CAMBIA IL PREMIER MA LA STANGATA SULLA CASA NON MANCA MAI – DOPO L’AUMENTO DELLA TASI, STOP ALLO SCONTO IMU SULLE SECONDE CASE AFFITTATE – SQUINZI BOCCIA IL DECRETO TASI: ‘SEMBRA UN’ALTRA BOTTA’

Antonella Baccaro per il "Corriere della Sera"

Seconde case affittate, salta la riduzione al 4 per mille dell'aliquota Imu sulle abitazioni locate a canone concordato. Nel decreto sull'edilizia abitativa, che il governo Renzi si appresta a varare questa settimana, non c'è più traccia della norma contenuta nella bozza che il ministro delle Infrastrutture Maurizio Lupi aveva sottoposto a dicembre all'esame delle Regioni e degli Enti locali.

L'articolo 6 di quella bozza fissava al 4 per mille l'aliquota Imu da applicare agli immobili locati a canone concordato, «rispetto a quella superiore al 9 per mille mediamente applicata per gli immobili locati», recitava la relazione tecnica che accompagnava l'articolato. Il costo dello sconto veniva calcolato in 70 milioni di euro e avrebbe riguardato poco più di 200 mila immobili affittati con quel tipo di contratto, secondo il «rapporto Ceriani». Ma in sede di verifica della Ragioneria sui costi del decreto, che ora ammontano a un miliardo e 350 milioni in quattro anni, reperiti da fondi del ministero, tali costi sarebbero lievitati a 400 milioni rendendo la norma troppo pesante.

La verifica contabile sarebbe già stata conclusa due giorni prima della caduta del governo Letta. Il decreto rimasto così bloccato è il secondo in materia abitativa varato dal governo Renzi, dopo quello sull'aumento dell'aliquota Tasi dello 0,8 per mille. Aumento che ancora ieri ha raccolto molte critiche dall'opposizione, in particolare da Forza Italia, che l'ha definito una vera «patrimoniale».

Sul tema non è stato tenero neanche il leader di Confindustria, Giorgio Squinzi, che ha valutato gli effetti del decreto Tasi con riferimento agli esborsi che riguarderanno le imprese e in particolare gli immobili produttivi, la cui aliquota potrà arrivare all'11,4 per mille. «Ho visto i numeri oggi (ieri per chi legge, ndr ) - ha detto Squinzi -: la Tasi sembra un'altra botta. Ne sorrido, ma non c'è molto da sorridere. Ancora una volta si aumenta il carico fiscale per recuperare risorse al posto di incidere sui costi. Mi auguro che il lavoro che Cottarelli (commissario alla revisione della spesa, ndr ) ha avviato sulla spending review sia portato fino in fondo».

Resta però l'apertura di credito nei confronti del neopremier: «Renzi potenza nel motore ce l'ha, auguriamoci che sia capace di scaricarla per terra» ha aggiunto il presidente di Confindustria, che ha chiesto «un intervento forte sul cuneo fiscale nel lavoro», perché «l'emergenza lavoro è quella numero uno di cui si deve occupare questo governo: da lì può venire occupazione».

Non manca un accenno alla squadra di Renzi: «Alcuni ministri sono di ottimo livello, altri o non hanno esperienze specifiche di gestione amministrativa o politica, oppure sono io che non li conosco», «aspettiamo alcuni mesi per vedere come operano». Quanto al dilemma del governo se ridurre prima Irap o Irpef, Squinzi propende per gli interventi sull'imposta per le attività produttive: tagliare «l'Irap darebbe un impatto più forte nell'immediato sulla competitività delle imprese e sul costo del lavoro» ha spiegato.

Più in generale, ha concluso, «penso che prioritario sia il pagamento dei debiti della pubblica amministrazione: Matteo Renzi sembra aver centrato il problema dicendo nella dichiarazione programmatica che è una priorità. Ha detto che i 71 miliardi di debiti della pubblica amministrazione si possono pagare, per me si devono pagare».

Tornando al decreto Casa, sugli affitti viene confermata per gli immobili locati a canone concordato la riduzione dell'aliquota della «cedolare secca» (l'imposta facoltativa che sostituisce quelle dovute sui redditi da locazione: Irpef e addizionali, imposta di registro e di bollo) dal 15% al 10%. Nella relazione tecnica si spiega che, secondo dati del Tesoro, nel 2011, anno d'introduzione della «cedolare secca», i contratti registrati sono stati quasi centomila in più, lo stesso aumento si è registrato nel 2012. Con ciò dimostrando, si dice, che l'imposta sostitutiva ridurrebbe il «sommerso».

 

case e catasto IMUSQUINZI CON SQUINZIASACCOMANNI E LETTA RENZI E PADOAN PADOAN FIDUCIA AL GOVERNO RENZI IN SENATO FOTO LAPRESSE

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…