LA STORIA E LE STORIE DI PASQUALE SQUITIERI, IL CUI FILM PIÙ ASSURDO È QUELLO DELLA SUA VITA

Malcom Pagani per "Il Fatto Quotidiano"

Con l'arroganza di chi ha sconfitto anche il tumore, Pasquale Squitieri fuma e se ne fotte. Dell'età che passa, della tosse cavernosa, dei clienti del ristorante che osservano indecisi la nuvola azzurra e prima di azzardarsi a protestare, incontrano il suo sguardo. Fa paura. Anche a 74 anni. Gli occhi chiari. L'ascetica magrezza. Il ghigno megalòmane.

Con la risata piena di uno dei tanti cattivi dei suoi film, questo ex avvocato penale che sull'esempio di André Cayatte, alla teatralità del tribunale ha preferito le sequenze del cinema, viaggia da sempre con la libertà del cane sciolto. Con il guinzaglio allentato sul paradosso, in ordine sparso, ha sparato a fotografi insistenti, recitato da Deputato della Repubblica, picchiato poliziotti per galanteria, affrontato l'isolamento carcerario, diviso ore d'aria con rivoluzionari e mafiosi. Fuori dal clan, Squitieri mette il naso nelle vicende italiane da 44 anni. Iniziò nel'69 con Io e Dio.

De Sica produttore, i preti di frontiera con il fucile in mano: "Lo mostrerei a Papa Francesco". Poi camorristi e mafiosi, amanti legate al destino dei gerarchi, destra e sinistra, senza appartenenze certe: "Mi hanno detto fascista, provocatore o terrorista, ma io sono solo curioso. Racconto storie e questo, nell'eterna notte creativa del due camere e cucina, infastidisce". L'ultima, un inquietante apologo sulla modernità, con un uomo del futuro diviso tra l'apparire e l'essere, si farà presto.

Il suo film numero 23. Squitieri partì da Napoli: "Pio, il fratello di mio padre, lavorava con Ettore Giannini, il creatore di Carosello napoletano. Papà voleva mi laureassi. Gli resi giustizia, ma nel '63, quando seppi che Rosi stava per girare Le mani sulla città andai da Giannini che lo aveva ingaggiato giovanissimo e gli chiesi di buttare giù due righe di raccomandazione: "Scrivigli che ci vado da volontario, anche gratis".

Le consegnò a Rosi?
Era circondato da nugoli di aiutanti. Lo incontro al bar e mi mette nelle mani di un tipo che mi tratta come una pezza da piedi: "Presentati all'alba a Fuorigrotta". Alle 6 già presidiavo la posizione. Annunciato da una processione, Rosi arriva alle 11. A fargli strada, Nando Cicero. Il suo aiuto regista.

L'autore di Ultimo tango a Zagarolo e W la Foca?
Proprio lui. Mi guarda e mi dà il benvenuto: "Squitieri, compraci birre e sigarette". Eseguo. Quando torno sul set, Rosi è un puntino all'orizzonte circondato da una zona rossa. Lontanissimo. Il cinema lo conobbi così.

Il film ebbe una lavorazione avventurosa?
Per le riprese era previsto il crollo di un palazzo in via Marittima. Cicero aveva il compito di azionare l'esplosivo. Sbagliò il momento e il palazzo andò in pezzi quando Rosi non aveva ancora girato un solo fotogramma. Nando finì in ospedale. Francesco alternava bestemmie e timori, io ero malinconico. Con le ultime sequenze napoletane la mia esperienza terminava. A Roma, senza una lira, non potevo trasferirmi.

Perse Rosi di vista?
Mi disse: "Non ti dimenticherò" e fu di parola. Mesi dopo mi convocò per affidarmi un ruolo in una Pièce scritta da Patroni Griffi. Io ero dubbioso: "Non faccio l'attore", lui si impose: "Per protagonista voglio uno che sappia esserlo nella vita". Accettai e mi ritrovai immerso in una Roma pazzesca e frocissima. Colta e magnifica come, in seguito, non fu mai più. Patroni Griffi era adorabile, ma aveva il suo protegè, Dino Mele, a cui voleva affidare la parte principale: "Pasquale caro, se vuoi rinunciare, non preoccuparti. Nessuno ti farà causa".

