" da Madrid. Gli agenti della polizia spagnola sono rimasti 'assediati' dai manifestanti fino alle 3 del mattino nella sede del ministero dell'Economia catalano in Rambla de Catalunya.

proteste a barcellona degli indipendentisti catalani 2proteste a barcellona degli indipendentisti catalani 2

 

Gli agenti hanno potuto lasciare il palazzo solo a quell'ora dopo l'intervento della polizia catalana dei Mossos d'Esquadra. In serata 40mila persone erano riunite davanti al Palazzo, fra grida di "Libertà", "Voteremo", "via le forze di occupazione". Ci sono state manifestazioni di protesta in tutta la Catalogna. L'Assemblea Nazionale Catalana, la principale organizzazione della società civile indipendentista, ha convocato una concentrazione permanente a partire da oggi a mezzogiorno davanti al palazzo di Giustizia, dove si trovano tuttora 10 dei 14 arrestati di ieri.

 

Quattro sono stati rimessi in libertà. Il presidente catalano Carles Puigdemont ha accusato la Spagna di avere "violato lo stato di diritto e attuato uno stato di eccezione" e ha confermato la convocazione del referendum del primo ottobre, nonostante la dura offensiva di Madrid. Puigdemont ha chiamato il paese alla resistenza pacifica, "la sola arma che abbiamo".

proteste a barcellona degli indipendentisti catalani proteste a barcellona degli indipendentisti catalani

 

Il premier spagnolo Mariano Rajoy ha chiesto al presidente catalano di rinunciare al referendum, che ha definito una "chimera", per "evitare mali maggiori". Nelle oltre 40 perquisizioni attuate ieri, la polizia spagnola ha fra l'altro sequestrato 10 milioni di schede per il referendum e molto materiale elettorale. In precedenza la Guardia Civil aveva sequestrato migliaia di convocazioni destinate alle 45mila persone designate per costituire i seggi.

 

 

2. LE STRADE SBAGLIATE DI BARCELLONA E MADRID

Roberto Toscano per la Repubblica

 

Ma cosa sta succedendo in Spagna? Arresti di alti dirigenti del governo autonomo della Catalogna; perquisizioni di sedi comunali e sequestro di materiali predisposti per il referendum sull' indipendenza indetto per il primo ottobre; inquietanti divergenze nel comportamento di Guardia Civil e Polizia Nazionale da una parte e Mossos de Esquadra, la polizia catalana, dall' altra.

 

Il capo del governo, Rajoy, assicura che non esiterà se sarà necessario impiegare la massima fermezza per imporre il rispetto della Costituzione, e in concreto si accinge ad applicare l' art. 155 della Costituzione, che autorizza il governo centrale a "commissariare" le regioni autonome. Nel frattempo, trecento professori universitari - riflettendo l' orientamento di una parte certo non secondaria dell' opinione pubblica - esortano il governo a «usare la forza legittima dello stato» contro il separatismo catalano.

proteste a barcellona degli indipendentisti catalani  proteste a barcellona degli indipendentisti catalani

 

La crisi è seria, e colpisce il fatto che sia stato tanto a lungo sottovalutata da parte del governo centrale spagnolo. Un governo che solo la polemica degli indipendentisti catalani può definire "franchista", ma è, piuttosto, conservatore e immobilista, è stato a lungo incapace di affrontare politicamente il problema e oggi, di fronte alle forzature indipendentiste, sembra capace soltanto di fare ricorso al codice penale e alla forza pubblica.

 

Non vi è dubbio che vi sia da parte del governo regionale catalano una violazione delle vigenti norme costituzionali e degli stessi principi democratici, e francamente risulta curioso che oggi chi ha deciso di perseguire le proprie finalità indipendentiste al di fuori della legalità vigente denunci il "golpe" da parte del governo centrale. Inoltre, nel progetto di referendum non si prevede alcun quorum e si sottolinea che per dichiarare l' indipendenza basterebbe il 50,01 dei voti.

 

Lo slogan principale della campagna indipendentista rivendica il "diritto a decidere", ma sarebbe più corretto, dal punto di vista democratico, parlare di "diritto ad esprimersi", come fra l' altro già avvenuto con il referendum non vincolante che ha avuto luogo nel 2014, e che aveva fatto registrare un forte appoggio per la proposta indipendentista.

 

Un responso di cui Madrid avrebbe dovuto tenere conto avviando un processo di riforma costituzionale con l' introduzione della possibilità di un referendum diverso da un semplice sondaggio di opinione, ma con effetti di tipo istituzionale. E oggi Madrid dovrebbe ricordare che non tutto quello che è legalmente possibile è politicamente saggio, soprattutto alla luce delle prevedibili conseguenze.

plaza de catalunya barcellona indipendentisti catalaniplaza de catalunya barcellona indipendentisti catalani

 

Quello che in ogni caso non è accettabile è che un evento di tale portata come la spaccatura della Spagna venga deciso da una minoranza, o da una maggioranza non qualificata, e in modo unilaterale. Si parla di un "divorzio" fra Spagna e Catalogna, ma in questo caso quello che propongono i nazionalisti catalani è il divorzio "all' islamica", il talaq, quello in cui basta la ripetizione per tre volte di «ti divorzio» per liberare (i maschi) dal vincolo matrimoniale.

 

Senza avvocati, senza discussioni sui figli o sulla divisione dei beni. Si dovrebbe invece arrivare a un referendum costituzionalmente valido, con un quorum (nel 1995, nel referendum perso per alcuni punti percentuali dagli indipendentisti del Quebec la partecipazione fu del 93,5 per cento), e una maggioranza qualificata. Sarebbe anche da discutere la formulazione della domanda referendaria, nel senso che molti costituzionalisti sottolineano che all' opzione secca (indipendenza sì/indipendenza no) andrebbe aggiunta quella, che secondo alcuni sondaggi potrebbe risultare la preferita per parte dell' opinione pubblica, dell' introduzione di un sistema federale.

