STIAMO FRESCHI! - PER PRODI “MEDIOBANCA E LA POLITICA HANNO MESSO L’ITALIA IN FREEZER, COSÌ LA GRANDE INDUSTRIA È SPARITA”

Giovanni Pons per "La Repubblica"

«La Mediobanca di Enrico Cuccia ha messo l'Italia nel freezer e nel freezer il cibo si conserva bene ma non si moltiplica». Il giudizio, non definitivo ma tagliente, è dell'ex premier Romano Prodi intervenuto ieri a Milano per la presentazione del libro di Carlo Brambilla "La sfida internazionale della Comit", edito da Il Mulino, grazie anche all'archivio personale messo a disposizione dall'ex presidente della Banca Commerciale Enrico Braggiotti.

Una presentazione che a tratti si è trasformata in una valutazione complessiva sull'operato delle banche in Italia, partendo dai tempi gloriosi della Comit per finire ai giorni nostri. «Credo che la sparizione della grande industria italiana - ha aggiunto Prodi - debba molto a questo congelamento». Prodi ai tempi dello splendore della Comit era alla guida dell'Iri, e dunque ne era l'azionista principale in quanto il sistema delle tre Bin (Comit, Credit e Banco di Roma) era controllato dall'ente pubblico.

Tra Prodi e Cuccia, si sa, vi erano visioni diverse ma su un punto erano d'accordo: l'eccessiva influenza della politica nel sistema economico e nelle banche in particolare. «La Banca d'Italia legava i piedi alle tre Bin - ha ricordato ancora Prodi - le popolari e le casse di risparmio avevano un rapporto diretto con il governo, ma non c'era una strategia precisa. Una Comit che correva da sola era vista con sospetto».

Le frizioni tra Prodi e Cuccia emersero al momento della privatizzazione delle tre Bin, voluta dalla politica ma con la spinta decisiva di Mediobanca. «Ricordo che all'Iri c'erano dibattiti ben diversi, si parlava della possibilità di creare una banca fortissima, attraverso la fusione delle tre Bin, per avere un leone che combattesse sui mercati internazionali», ha ricordato ancora Prodi.

Mentre Cuccia, come ha puntualizzato Marco Onado, grazie alla non sanzionabilità dell'azione di concerto, si comprò e fece comprare piccoli pacchetti di azioni Comit e Credit arrivando a controllare gli stessi controllori di Mediobanca. Nel dibattito a un certo punto è intervenuto anche Giovanni Bazoli, presidente di Intesa Sanpaolo, nel cui gruppo la Comit è confluita nel 2001 sparendo però come marchio indipendente.

E ha invitato l'autore ad analizzare, in una prossima opera, anche la fase declinante della Comit, quella del «logoramento», come è stata definita dai commentatori. Poiché solo così si capirebbe fino in fondo che l'approdo in Intesa è stato l'unico possibile dopo che la Comit aveva fallito l'obbiettivo di diventare una grande banca con l' acquisizione dell'americana Irving.

«Conservo ancora una lettera di Cuccia del 1996 nella quale mi confidava che la Comit non era più la banca che aveva conosciuto e amato», ha rivelato Bazoli. E senza
l'appoggio del governo ed esposta alla pressioni della politica rischiava di deragliare. «Comit aveva una grande partecipazione all'estero che era Sudameris e che era stata abbandonata al punto tale che rappresentava per Comit un peso che stava mettendo a rischio anche noi», ha concluso Bazoli ricordando i momenti successivi alla fusione in Intesa. «Noi ci siamo ripresi solo nel momento in cui abbiamo ceduto l'ultima partecipazione di Sudameris in Perù».

 

prodi dalema 2006 lapirl33 romano prodi massimo dalemaprodi dalema veltroni ciampi visco festeggiano l'ingresso nell'Euro cesare geronzi Maranghi Cingano Cuccia Gero big enrico cuccia x MARCO TRONCHETTI PROVERA E ALBERTO NAGEL FOTO BARILLARI

Ultimi Dagoreport

funerale di papa francesco bergoglio

DAGOREPORT - COME È RIUSCITO IL FUNERALE DI UN SOVRANO CATTOLICO A CATTURARE DEVOTI E ATEI, LAICI E LAIDI, INTELLETTUALI E BARBARI, E TENERE PRIGIONIERI CARTA STAMPATA E COMUNICAZIONE DIGITALE, SCODELLANDO QUELLA CHE RESTERÀ LA FOTO DELL’ANNO: TRUMP E ZELENSKY IN SAN PIETRO, SEDUTI SU DUE SEDIE, CHINI UNO DI FRONTE ALL’ALTRO, INTENTI A SBROGLIARE IL GROVIGLIO DELLA GUERRA? - LO STRAORDINARIO EVENTO È AVVENUTO PERCHÉ LA SEGRETERIA DI STATO DEL VATICANO, ANZICHÉ ROVESCIANDO, HA RISTABILITO I SUOI PROTOCOLLI SECOLARI PER METTERE INSIEME SACRO E PROFANO E, SOPRATTUTTO, PER FAR QUADRARE TUTTO DENTRO LO SPAZIO DI UNA LITURGIA CHE HA MANIFESTATO AL MONDO QUELLO CHE IL CATTOLICESIMO POSSIEDE COME CULTURA, TRADIZIONE, ACCOGLIENZA, VISIONE DELLA VITA E DEL MONDO, UNIVERSALITÀ DEI LINGUAGGI E TANTE ALTRE COSE CHE, ANCORA OGGI, LA MANIFESTANO COME L’UNICA RELIGIONE INCLUSIVA, PACIFICA, UNIVERSALE: “CATTOLICA”, APPUNTO - PURTROPPO, GLI UNICI A NON AVERLO CAPITO SONO STATI I CAPOCCIONI DEL TG1 CHE HANNO TRASFORMATO LA DIRETTA DELLA CERIMONIA, INIZIATA ALLE 8,30 E DURATA FINO AL TG DELLE 13,30, IN UNA GROTTESCA CARICATURA DI “PORTA A PORTA”, PROTAGONISTI UNA CONDUTTRICE IN STUDIO E QUATTRO GIORNALISTI INVIATI IN MEZZO ALLA FOLLA E TOTALMENTE INCAPACI…- VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…