Rosì si alterò, con Patroni Griffi fece quasi a cazzotti e infine ebbi la parte. Un anno di repliche, la pensione divisa con Giancarlo Giannini, il debutto alla Fenice, l'entusiasmo di Flaiano. Poi Rosi, con l'ambizione di fare un film sulle corride, mi trascinò in Spagna.

Bel viaggio?
Incontrammo Orson Welles in un giorno di caldo, sudore e zanzare. Era seduto a tavola, le mani unte, affondate nel cibo, il tono del padrone, un paio di stronzi al suo fianco. Seppe che Rosi, il giovane vincitore del Festival di Venezia, era nel suo stesso albergo. Volle conoscerlo.

I registi sono spesso insopportabili?
Come dice Kant, ogni uomo ha il suo linguaggio. Antonioni era una persona insopportabile, ma faceva film soavi. Michelangelo parlava con il cinema, così come Guttuso che non sapeva mettere 8 parole in fila, si esprimeva straordinariamente con la pittura.

Lei ha affrontato anche Visconti.
Luchino era un poeta e un filosofo dalla misteriosa, affascinante complessità di linguaggio. Con astuzia, potevi insinuarti nelle pieghe del discorso e aspettare che quello sfoggio di cultura passasse senza annichilirti. I Visconti erano capitani di ventura, gente che ti tagliava la gola senza eccessivi scrupoli. Con me fu sempre più che gentile. Un giorno mi invitò a visitare le vetrerie di Murano. Ricordo magico.

Altro suo amico, Sergio Leone.
Un fratello geniale che aveva reinventato, con immaginazione fanciullesca, il più classico e rimaneggiato genere cinematografico, il western. Sergio girò Per un pugno di dollari riutilizzando scenografie abbandonate e con un attore che negli Usa faticava da gregario, Clint Eastwood. Leone mi stimava: "Se avessi girato I guappi, avrei eretto tra me e il mondo un fitto recinto vigilato da almeno 12 segretarie".

Prima di girare, Squitieri fu giornalista.
Praticante a Paese Sera, esperienza magnifica. Una sera, in redazione, sento urlare Palocci, il caporedattore: "Vai al Colosseo, c'è un disoccupato che si vuole buttare di sotto". Arrivo sul posto e comincio a scalare il monumento. Il disperato è lì da 10 ore, sotto c'è una piccola folla con il sindaco in prima fila. Inciampo, rischio la pelle, lo raggiungo, vado al punto: "O scendi subito, andiamo a cena e poi ti faccio un'intervista, oppure non mi vedi più".

E quello?
Scende. Cesare Zavattini, presente alla scena, mi chiese come avevo fatto a convincerlo. Era incuriosito, parlammo, ci incontrammo ancora. Era l'epoca in cui con Scalzone e Volontè animavo Zero, un collettore di contestazioni. Per il Festival di Spoleto, sull'onda del marzo a Valle Giulia, avevo scritto La battaglia. Dopo l'invito, erano iniziati i terrorizzati distinguo.

Massimo Bogiankino, l'erede di Menotti, nicchiava. Così irruppi nel suo ufficio: "Le spiego, non le sto chiedendo di mettere in scena lo spettacolo, ma sono qui per dirle che o lo mettiamo in scena oppure il Festival proprio non inizia". Alla prima purtroppo un poliziotto insultò l'attrice Annamaria Guarnieri e finì a botte. Fui processato per direttissima.

Condanna?
Assoluzione. Anche se con la giustizia qualche problema l'ho avuto. Mi arrestarono nell'81, per un assegno di venti anni prima. Andavo al Festival di Mosca. Razza selvaggia aveva vinto il Festival presieduto dall'anticomunista Rondi. Salgo sull'aereo e si avvicinano due poliziotti: "Il suo passaporto scade tra 15 giorni, se ci segue in questura lo rinnoviamo e la riportiamo qui in tempo per il prossimo volo".