 

mariano rajoymariano rajoy

Nel caso di vittoria del sì, inizio di un processo negoziale fra Catalogna e Spagna per definire le condizioni della separazione. Ma non sembra questa la strada che verrà percorsa. Soprattutto dopo questa fase, che minaccia di risultare seriamente traumatica senza contare il pericolo di slittamento verso episodi di violenza, il nazionalismo catalano si avvierà inevitabilmente sulla strada di un' ulteriore radicalizzazione, passando da "Madrid ci deruba" (ricordate "Roma ladrona"?) a "Madrid ci reprime".

 

 La prima affermazione era falsa, ma la seconda potrebbe diventare reale, dato che il governo centrale, politicamente inetto, potrebbe essere tentato di cercare una soluzione della questione catalana attraverso strumenti di tipo burocratico- repressivo.

 

Qui si apre il discorso sui rapporti di forza politici a Madrid. Il governo Rajoy è un governo di minoranza che ha bisogno dell' appoggio esterno del Psoe e del Pnv (il Partito Nazionalista Basco). I socialisti hanno dichiarato che appoggeranno il governo Rajoy anche nell' ipotesi, costituzionalmente la più radicale, che si arrivi ad applicare l' art. 155 della Costituzione, ma si sono rifiutati di aderire a una mozione di sostegno presentata da Ciudadanos (un partito fortemente centralista) perché non includeva un appello al dialogo e al compromesso.

 

indipendentisti catalani a barcellonaindipendentisti catalani a barcellona

Nel frattempo il Psoe ha proposto in sede parlamentare di portare avanti l' elaborazione di una riforma costituzionale di tipo federale. Da parte sua il Pnv, che pure ha criticato i nazionalisti catalani per essersi discostati dalla via del dialogo politico e della riforma costituzionale (che il partito basco sta sostenendo dopo il lungo e atroce trauma degli anni del terrorismo Eta), non può certo schierarsi a fianco del centralismo di Madrid.

 

Anche se nessuno pensa che possano ripetersi in Catalogna le tragiche vicende della violenza terrorista del separatismo basco, dovrebbe essere chiaro sia a Madrid che a Barcellona, come lo è oggi per i baschi tanto indipendentisti che anti-indipendentisti, che la via del dialogo ha come sola alternativa quella di una escalation e di una pericolosa perdita di controllo della situazione, e che la soluzione potrà solo essere di natura politico-costituzionale.

 

Ma i tempi della crisi e quelli del dialogo e della riforma non coincidono, e non si vede quindi come la questione possa essere risolta senza ulteriori strappi e lacerazioni - a livello collettivo e personale, e non solo politico - che potrebbero poi risultare difficili da ricucire.

indipendentisti catalani a barcellona indipendentisti catalani a barcellona

 

 

3. CATALOGNA: ROMEVA, POSSONO ANCHE ARRESTARCI TUTTI,VOTEREMO

 (ANSA) - "È uno scandalo, una ferita alla democrazia inaccettabile. Di cosa ci accusano? Reato di tentata democrazia? Possono anche arrestarci tutti, noi voteremo per l'indipendenza". A dirlo è Raul Romeva, "ministro" catalano degli Esteri, intervistato da Corriere della Sera, Messaggero e Fatto Quotidiano. "Il governo della Catalogna è stato oggetto di un'aggressione coordinata delle forze di polizia del ministero dell'interno del governo spagnolo con l'obiettivo di impedire ai catalani di esprimersi il primo ottobre, e con il proposito di sospendere l'attività del governo eletto democraticamente lo scorso 27 settembre del 2015", accusa Romeva.

 

"Il governo spagnolo ha oltrepassato la linea rossa mettendo in discussione diritti e valori democratici". "La Catalogna oggi non riconosce lo Stato di diritto spagnolo. Quello vigente è uno Stato di emergenza, con gli arresti e l'applicazione di fatto dell'articolo 155 della costituzione, che sospende l'autonomia, ma senza osservare le procedure stabilite dalla legge", afferma Romeva.

 

barcellona arresti e protestebarcellona arresti e proteste

 "Stiamo assistendo a una violazione flagrante delle leggi e dei diritti fondamentali, di riunione, di libertà di espressione, di parola, raccolti nella costituzione. In gioco non c' è l'indipendenza della Catalogna, ma la democrazia in Spagna e in Europa". "Il problema qui, oggi, in questo angolo della democratica Europa, si chiama ancora franchismo", sostiene Romeva. "La Spagna è sì una democrazia dal punto di vista formale, ma nei gangli profondi della società, dentro il Partido Popular che è al governo, ci sono i figli, i nipoti, i clienti della classe dirigente che comandava all'epoca della dittatura di Francisco Franco. I loro riflessi condizionati sono rimasti uguali".

 

 

4. CATALOGNA: RAJOY INSISTE, 'REFERENDUM NON SI FARÀ'

 

BARCELLONA 5BARCELLONA 5

 (ANSA) - "Il referendum non può essere celebrato, non è mai stato legale o legittimo, ora è solo una chimera impossibile". Così il premier spagnolo Rajoy sul referendum per l'indipendenza catalana. Lo riferisce El Pais online. "Lo Stato ha agito e continuerà a farlo, ogni illegalità avrà la sua risposta. La disobbedienza alla legge è l'opposto della democrazia". "Siete ancora in tempo per evitare danni maggiori".

BARCELLONABARCELLONAproteste a barcellona degli indipendentisti catalaniproteste a barcellona degli indipendentisti catalani

 

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…