Mi oppongo: "A Mosca, se non mi internano in un Gulag, rimango non più di 48 ore". Quello cambia tono e io capisco che si tratta di un ordine. Arrivo nel cortile del commissariato e vedo avvicinarsi quattro ceffi in divisa. Lì per lì scherzo: "Ragazzi, non sono armato".

Quelli non scherzano.
Il commissario era imbarazzato: "Lei nel '66 era impiegato al Banco di Napoli?". "Sì", rispondo. "Allora questa è la sua firma. Lei ha fatto pagare un assegno risultato falso. È peculato". Mi offrono una scappatoia, rifiuto e finisco in isolamento per 14 mesi. Clelio Darida, il ministro, esultò: "A Squitieri il carcere farà bene". Quando toccò a lui ricambiai con un telegramma: "Carissimo, spero che la galera allieti anche lei".

L'Italia di oggi?
Un ingovernabile agglomerato di 18 lingue differenti. Nessun senso dello Stato. Parlano delle personalità più nobili e le chiamano per cognome, senza suffisso, rispetto, memoria condivisa. "Pertini ha detto così". "Ma come Pertini? ‘Il presidente Pertini, stronzo', dico io". Capisce? In Francia sarebbe impensabile.

 

PASQUALE SQUITIERIPasquale Squitieri - Copyright PizziFrancesco Rosi orson wellesLUCHINO VISCONTIsergio leone Cesare Zavattini

Ultimi Dagoreport

veronica gentili alessia marcuzzi roberto sergio giampaolo rossi myrta merlino

A LUME DI CANDELA - “QUESTO PROGRAMMA NON È UN ALBERGO”: AI PIANI ALTI DI MEDIASET SI RUMOREGGIA PER LE FREQUENTI ASSENZE DI MYRTA MERLINO A “POMERIGGIO CINQUE” (LE ULTIME RICHIESTE: DUE GIORNI A MARZO E PONTE LUNGHISSIMO PER PASQUA E 25 APRILE) – VERONICA GENTILI ALL’ISOLA DEI FAMOSI: È ARRIVATA LA FUMATA BIANCA – IL NO DI DE MARTINO AGLI SPECIALI IN PRIMA SERATA (HA PAURA DI NON REPLICARE IL BOOM DI ASCOLTI) – CASCHETTO AGITATO PER LE GAG-ATE DI ALESSIA MARCUZZI - LO SHAMPOO DELLA DISCORDIA IN RAI - IL POTENTE POLITICO DI DESTRA HA FATTO UNA TELEFONATA DIREZIONE RAI PER SOSTENERE UNA DONNA MOLTO DISCUSSA. CHI SONO?

donald trump paolo zampolli

DAGOREPORT - LA DUCETTA SUI TRUMP-OLI! OGGI ARRIVA IN ITALIA IL MITICO PAOLO ZAMPOLLI, L’INVIATO SPECIALE USA PER IL NOSTRO PAESE, NONCHÉ L’UOMO CHE HA FATTO CONOSCERE MELANIA A DONALD. QUAL È IL SUO MANDATO? UFFICIALMENTE, “OBBEDIRE AGLI ORDINI DEL PRESIDENTE E ESSERE IL PORTATORE DEI SUOI DESIDERI”. MA A PALAZZO CHIGI SI SONO FATTI UN'ALTRA IDEA E TEMONO CHE IL SUO RUOLO SIA "CONTROLLARE" E CAPIRE LE INTENZIONI DELLA DUCETTA: L’EQUILIBRISMO TRA CHEERLEADER “MAGA” E PROTETTRICE DEGLI INTERESSI ITALIANI IN EUROPA È SEMPRE PIÙ DIFFICILE – I SONDAGGI DI STROPPA SU PIANTEDOSI, L’ATTIVISMO DI SALVINI E LA STORIA DA FILM DI ZAMPOLLI: FIGLIO DEL CREATORE DELLA HARBERT (''DOLCE FORNO''), ANDÒ NEGLI STATES NEGLI ANNI '80, DOVE FONDÒ UN'AGENZIA DI MODELLE. ''TRA LORO HEIDI KLUM, CLAUDIA SCHIFFER E MELANIA KNAUSS. PROPRIO LEI…”

giorgia meloni donald trump joe biden

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI, FORSE PER LA PRIMA VOLTA DA QUANDO È A PALAZZO CHIGI, È FINITA IN UN LABIRINTO. E NON SA DAVVERO COME USCIRNE. STAI CON NOI TRUMPIANI O CONTRO DI NOI? CI METTI LA FACCIA O NO? IL BRITANNICO NEO-MAGA NIGEL FARAGE HA DICHIARATO CHE AVREBBE PREFERITO CHE MELONI PRENDESSE POSIZIONI PIÙ DURE CONTRO L’UNIONE EUROPEA, ALTRO SEGNALE: COME MAI ANDREA STROPPA, TOYBOY DELL'ADORATO MUSK, SPINGE SU X PER IL RITORNO DI SALVINI AL VIMINALE? VUOLE PER CASO COSTRINGERMI A USCIRE ALLO SCOPERTO? OGGI È ARRIVATA UN'ALTRA BOTTA AL SISTEMA NERVOSO DELLA STATISTA DELLA GARBATELLA LEGGENDO LE DICHIARAZIONI DI JORDAN BARDELLA, IL PRESIDENTE DEL PARTITO DI MARINE LE PEN, CHE HA TROVATO L’OCCASIONE DI DARSI UNA RIPULITA PRENDENDO AL VOLO IL "GESTO NAZISTA" DI BANNON PER ANNULLARE IL SUO DISCORSO ALLA CONVENTION DEI TRUMPIANI A WASHINGTON - E ADESSO CHE FA L’EX COCCA DI BIDEN, DOMANI POMERIGGIO INTERVERRÀ LO STESSO IN VIDEO-CONFERENZA?

marina berlusconi antonio tajani

DAGOREPORT - L’INTERVISTA RILASCIATA DA MARINA BERLUSCONI AL “FOGLIO” HA MANDATO IN TILT FORZA ITALIA E SOPRATTUTTO TAJANI - IL VICEPREMIER HA REAGITO IN MODO SCOMPOSTO: “NON ABBIAMO BISOGNO DI NESSUNA SVEGLIA. MARINA FA BENE A DIRE CIÒ CHE PENSA MA NON CI HA MAI CHIESTO NÉ IMPOSTO NULLA. QUANTO DETTO DA LEI NON ERA RIVOLTO A FORZA ITALIA” - NEL PARTITO MONTA LA FRONDA VERSO LA FAMIGLIA BERLUSCONI E C’E’ CHI PENSA DI POTERSI EMANCIPARE UNA VOLTA PER TUTTE (MAGARI TROVANDO UN FINANZIATORE DISPOSTO AD ACCOLLARSI I 99 MILIONI DI FIDEJUSSONI GARANTITE DALLA DINASTY DI ARCORE) - AVVISO ALLA "SINISTRA" MARINA: NEL WEEKEND VERRA’ CONDOTTO UN SONDAGGIO RISERVATO PER TESTARE L’APPREZZAMENTO DEL SIMBOLO DI FORZA ITALIA SENZA LA PAROLA “BERLUSCONI”…

giuseppe conte elly schlein

LE INSOSTENIBILI DICHIARAZIONI FILO-TRUMP DI CONTE HANNO MANDATO IN TILT SCHLEIN - TRA I DUE SAREBBE PARTITA UNA TELEFONATA BURRASCOSA IN CUI LA SEGRETARIA DEM AVREBBE FATTO CAPIRE A PEPPINIELLO CHE SE CONTINUA COSÌ IL M5S CROLLERÀ AL 7% - ELLY DEVE FARE I CONTI CON L’AUT AUT DI CALENDA E CON LA MINORANZA CATTO-DEM IN SUBBUGLIO CONTRO CONTE – PEPPINIELLO TIRA DRITTO: PARLA ALLA PANCIA DEI 5 STELLE E ABBRACCIA LA LINEA ANTI-DEM DI TRAVAGLIO SU RUSSIA E TRUMP. MA "LA POCHETTE DAL VOLTO UMANO" SA BENISSIMO CHE, SENZA UN ACCORDO COL PD, A PARTIRE DAL PROSSIMO VOTO REGIONALE, NON VA DA NESSUNA PARTE…